Redazione - 09 ottobre 202309 ottobre 2023
Sul pavimento, ma non solo: le piastrelle in camera da letto personalizzano anche una parete o fanno da testata al letto.
Redazione - 29 settembre 202329 settembre 2023
Materiali naturali, grandi formati ed effetti grafici geometrici sono i protagonisti in casa per i rivestimenti.
Redazione - 30 novembre 202209 maggio 2023
I pavimenti in gres garantiscono continuità stilistica con l'indoor, ma anche diverse ed elevate prestazioni, sia dentro che fuori la casa.
Redazione - 24 maggio 202224 maggio 2022
Ceramiche Ragno a pre in Porta Nuova a Milano un suggestivo showroom progettato dall'architetto Benedetta Tagliabue.
Redazione - 18 ottobre 202125 giugno 2024
Scopri le ultime tendenze in fatto di colori, formati, decori delle piastrelle in gres porcellanato.
Redazione - 02 ottobre 201919 luglio 2021
Effetto legno, effetto marmo, ma anche effetto metallo: queste e tante altre le ultime tendenze proposte dai produttori di grès porcellanato.
Redazione - 02 maggio 201902 maggio 2019
Le piastrelle in gres porcellanato effetto legno “imitano” perfettamente il parquet ma costano meno e per molti versi sono più pratiche e funzionali.
Redazione - 14 marzo 201914 marzo 2019
Il gres porcellanato: soluzioni pratiche, resistenti, di design per la pavimentazione e rivestimenti di interni e esterni.
Redazione - 20 febbraio 201820 febbraio 2018
Il gres porcellanato di Ceramica Sant’Agostino ha nella sua scuderia tante soluzioni per donare alla casa, con questo robusto e versatile materiale, ...
Redazione - 13 settembre 201709 luglio 2021
Ecco le immagini dei Progetti d'autunno: i pavimenti Leroy Merlin si esaltano nel gres effetto legno, illuminati dalla candida eleganza del Marmo ...
Redazione - 25 aprile 201725 aprile 2017
I pavimenti gres porcellanato effetto legno sono sempre più richiesti: merito della loro versatilità e dei grandi vantaggi offerti dal punto di vista ...
Redazione - 06 dicembre 201606 dicembre 2016
Gres porcellanato effetto legno prezzi accessibili? Molto dipende dai brand e comunque questa tipologia resta una delle favorite nell'ambito dei ...
Redazione - 17 ottobre 201617 ottobre 2016
Tutto il fascino di un parquet e il vantaggio di un'alta resistenza: i pavimenti effetto legno in gres porcellanato coniugano le calde sembianze del ...
Redazione - 07 ottobre 201607 ottobre 2016
Il gres porcellanato effetto legno Marazzi riesce a regalare un’atmosfera calda e confortevole alla casa: rivestimenti che possiedono uno charme ...
Redazione - 19 settembre 201619 settembre 2016
Il gres porcellanato effetto legno, con le sue caratteristiche antigraffio, atiscivolo, antimacchia, è molto apprezzato dagli utenti perché bello e ...
Redazione - 19 settembre 201611 aprile 2025
Le piastrelle finto legno: possiedono l'estetica del parquet e la resistenza del gres porcellanato. Sono perfette per ogni ambiente!
Redazione - 09 agosto 201628 novembre 2018
Quali sono i vantaggi del finto parquet? Permette di godere della bellezza del legno senza grandi impegni pecuniari e di manutenzione
Redazione - 03 luglio 201603 luglio 2016
Rivestimenti: il pavimento gres porcellanato è sempre più diffuso sia all'interno delle case che negli spazi esterni. Tutte le caratteristiche e i ...
Redazione - 05 maggio 201605 maggio 2016
I pavimenti effetto legno si prestano a moderne ambientazioni indoor e outdoor, presentandosi in diversi formati e finiture che imitano alla ...
Redazione - 29 aprile 201629 aprile 2016
Per quanto riguarda i pavimenti in parquet, i consumatori optano sempre più spesso per il finto parquet, non esclusivamente per via dei costi più ...
Il gres porcellanato effetto legno ripropone fedelmente le qualità e l'estetica del legno con tutti i vantaggi offerti dal gres.
Il gres porcellanato è una particolare ceramica a pasta dura e compatta e figura fra i materiali attualmente più in voga per quanto riguarda la realizzazione di pavimenti e rivestimenti. L’impasto da cui si parte è composto da argille, sabbia e altre sostanze naturali; dopo una specifica preparazione, viene cotto al forno (la temperatura è generalmente compresa fra i 1000 e i 1400 C°) fino a raggiungere uno stato di vetrificazione non porosa e l’impermeabilità: due caratteristiche, queste, che insieme alla compattezza rappresentano innegabili punti di forza. Il gres porcellanato è un materiale ecologico, non necessita di impermeabilizzanti chimici e neppure di vernici.
Altre peculiarità molto apprezzate sono l’elevatissima resistenza (all’abrasione e all’usura, ma anche all’azione di comuni acidi quali l’aceto, il succo di limone, la cola), la facilità con cui si lavora, i prezzi contenuti. Il gres porcellanato non brucia e non produce gas o fumi tossico-nocivi in caso di esposizione al fuoco, non trattiene sostanze organiche e batteri, si pulisce con semplicità e generalmente non si macchia. E poi c’è una proprietà che ha inciso nettamente sul suo successo, ovvero il “trasformismo”. Il gres porcellanato non solo è disponibile in un’ampia gamma di colori, formati, spessori e finiture, per quanto imita alla perfezione numerosi altri materiali: dalle pietre naturali (il marmo in primis) alla resina, dal cemento al legno.
Proprio il pavimento in gres porcellanato effetto legno risulta sempre più richiesto, perché grazie alle tecnologie digitali e a particolari polveri è possibile ricreare fedelmente venature e colori delle varie essenze e qualsiasi tipo di finitura grafica o strutturale. Diventa davvero difficile, di conseguenza, distinguerlo dal parquet autentico; occorre osservarlo da vicino e attentamente, toccarlo, per riuscirci. Certo, camminando scalzi sul pavimento non si percepisce la medesima sensazione di caldo e comfort donata dal parquet e si avverte invece una certa rigidità. Questo, però, per molti non costituisce un limite insormontabile, né un difetto di chissà quale portata. Le più quotate aziende del settore si confrontano di continuo con le tendenze dell’interior design contemporaneo e conducono una costante ricerca materica al fine di proporre un gres porcellanato effetto legno che sia sempre meno riproduzione e sempre più rielaborazione. L’obiettivo, in altre parole, consiste nel superare completamente il concetto di copia per definire un’evoluzione che vada di pari passo con un’estetica di alto livello. E, in molti casi, tale traguardo appare già raggiunto.