Tutti i frigoriferi Smeg della linea anni 50

- 04 aprile 2019

Le dimensioni del frigo Smeg anni ‘50

Il frigo Smeg anni ’50 può essere considerato a tutti gli effetti un elettrodomestico iconico, uno splendido rappresentante della creatività e della qualità made in Italy. Non fate l’errore, però, di pensare che si tratti di un solo apparecchio: la collezione anni ’50 Smeg ne conta circa 150.

Molti modelli si differenziano l’uno dall’altro soltanto per il colore, ma in tanti altri casi entrano in gioco la struttura, la classe energetica e le dimensioni. I frigoriferi Smeg anni ’50 possono essere monoporta, doppia porta, combinati, No Frost, in classe A+++ oppure A++. Per quanto concerne le misure, si sceglie fra:

  • HxLxP: 734x404x500 mm (monoporta).
  • HxLxP: 960x543x632 mm (monoporta).
  • HxLxP: 1540x601x728 mm (monoporta).
  • HxLxP: 1688x600x677 mm (doppia porta).
  • HxLxP: 1872x796x735 mm (doppia porta).
  • HxLxP: 1968x601x728 mm (combinato).
  • HxLxP: 1926x600x677 mm (combinato).


Come si può dedurre facilmente, è facile trovare il modello di frigorifero Smeg anni ’50 da collocare nel proprio spazio cucina. E ricordiamo che sono tutti apparecchi a posa libera. In foto vedete un frigorifero Smeg anni 50 combinato.

Il prezzo del frigo Smeg anni ‘50

Quanto costa un frigorifero Smeg anni ’50? Dipende dal modello, ma anche dal rivenditore. In linea di massima, però, possiamo affermare che:

  • Un frigo Smeg anni 50 doppia porta costa circa 1.600 euro.
  • Un frigo Smeg anni 50 monoporta costa in media fra i 950 euro e i 1.350 euro.
  • Un frigo Smeg anni 50 combinato costa circa 2050 euro.


Come di consueto, vogliamo sottolineare che online è possibile trovare interessanti offerte e quindi risparmiare, ma è necessario fare tutte le verifiche relative alla sicurezza dell’acquisto. Se non avete fretta, aspettate i periodi dei saldi: le grandi catene come Euronics, Unieuro e Mediaworld propongono generalmente sconti che vanno dal 15 al 30 per cento. In foto, un frigo Smeg anni 50 monoporta.

Perché il frigo Smeg azzurro piace così tanto

I colori sono fra gli indiscussi punti di forza della collezione Smeg anni ’50 . Per quanto concerne i frigoriferi, si sceglie fra decine di tonalità diverse; in particolare, fra tonalità pastello, tonalità neutre e tonalità accese e vivaci. Molto richiesti sono i frigoriferi Smeg azzurri, sapete perché?

Perché si collocano perfettamente nelle cucine shabby chic, ma rappresentano pure un originale elemento di contrasto nelle cucine industrial e metropolitane, così come in quelle ultra moderne e minimaliste. Si tratta di un azzurro delicato, tenue eppure di grande personalità. Soprattutto, subito riconoscibile. Quasi simbolico.

Per andare più nel dettaglio, i frigoriferi azzurri Smeg anni 50 sono disponibili nella versione monoporta, doppia porta e combinato, con diverse opzioni relative all’attrezzatura interna. Ci sono anche gli apparecchi No Frost, per i più esigenti.

Scopri il prezzo del frigo Smeg 500

Nel 2013 è stato lanciato sul mercato il frigo Smeg 500, frutto del sodalizio fra la nota azienda emiliana e la Fiat, storico gruppo industriale torinese, con la collaborazione stilistica di Italia Independent. Realizzato a partire da stampi originali Fiat, assemblato interamente a mano, il frigo Smeg 500 è disponibile nei colori bianco, rosso, verde, blu e giallo e costa circa 5.000 euro.

L’immagine è quella del cofano di una Fiat 500, la categoria è quella dei frigoriferi monoporta. Si tratta, ancora più precisamente, di un frigorifero con scomparto a temperatura moderata, si colloca nella classe di efficienza energetica A ed è stato progettato principalmente per la conservazione di bottiglie.

Ciò significa che la destinazione ideale sono i locali pubblici, ma chi ha una casa molto ampia – o un grande openspace - e ama gli elettrodomestici estrosi, non può che esserne conquistato e avere la tentazione di acquistarlo. Il frigorifero Smeg 500 è alto 83 cm, ha una larghezza di 125 cm e una profondità di 80 cm.