Né classiche, né moderne, le cucine country rappresentano la soluzione ottimale per creare un’atmosfera allegra e accogliente. Calda come un abbraccio, informale quanto basta, armoniosa con naturalezza, la cucina country non passa mai di moda; entrando, pare quasi di percepire quel delicato profumo di “apple pie” che venivano impastate, sfornate e lasciate raffreddare lentamente dalle massaie di una volta. Le cucine country rievocano ritmi per lo più abbandonati di cui, anche inconsapevolmente, sentiamo la mancanza; forse proprio per questo, interpretano il gusto di un pubblico assai eterogeneo per quanto concerne sia la fascia di età che la disponibilità economica. E’ uno stile che si rifà, come suggerisce chiaramente il termine, alle lontane tradizioni contadine, quando ancora i mobili venivano intagliati direttamente dallo stesso proprietario di casa o da qualcuno a lui vicino che dimostrasse una certa abilità nella lavorazione del legno utilizzando le essenze disponibili nelle zone dove si abitava. Il legno (generalmente massello) è quindi protagonista indiscusso, viene utilizzato tanto per le strutture di base quanto per la realizzazione delle ante e delle mensole, dei tavoli, delle sedie, dei complementi di arredo, delle travi a vista, dei pavimenti; per questi ultimi, un’ottima alternativa è la pietra, anch’essa robusta e resistente e capace di dare quel tocco di rusticità che caratterizza tutte le cucine country. Il marmo, invece, viene spesso impiegato per i ripiani. Quanto ai colori, si sceglie generalmente fra il legno scuro, il legno bianco o contraddistinto da tonalità chiare quali il panna, l’avorio e il beige, ma molto gettonati sono anche i pastelli, in primis l’azzurro, il verde acqua, il giallo.
Il legno (generalmente massello) è quindi protagonista indiscusso, viene utilizzato tanto per le strutture di base quanto per la realizzazione delle ante e delle mensole, dei tavoli, delle sedie, dei complementi di arredo, delle travi a vista, dei pavimenti; per questi ultimi, un’ottima alternativa è la pietra, anch’essa robusta e resistente e capace di dare quel tocco di rusticità che caratterizza tutte le cucine country. Il marmo, invece, viene spesso impiegato per i ripiani. Quanto ai colori, si sceglie generalmente fra il legno scuro, il legno bianco o contraddistinto da tonalità chiare quali il panna, l’avorio e il beige, ma molto gettonati sono anche i pastelli, in primis l’azzurro, il verde acqua, il giallo.
Le cucine country sono intramontabili, tendono verso lo stile classico ma sono anche frutto del gusto contemporaneo. Materiali naturali quali il legno e la pietra, tinte polverose e per certi versi retrò, mobili importanti sono le principali caratteristiche di un’autentica cucina in stile country. Il minimalismo e l’essenzialità sono bandite, l’immagine è vintage e tuttavia i vari elementi sono spesso il risultato delle più evolute tecniche di lavorazione. Le cucine country contemporaneo hanno un’impronta urban pur conservando il fascino dell’artigianalità e della tradizione; il design valorizza il vigore del legno, i particolari (per esempio i pomoli) sono curati con tecniche di fabbricazione raffinate ed evolute e molto spesso le composizioni risultano caratterizzate dalla presenza di un’isola centrale o di una penisola che permette di creare un’armoniosa integrazione con la zona living. Tutti i componenti della famiglia, magari anche insieme agli amici, possono così ritrovarsi insieme in un unico ambiente che, pur essendo ampio, è avvolto da un’atmosfera calda, rilassante e confortante. Segni distintivi di una cucina country contemporanea possono essere:
• le ante a telaio, eleganti e intramontabili
• le ante a doghe
• il vetro decorato
• i pattern sulla parete a ridosso della cappa coordinati al pavimento
• boiserie e maniglie decò
In stile inglese, provenzale oppure old America, oggi le cucine country conquistano tutti coloro che vogliono riassaporare una quotidianità più serena almeno nel proprio ambito domestico, indipendentemente dal fatto di abitare in campagna o nel centro della più caotica delle metropoli. Non è detto, infatti, che una cucina di questo tipo possano permettersela soltanto quei pochi fortunati che abitano in case dalle stanze grandi come una piazza d'armi o con soffitti dalle invidiabili altezze. La modularità delle cucine country moderne dà la possibilità a chiunque lo desideri di concepirla esattamente in base alle proprie peculiari esigenze.