Redazione - 20 luglio 201820 luglio 2018
Frigorifero da incasso mono porta, combinato, a due porte, con o senza tecnologia no frost, la scelta è amplissima e dal 2019 sarà più facile ...
Redazione - 14 maggio 201814 maggio 2018
Semplice, combinato, no-frost, tecnologico ed ecologico, soprattutto dal punto dei consumi. Ma anche accessoriato, smart e silenzioso. Qualche ...
Redazione - 15 gennaio 201813 luglio 2020
Con l'abbattitore domestico puoi abbassare velocemente la temperatura dei cibi caldi per conservarli al meglio in frigo e in freezer.
Redazione - 06 novembre 201406 novembre 2014
In cucine sempre più componibili o modulari, i frigoriferi da incasso sono sempre più una scelta di rigore. Occorre tuttavia sceglierli con oculatezza
Redazione - 26 giugno 201401 luglio 2020
Se lo spazio in cucina è contenuto o siete single, ecco per voi i migliori modelli di frigoriferi piccoli.
Redazione - 16 gennaio 201416 gennaio 2014
Quando acquistiamo una cucina in primo dubbio che ci poniamo è se scegliere elettrodomestici da incasso o meno.
Redazione - 30 luglio 201030 luglio 2010
Whirlpool presenta le grandi novità di Green Generation, la gamma di elettrodomestici ecologici e frigoriferi
Redazione - 27 agosto 200527 agosto 2005
Assicurano prestazioni eccellenti e rispettano l’ambiente grazie a speciali gas refrigeranti che hanno impatto zero sul buco dell’ozono
Redazione - 04 febbraio 200504 febbraio 2025
Come conservare gli alimenti al meglio in frigorifero: ecco come fare sì che i cibi mantengano la loro freschezza nel frigorifero.
Redazione - 02 gennaio 200502 gennaio 2005
Gli elettrodomestici da incasso hanno un duplice ruolo all'interno della cucina, sono dei veri e propri elementi d'arredo integrati con i mobili.
La scelta del frigorifero da incasso è principalmente estetica. Questo tipo di elettrodomestico, come si intuisce subito dalla definizione stessa, è infatti progettato per essere inserito in un mobile da cucina. Viene quindi nascosto alla vista, il risultato è una perfetta continuità con il resto del mobilio. C’è anche da dire che i modelli da incasso si possono pannellare nei modi più svariati, in questo senso si ha l’imbarazzo della scelta ed è quindi possibile anche creare strategici contrasti, sempre rispetto agli altri elementi di arredo presenti in cucina, al fine di personalizzare l’ambiente e renderlo più originale. I pannelli, in più, proteggono dall’usura la struttura esterna dell’apparecchio. Il frigorifero da incasso è anche la soluzione perfetta sia per le coppie che per le famiglie composte da 3 o 4 persone: la capienza massima, infatti, è generalmente compresa fra i 250 e i 280 litri. La profondità e la larghezza si assestano in media sui 54-55 cm (anche perché i mobili contenitori sono da 60 cm) mentre per quanto riguarda l’altezza ci sono più opzioni; la “forbice” varia all’incirca da 160 a 190 cm. Quindi le famiglie più numerose devono rinunciare a priori all’idea di acquistare un frigorifero simile? No, perché da qualche tempo sono disponibili in commercio anche modelli da incasso Side by Side.
Ma soffermiamoci proprio sulle diverse tipologie di frigoriferi da incasso. Il seguente schema aiuterà senza dubbio a chiarirsi le idee:
Ci sono poi, come anticipato, i frigoriferi da incasso Side by Side. Si sceglie fra modelli con 2 porte verticali e affiancate che chiudono, rispettivamente, il vano refrigerante e il vano freezer, e modelli con 4 porte: quelle di sotto corrispondenti al freezer e quelle di sopra alla zona frigo.
Nella scelta del frigorifero da incasso è bene tenere presenti altri fattori. Innanzi tutto la rumorosità: non si dovrebbe scendere sotto i 50 decibel, quindi si guardi con attenzione l’etichetta. Altrettanto importanti sono i consumi. Ricordiamo che dal marzo 2021 sono entrate in vigore le nuove classi di efficienza energetica; adesso non si va più dalla D alla A+++ ma dalla G alla A. Quest’ultima è la migliore. Per quanto concerne i sistemi di raffreddamento, si tenga presente che il No Frost – sempre più diffuso – ostacola la formazione di ghiaccio e quindi non soltanto solleva dal fastidio di scongelare manualmente le pareti interne dell’apparecchio, per quanto prolunga la freschezza degli alimenti e rende possibile una conservazione ottimale. Ci sono poi funzionalità aggiuntive non indispensabili, ma che fanno la differenza. Per esempio la spia che avverte quanto la porta resta aperta, i cassetti con regolatore di umidità per la frutta e la verdura, l’illuminazione interna a Led, l’acceleratore di freddo, i ripiani scorrevoli ed estraibili, i cassetti extra large.
Naturalmente esistono moduli cucina destinati proprio all’incasso del frigorifero: sono le cosiddette colonne. Il fatto che ormai quasi tutte le migliori cucine siano componibili, però, si traduce in un buon grado di libertà circa il posizionamento dell’apparecchio in questione. La presa della corrente dev’essere molto vicina, è importante accertarsi che il filo non tiri troppo. Il consiglio è inoltre quello di collocare il frigorifero a poca distanza dal lavabo in primis, e poi naturalmente anche dal piano cottura e da un piano d’appoggio. Di contro, è bene badare che risulti distante dalla finestra o dalla porta finestra, perché i raggi solari – nonostante il mobile faccia in qualche modo da protezione – soprattutto durante la stagione estiva possono portare a un surriscaldamento e quindi essere la causa di eventuali malfunzionamenti. Allo stesso tempo, dovrebbe essere lontano da termosifoni, dal forno e da altre fonti di calore.