Redazione - 28 gennaio 201928 gennaio 2019
Il robot da cucina kCook Multi Kenwood preparare centinaia di piatti diversi in ogni passaggio e rende possibili differenti modalità di cottura. E per i più "tecnologici" c'è anche la versione Smart.
Redazione - 28 gennaio 201928 gennaio 2019
Sei alla ricerca di un robot da cucina che, oltre a possedere tutte le funzioni tipiche di questo tipo di elettrodomestico, sia anche capace di cuocere i cibi? kCook Multi Kenwood, allora, può essere la soluzione più adatta a te.
La sua peculiarità è l’accessorio Direct Prep con due posizioni di preparazione indipendenti: una permette affettare e grattugiare direttamente nella ciotola durante la cottura, l’altra consente di preparare altre ricette mentre è in atto il processo di cottura. Ecco perché l’azienda l’ha chiamato “Multi”.
Non solo. Questo robot rende possibili diverse modalità di cottura e mette a disposizione un range di temperatura che va dai 30 ai 180 gradi: ciò si traduce in una versatilità davvero notevole. La temperatura stessa, inoltre, si può selezionare grado per grado e di conseguenza diventa facile dedicarsi a ricette che richiedono la massima precisione in tal senso (si pensi alla caramellizzazione o alla preparazione di creme e salse).
Dalla cottura lenta al programma wok/sautè, passando per la rosolatura, praticamente tutto è possibile con il robot kCook Multi CCL401WH di Kenwood. Le basse temperature, in più, sono l’ideale per la fusione degli ingredienti (si pensi al burro e al cioccolato). Ma ecco l’elenco delle caratteristiche di questa macchina:
Molto comoda è la funzione di mantenimento in caldo, per ovvi motivi. Volete saperne ancora di più? Allora vi elenchiamo gli accessori in dotazione col robot da cucina kCook Multi Kenwood: Disco per grattugiare grosso, Disco per grattugiare extra fine, Disco per grattugiare fine, Gruppo lame, Adattatore per la cottura lenta.
E ancora: Vassoio per cottura a vapore, Strumento per la miscelazione, Disco per affettare grosso, Disco per affettare fine. Arrivati a questo punto, è molto chiaro che si tratta di un vero e proprio alleato in cucina, come si suol dire. Ma non è finita qua. Andiamo avanti!
Abbiamo fatto cenno ai 6 programmi preimpostati di cui è dotato il robot da cucina multifunzione kCook Kenwood. Adesso è arrivato il momento di approfondire. Ecco l’elenco completo dei programmi in questione:
Ci sembra utile sottolineare che la lama in acciaio inox sminuzza gli alimenti direttamente nella ciotola e li mescola durante la cottura; la pala mescolatrice lavora gli ingredienti con delicatezza, conservandone sapore e consistenza. La frusta si utilizza per montare gli albumi e la panna, naturalmente, ma anche per preparare pastelle leggere, fare lo zabaione, mescolare sughi e creme.
Ritenete che il robot kCook Multi Kenwood possa fare al caso vostro, ma al contempo vorreste un apparecchio da gestire tramite un’applicazione e lo smartphone (quindi anche quando si è fuori casa)? Kenwood ha giocato d’anticipo, mettendo a punto la versione Smart.
kCook Multi Smart è il primo primo cooking food processor "connesso". La relativa applicazione non solo permette il controllo da remoto, ma fornisce istruzioni precise per numerose ricette, dalla scelta degli ingredienti agli accessori da usare. C’è pure la bilancia connessa, che pesa tutti gli alimenti con una precisione da 1 grammo a 6 chili inviando poi il risultato, appunto, allo smartphone o al tablet.
Chi compra il robot Kcook Multi smart di Kenwood, in più, riceve in omaggio un ricettario con 200 ricette ideate ideate dalla chef Monica Bianchessi. E i prezzi? kCook Multi smart costa 849 euro, Kcook Multi “semplice” costa invece circa 550 euro.