Redazione - 31 gennaio 202228 marzo 2025
Scopri tutto quello che devi sapere sulle librerie autoportanti, le diverse tipologie e come collocarle al meglio nella tua casa
Redazione - 31 gennaio 202228 marzo 2025
Come suggerisce la stessa parola, una libreria autoportante non ha alcuna necessità di essere agganciata al muro. Scaricando il proprio peso direttamente sul pavimento, può essere collocata liberamente contro una parete, ma anche a centro stanza, aumentandone le possibilità di utilizzo.
Le dimensioni possono essere variabili, una libreria sviluppata in altezza può avere anche una larghezza inferiore ai 50 cm, così come occupare diversi metri e configurare una parete attrezzata. Una scelta importante riguarda la presenza o meno di moduli contenitori, e la loro composizione. La mensola libera, infatti, permette un passaggio della luce e una maggiore trasparenza visiva, che vengono meno se si predispongono ante richiudibili. Si tratta prevalentemente di librerie bifacciali, che non presentano uno schienale e permettono un utilizzo a tutto tondo, risparmiando lo spazio di un eventuale muro.
La libreria Levia di Ronda Design ha linee minimali realizzate in metallo verniciato. La struttura è sostenuta da sottili barre verticali.
Una libreria è un elemento indispensabile all’interno di una casa, la sua funzione non si limita al contenere i libri.
Libreria modulare Plain di Lema, una struttura free-standing in metallo laccato con ripiani disponibili in diverse lunghezze e spessori.
La grande varietà di utilizzi rende una libreria una tipologia di arredo perfetta per ogni ambiente della casa:
Libreria Fulham di Cattelan Italia: un design sobrio in acciao con linee arrotondate che abitano con eleganza anche il centro stanza.
Le librerie a blocco unico sono progettate con una certa autonomia rispetto al resto dell’arredamento e presentano generalmente dimensioni inferiori. Per questo motivo possono presentare una maggiore libertà nei design, data da forme e materiali meno convenzionali, in grado di caratterizzare in maniera originale una parte della casa.
Le librerie componibili hanno il vantaggio di essere perfettamente adattabili nello spazio, con la possibilità di progettare innumerevoli configurazioni diverse. È bene ricordare due moduli standard a cui fare riferimento e da cui dipendono le dimensioni finali della libreria:
Per la modularità e la maggiore flessibilità è una tipologia che si presta maggiormente all’integrazione con altri complementi di arredo, tra cui divani e mobili tv.
La libreria Step di Desalto con i suoi ripiani sfalzati aggiunge un tocco di originilità e stile alla visione d'iniseme.
Le librerie autoportanti possono essere realizzate in diversi materiali, ognuno con caratteristiche specifiche che si adattano a esigenze e stili differenti. Il legno rappresenta una scelta classica, perfetta per creare ambienti caldi e accoglienti, grazie alla sua naturale bellezza.
Il metallo è perfetto per chi predilige uno stile moderno o industriale, offrendo carattere e personalità con finiture colorate. Il vetro dona un tocco di leggerezza visiva. È spesso utilizzato per ripiani o dettagli decorativi. Con le giuste combinazioni si può creare un equilibrio estetico armonioso e sorprendente.
Zoe è una libreria modulare firmata Minotti con struttura laccata lucida e ripiani in legno o laccati. L'accostamento dei vari moduli crea un impatto visivo di carattere.