Redazione - 22 agosto 201922 agosto 2019
Un piccolo spazio in giardino? Lo si può dotare di una pratica piscina gonfiabile in robusto pvc come i modelli Intex, numerose forme e capienze
Redazione - 19 febbraio 201919 febbraio 2019
Desiderate installare una piscina nel giardino di casa, ma non sapete se potete permettervelo? Avete mai pensato ad una piscina fuori terra? ...
Redazione - 16 giugno 201816 giugno 2018
Il successo di Intex piscine deriva dagli stessi punti di forza del brand, vale a dire l’ottimo rapporto qualità prezzo e il capillare servizio di ...
Redazione - 29 novembre 201729 novembre 2017
Le piscine da giardino permettono di avere uno spazio dove rinfrescarsi durante le calde giornate estive. Ne esistono di numerose tipologie che ...
Redazione - 12 agosto 201712 agosto 2017
Ovale, tonda, quadrata o rettangolare, ma anche autoportante, frame o rigida, la piscina fuori terra è la soluzione ideale per chi vuole una piscina ...
Redazione - 04 novembre 201504 novembre 2015
Le piscine fuori terra, facilmente installabili e smontabili a fine stagione, consentono di ritemprarsi durante la stagione più calda anche se non si ...
Redazione - 29 giugno 201529 giugno 2015
Le piscine fuori terra, prima di installarle nel proprio giardino, o nello spazio adiacente la propria abitazione, devono tener conto di una serie di ...
Redazione - 09 giugno 201401 luglio 2020
La piscina in giardino regala refrigerio in estate, ma va mantenuta pulita e disinfettata: ecco come fare
Redazione - 02 maggio 201321 luglio 2020
In giardino o sul terrazzo una minipiscina da esterno regala momenti freschi e rilassanti nelle giornate estive.
Le piscine fuori terra sono una valida alternativa alle piscine interrate per vivere all'aria aperta momenti di relax e divertimento
La piscina fuori terra è una valida alternativa per tutti coloro che non possono permettersi una piscina interrata, per motivi di spazio e/o di budget. I costi sono sempre più accessibili e l’installazione richiede poco tempo; non sono necessari neanche interventi di scavo, occorre soltanto un livellamento del terreno in caso di pendenze. E’ però importante che la superficie in questione sia soleggiata, vicina a una presa d’acqua (per riempire la piscina) e a uno scarico (per svuotarla), nonché a una presa elettrica affinché il filtro possa essere collegato agevolmente. Si raccomanda inoltre di accertarsi che sotto il terreno non passino connessioni di gas, acqua o di elettricità.
Per orientarsi meglio nell’acquisto è opportuno tenere presente che esistono 3 tipologie di piscina fuori terra: quelle autoportanti, quelle Frame e quelle rigide.
Le prime sono realizzate interamente in Pvc, hanno il bordo gonfiabile che funge anche da sostegno alla struttura, si montano e si smontano rapidamente. Risultano molto economiche e hanno costi di gestione decisamente più bassi rispetto alle altre. Alla fine della stagione estive bisogna però necessariamente smontarle in quanto temono le basse temperature. Le piscine Frame sono caratterizzate da una struttura in tubolari d’acciaio e non hanno alcuna parte gonfiabile, di conseguenza non si pone il problema di eventuali forature o danni similari. Rappresentano un convincente compromesso fra la solidità e il prezzo. Le piscine rigide, infine, sono le più apprezzate e richieste perché qualitativamente superiori. Hanno una struttura in acciaio, il rivestimento può essere invece realizzato con diversi materiali fra cui la resina, il metallo e il legno. Non occorre rimuoverle con l’arrivo dell’inverno poiché sono concepite per resistere alle basse temperature e all’azione degli agenti atmosferici. Se si effettua una corretta manutenzione, durano molti anni. Sono più costose rispetto alle piscine autoportanti e alle piscine Frame, ma in realtà il rapporto qualità-prezzo è il migliore.