Le cucine classiche Scavolini permettono di arredare la propria casa con mobili solidi e di qualità ,capaci di durare nel tempo. Ecco tante idee per scegliere il modello più adatto per la propria casa.
Il marchio Scavolini, da oltre cinquant'anni, è sinonimo di cucine di qualità, studiate e realizzate per durare nel tempo e per diventare elementi d'arredo che delineano le linee dell'intero arredamento di casa. L'azienda Scavolini, nata come piccola realtà artigianale, nel corso del tempo, ha acquisito sempre un maggiore numero di clienti, trasformandosi in una grande impresa industriale dal forte carattere innovativo, alla cui base si pone sempre un continuo lavoro di ricerca e sviluppo che permette di adeguare i propri prodotti alle nuove tendenze casa e alle esigenze abitative, mutevoli nel tempo.
Scavolini è ormai da più di trent'anni uno dei marchi leader nella produzione e vendita di cucine di qualità, durevoli e rifinite nei più piccoli dettagli; l'attenta progettazione di ogni elemento, la ricerca e l'impiego dei migliori materiali sono gli elementi che si pongono alla base di tutte le cucine Scavolini e hanno permesso al gruppo di incrementare costantemente le vendite e il riscontro della clientela, che ha compreso come il gruppo realizzi cucine di grande bellezza ad un prezzo competitivo, molto favorevole per quel che riguarda il rapporto qualità/prezzo. Le cucine Scavolini sono disponibili in numerosi modelli, che possono essere suddivisi in due grandi gruppi: quelli moderni e le cucine classiche. L'azienda, infatti, pur sapendo che le tendenze attuali propendono maggiormente per arredi in stile moderno, è conscia anche del fatto che una parte delle propria clientela è alla ricerca di una cucina classica, che si dimostri senza tempo e capace di arredare anche gli ambienti più eleganti.
Per chi è alla ricerca di una cucina classica realizzata con un'attenta progettazione, finalizzata alla produzione di composizioni ottimamente rifinite, innovative per quel che riguarda il processo produttivo e l'uso dei materiali, le cucine Scavolini possono essere la scelta ideale.
Uno dei modelli che meglio può rappresentare la filosofia Scavolini in fatto di cucine classiche è certamente la cucina Amélie, disegnata da Raffaello Pravato seguendo un design tradizionale e impiegando uno dei materiali che più si addice ad un arredo classico, il legno. Il pregio di questa cucina è quello di riuscire a racchiudere al suo interno soluzioni nuove e tecnologicamente avanzate e un aspetto raffinato ed elegante, perfetto per chi non ama lo stile moderno, adattandosi anche ai nuovi spazi dell'abitare open space, grazie all'opportunità di scegliere una soluzione ad isola o una cucina a penisola. Le ante della cucina Amélie sono realizzate con telaio e pannello centrale in legno massello, tinto noce con effetto anticato ed invecchiato, i piani sono in granito e presenta anche la possibilità di introdurre il sistema Decorceramica, che permette di riprodurre l'effetto di una cucina in muratura. Per i pensili è possibile scegliere la variante con ante vetrate, per un senso di maggiore leggerezza e luminosità, enfatizzata dalla presenza di luci all'interno dei moduli.
Un'altra delle cucine Scavolini che interpreta al meglio le esigenze di chi non si trova rappresentato da soluzioni moderne, è la cucina Baltimora, nata dallo studio e dalla progettazione di Vuesse Design, il laboratorio di ricerca e sviluppo di Scavolini; questa cucina racchiude al suo interno l'amore per le cucine classiche e gli arredi tradizionali e, al tempo stesso, una struttura attenta alle esigenze dell'abitare contemporaneo, consentendo di scegliere, come già per la cucina Amélie, anche la variante a penisola o la cucina ad isola.
Le ante della cucina Baltimora possono essere realizzate sia in impiallacciato che in legno massello, per enfatizzare ancor di più la classicità e l'ispirazione alla tradizione; per chi apprezza questo stile d'arredo, ma cerca una finitura particolare, questa cucina Scavolini è disponibile in differenti colori, oltre al classico frassino, noce e bianco, come, ad esempio, il rovere azzurro o verde antico. Le ante, poi, possono essere scelte anche in versione vetrata, con un piacevole vetro all'inglese, che contribuisce a caratterizzare ancora di più la classicità della cucina, grazie anche alle cornici lavorate che rifiniscono i pensili. Le combinazioni disponibili permettono di personalizzare al meglio la cucina, enfatizzando il suo lato più contemporaneo o rendendola più rustica. In questo senso, per chi ama le cucine rustiche, un modello di cucina Scavolini molto interessante è Belvedere, che palesa l'ispirazione alle cucine delle case di campagna, attraverso l'uso di muretti e legni con colori naturali. Il catalogo Scavolini permette di scegliere la soluzione classica più indicata per arredare con gusto la propria cucina, grazie a una grande varietà di arredi di grande qualità.