Redazione - 28 luglio 201928 luglio 2019
La scelta del frigorifero può risultare ardua: la scelta in commercio è vastissima e confonde le idee. Ma questa guida renderà tutto più semplice
Redazione - 04 aprile 201904 aprile 2019
Stai pensando di acquistare un frigo Smeg anni ’50? Ti presentiamo tutti i modelli che compongono la collezione e ti offriamo consigli preziosi!
Redazione - 04 giugno 201804 giugno 2018
Come scegliere il frigo tenendo d’occhio classe energetica, consumi, rumorosità: spendere anche un po’ di più per avere un prodotto funzionale, ...
Redazione - 16 gennaio 201416 gennaio 2014
Quando acquistiamo una cucina in primo dubbio che ci poniamo è se scegliere elettrodomestici da incasso o meno.
Redazione - 30 agosto 201230 agosto 2012
Nasce in casa Samsung il primo frigorifero combinato ad incasso, progettato con capienza ottimizzata di 267 litri di capacità netta
Redazione - 01 settembre 201001 settembre 2010
La serie Integrated di ffrigoriferi Fhiaba è la risposta alla crescente richiesta di frigoriferi, freezer e cantine vini da incasso di qualità e ...
Redazione - 30 luglio 201030 luglio 2010
Whirlpool presenta le grandi novità di Green Generation, la gamma di elettrodomestici ecologici e frigoriferi
Redazione - 27 agosto 200527 agosto 2005
Assicurano prestazioni eccellenti e rispettano l’ambiente grazie a speciali gas refrigeranti che hanno impatto zero sul buco dell’ozono
Redazione - 04 febbraio 200504 febbraio 2025
Come conservare gli alimenti al meglio in frigorifero: ecco come fare sì che i cibi mantengano la loro freschezza nel frigorifero.
Il frigorifero combinato può essere considerato, per certi versi, un’evoluzione di quello doppia porta. Presenta anch’esso, infatti, due porte; quella superiore chiude però il vano frigorifero, mentre quella inferiore coincide col vano freezer. Che, in più, ha dimensioni sostanzialmente uguali all’altro. Fino a qualche tempo fa, tutti i frigoriferi combinati presentavano due motori, ciascuno corrispondente a uno scomparto. Oggi invece sono reperibili in commercio anche modelli con un solo motore, capace di alimentare entrambe le due celle contemporaneamente. In ogni caso, però, la regolazione della temperatura è indipendente. In altre parole, si hanno due differenti zone di temperatura, una per il frigorifero e l’altra per il congelatore. Da questo punto di vista, quindi, non c’è alcun collegamento.
Il principale vantaggio offerto dai frigoriferi combinati salta subito all’occhio: il vano freezer è spazioso, in certo casi dotato anche di 3 o 4 cassetti estraibili. Insomma, risulta facile sistemare e organizzare al meglio una grande quantità di alimenti. E anche il vano frigo, d’altro canto, soddisfa in termini di capienza. Il fatto che i due scomparti siano indipendenti l’uno dall’altro per quanto concerne la temperatura è un altro “pro” di non poco conto, che rende più facile la gestione dell’apparecchio e permette di conservare al meglio i cibi riposti all’interno. Si pensi per esempio al periodo estivo, durante il quale si avverte la necessità di consumare bevande fresche o fredde: è possibile abbassare anche di un paio di gradi la temperatura del vano frigo senza modificare quella del freezer. Questione motori: se sono due, nel caso di un eventuale malfunzionamento di uno, l’efficienza dell’altro vano non viene pregiudicata in alcun modo. Se invece c’è un solo motore, si abbattono i consumi di energia però un inconveniente qualsiasi riguarda l’apparecchio intero. Bisogna decidere quale soluzione si preferisca. Aggiungiamo che molti frigoriferi combinati sono caratterizzati dal sistema di raffreddamento No Frost. Grazie a una ventola e a un apposito sistema di canalizzazione, cioè, viene introdotta aria fredda e secca che circola uniformemente eliminando l’umidità dal vano. Di conseguenza, non occorre sbrinare e gli alimenti si mantengono freschi più a lungo.
Quanto misura un frigorifero combinato? Bisogna innanzi tutto distinguere fra modelli a libera installazione e modelli a incasso, poi tener presente le naturali differenze che possono esserci anche fra apparecchi della medesima tipologia. In generale, però, i combinati freestanding hanno una larghezza che varia dai 70 cm ai 90 cm e una profondità compresa fra i 60 cm e gli 80 cm. L’altezza è molto più variabile: diversi modelli si assestano sul metro e mezzo, altri arrivano a raggiungere i due metri. I frigoriferi a incasso combinati sono concepiti per essere integrati nei mobili della cucina, quindi le dimensioni si possono anche indovinare: la profondità è compresa fra i 55 cm e i 60 cm, la larghezza standard è pari a 55 cm e l’altezza varia dai 160 ai 180 cm. Bisogna però fare una precisazione. Per l’ambiente in questione, al fine di ottimizzare lo spazio disponibile (che spesso scarseggia), sempre più spesso le aziende operanti nel settore propongono moduli più alti rispetto agli standard: si pensi per esempio alle colonne, che non di rado arrivano fin quasi al soffitto. Di conseguenza, non è difficile trovare frigoriferi da incasso combinati con altezza di 180-190 cm.
Gli altri fattori che è bene considerare nella scelta di un frigorifero combinato sono i seguenti:
I migliori modelli presentano inoltre un’illuminazione interna a Led, cassetti con controllo della temperatura e/o cassetti a bassa temperatura per conservare al meglio il carne e la pesce, evitando di congelarli.