Redazione - 27 settembre 202427 settembre 2024
Scopri le stufe combinate a legna e pellet, un'innovazione che ti permette di utilizzare una doppia alimentazione con un notevole risparmio
Redazione - 26 agosto 201926 agosto 2019
I prezzi delle stufe a pellet idro variano a seconda delle funzionalità e del design. Vediamo le caratteristiche e i costi di alcune marche note.
Redazione - 07 dicembre 201807 dicembre 2018
Funzionali, pratiche ed ecologiche le stufe a pellet sono un'alternativa economica e ecologica per riscaldare la casa. Ecco qualche consiglio per ...
Redazione - 11 maggio 201823 ottobre 2020
Scopri con noi le caratteristiche delle stufe a pellet canalizzate offerte in catalogo da La Nordica.
Redazione - 19 ottobre 201719 settembre 2024
Meglio la stufa a legna o a pellet: Scopri le caratteristiche delle due tipologie e i vantaggi che offrono, per fare una scelta consapevole
Redazione - 26 luglio 201624 settembre 2024
Vuoi sapere come scegliere la stufa a pellet migliore? Ecco i nostri consigli per non commettere errori.
Redazione - 12 dicembre 201523 ottobre 2020
Stufe a pellet: calore, estetica, alti rendimenti e un cuore ecologico. I motivi che guidano nella scelta e le tecniche per una manutenzione ottimale.
Redazione - 09 gennaio 201516 agosto 2019
Guida alla scelta della stufa a pellet: ecco quali condizioni e aspetti verificare prima dell'acquisto.
Redazione - 20 ottobre 201423 ottobre 2019
Le stufe a pellet si distinguono in due tipi: ad aria e ad acqua. Per capire quale scegliere occorre conoscere la normativa, i pro e i contro di ...
Le stufe a pellet garantiscono efficacia e funzionalità a fronte di consumi contenuti e aiutano a creare in casa un’atmosfera calda e accogliente. Ma quali elementi considerare nella scelta di una stufa di questo tipo? In primis bisogna accertarsi che sia possibile realizzare una canna fumaria, qualora non risulti già presente. In secondo luogo occorre considerare che sono necessarie una presa d’aria da collegare alla stufa e una presa elettrica con messa a terra. Fondamentale è anche la valutazione dello spazio (quindi dei metri cubi) da riscaldare e della potenza nominale dichiarata dell’apparecchio; una stufa da 7-8 kW, per esempio, è indicata per un appartamento di 80-90 mq. Si suggerisce inoltre di optare per un modello con un termostato integrato, che permetta di regolare la temperatura e la ventilazione, un timer tramite cui impostare gli orari di accensione e spegnimento, cosa che consente di evitare sprechi e veder sempre soddisfatte le proprie esigenze. Per avere una maggiore sicurezza è possibile scegliere una stufa dotata di funzione anti-surriscaldamento. Naturalmente è doveroso anche considerare le dimensioni dell’apparecchio e il peso, badando che gli eventuali spostamenti da una stanza all’altra risultino semplici. Per quanto concerne i materiali, si sceglie fra ceramica, ghisa, acciaio, maiolica, pietra ollare e mattone refrattario; ciascuno possiede caratteristiche diverse, per esempio la ceramica non scotta e mantiene a lungo il calore, a differenza dell’acciaio che raggiunge temperature più alte ma si raffredda prima.
Il funzionamento di una stufa a pellet è molto semplice. Al momento dell’installazione, viene collegata all’impianto elettrico dell’abitazione, alla canna fumaria e anche a una presa d’aria, per bilanciare il consumo di ossigeno. I più importanti elementi strutturali delle stufe alimentate con pellet sono:
Non tutto il pellet è di buona qualità. Per evitare di acquistare un prodotto scadente, però, ci sono alcuni “trucchi” molto semplici. Innanzi tutto l’utente controlli quanta segatura c’è nel sacco contenente il pellet: se la quantità è elevata, significa che tende a sfaldarsi e questo non va bene. In secondo luogo è bene informarsi sul contenuto di ceneri, perché se è alto il pellet produrrà molte polveri durante la combustione; la percentuale di un ottimo prodotto non supera lo 0,7 per cento. E ancora, importante è leggere con attenzione l’etichetta e accertarsi che il pellet in questione sia stato realizzato con legno vergine e non contenga quindi sabbia o composti chimici (per esempio residui di colle e vernici). Si presti massima attenzione anche al potere calorifico, cioè all’energia che si ottiene dalla combustione; più la cifra che indica tale potere è elevata, maggiore è il calore che si genera. Il pellet migliore ha valori compresi fra 4,5 e 4,8 kWh/kg (e anche tali valori sono indicati sull’etichetta). Si ricordi anche che il tasso di umidità del pellet non dovrebbe superare l’8 per cento.