Redazione - 24 gennaio 202524 gennaio 2025
Ottimizza lo spazio in cucina con il piano cottura con cappa integrata, per prestazioni eccezionali con la massima eleganza
Redazione - 21 gennaio 202521 gennaio 2025
Qualche consiglio per far risplendere come nuovo il piano cottura in acciaio graffiato. Gli errori da non commettere durante l'uso
Redazione - 23 aprile 202431 luglio 2024
I nuovi piani a induzione, che implementano soluzioni sempre più innovative, per migliorare e semplificare la cottura.
Redazione - 07 marzo 201721 ottobre 2020
Un piano cottura misto è la soluzione ideale per chi vuole fornelli a induzione di ultima generazione, senza, però, rinunciare al gas.
Redazione - 27 aprile 201507 marzo 2022
Tra i piani cottura, il piano cottura a induzione è il più performante, dinamico e cuoce molto rapidamente qualsiasi cibo. Scoprine tutti i vantaggi.
Redazione - 24 giugno 201423 ottobre 2020
Un piano cottura 5 fuochi solitamente ha un'estensione di 75 cm e i cinque bruciatori servono per l'uso contemporaneo di diverse pentole.
Bosch non è soltanto una delle più grandi aziende tedesche, ma anche una fra le più note al mondo: è presente in oltre 150 Paesi, Italia compresa. La produzione di questo marchio comprende anche grandi elettrodomestici di alta qualità e qua vogliamo puntare i riflettori sui piani cottura. Bosch propone numerosi modelli appartenenti alle seguenti tipologie:
I piani a induzione sono il fiore all’occhiello di Bosch. Si tratta infatti di elettrodomestici altamente performanti e innovativi, dotati - a seconda dei modelli - di funzioni speciali che semplificano al massimo la preparazione delle più disparate pietanze. Qualche esempio? La funzione PowerBoost, che aggiunge potenza in modo da rendere ancora più veloce il processo di cottura; per esempio, è possibile portare a ebollizione due litri di acqua quasi tre volte più rapidamente rispetto ai piani in vetroceramica. E poi il sistema PerfectCook, che monitora e regola automaticamente la temperatura annullando il rischio che i piatti risultino stracotti o si brucino e che i liquidi trabocchino dalle pentole. Diversi piani cottura a induzione Bosch, inoltre, presentano il pannello comandi TouchSelect: l’utente regola la zona di cottura desiderata, ovvero il relativo livello di potenza, semplicemente con un dito e premendo i controlli + e -. E ancora, quando si fanno fritture subentra il sensore FryingSensor Plus, che regola la temperatura sulla base di quattro livelli di cottura oppure nove programmi. Di grande utilità è infine la CombiZone, che consiste nella possibilità di unire due zone di cottura singole ottenendone una adatta alle pentole molto grandi.
E veniamo ai prezzi, facendo qualche esempio concreto. Un piano cottura a gas Bosch con quattro bruciatori costa mediamente fra i 250 e i 450 euro; se i bruciatori sono invece cinque, si va all’incirca dai 500 ai 650 euro. I piani a induzione, naturalmente, risultano più costosi (è una regola generale). Per un modello con quattro piastre la spesa media è compresa fra i 550 e i 1.650 euro; più elevato è il numero di funzioni speciali, più il prezzo sale. E, com’è facilmente intuibile, anche la presenza del pannello di controllo touch e il riconoscimento automatico della pentola fanno lievitare i numeri in ballo.