Redazione - 27 marzo 201927 marzo 2019
Le lampade da terra protagoniste dell’illuminazione domestica: ti aiutiamo a sceglierle con una serie di consigli utili, suggerimenti e ispirazioni.
Redazione - 26 aprile 201803 giugno 2021
Quando si progetta un giardino o qualsiasi altro spazio esterno è fondamentale prestare attenzione alla scelta del tipo di illuminazione. Ecco come ...
Redazione - 09 febbraio 201718 marzo 2025
Piantane moderne, Illumina e decora la tua casa con stile grazie alla luce e al design di una fonte di illuminazione indispensabile e originale.
Redazione - 24 novembre 201525 luglio 2019
Quali sono le lampade da terra iconiche, le più note in tutto il mondo? Se sei un amante del design e ti stai ponendo questa domanda, leggi qua!
Redazione - 30 settembre 201527 marzo 2025
La lampada Arco Castiglioni di Flos rappresenta lo stile inimitabile del made in Italy, ancora oggi rinomato e copiato in tutto il mondo.
Redazione - 03 giugno 201503 giugno 2015
Uno dei marchi più conosciuti nel panorama dell'illuminazione di interni, Fontanaarte da decenni è protagonista dell'arredo design, con le sue ...
Redazione - 20 marzo 201520 marzo 2015
Sorgenti luminose differenziate in base agli ambienti e al loro uso: ecco le ultime tendenze del design illuminazione
Redazione - 13 novembre 201413 novembre 2014
Sono numerose le lampade design presenti sul mercato, sempre più raffinate, sempre più originali. Il punto di forza è l'adattabilità a ogni ambiente
Redazione - 15 luglio 201415 luglio 2014
Luci per esterno tra stile e design: scopriamo tutte le tipologie di luci per esterno dai faretti ai segnapassi fino ai pali solari
Redazione - 11 luglio 201411 luglio 2014
Design lampade? Come si evoluto il mondo dell'illuminotecnica italiana? Ce ne parla Alberto Bassi con il suo libro
Redazione - 09 febbraio 201209 febbraio 2012
Le lampade di Targetti, i designer e le descrizioni
Redazione - 26 aprile 201126 aprile 2011
Flos lampade icone del design: luce particolare adatta ad ogni ambiente per un tocco di classe e innovazione. Venite a scoprirle
Redazione - 16 marzo 201116 marzo 2011
Tutto il mistero della luce e dei suoi riflessi nelle forme delle lampade d'arredo Gregg Foscarini ispirate al mondo della natura
Redazione - 30 giugno 201030 giugno 2010
Il marchio Chouette - in italiano civetta- arriva anche in italia con le sue lampade da tavolo e da terra ironiche e divertenti!
Redazione - 28 giugno 201028 giugno 2010
Modular: illuminazione da interni ed esterni dal cuore green. Allo show room di Milano troverai tutte le novità per l'illuminazione di casa!
Redazione - 16 marzo 201016 marzo 2010
Pioggia di cristalli e pregiati tessuti per la nuova collezione di Gallery Vetri d’Arte: nuova interpretazione del gusto classico.
Le lampade da terra sono diventate protagoniste indiscusse dell’illuminazione domestica. Questo successo è dovuto in primis al fatto che i tradizionali lampadari hanno perso un po’ di appeal e che sempre più di frequente si preferisce costruire una “rete luminosa” composta da diverse sorgenti di luce, per ottenere atmosfere più calde e suggestive ma anche avere la possibilità di modulare la luce stessa in base ai diversi momenti della giornata. Tali obiettivi si raggiungono grazie agli abbinamenti fra lampade a sospensione, lampade da terra e lampade da tavolo. E proprio le lampade da terra, con la loro stessa struttura, diventano elementi di arredo a tutti gli effetti; soprattutto i modelli di design, creati per offrire funzionalità e al contempo arricchire e personalizzare gli ambienti dal punto di vista estetico. In alcuni casi, anche per ottenere effetti scenografici. Le lampade da terra design arredano, dunque, ed è pure possibile utilizzarle da sole per illuminare un’intera stanza; emanano una luce non troppo intensa che favorisce il relax e il piacere di stare in compagnia. Inoltre si spostano con estrema facilità e possono quindi cambiare ruolo a seconda delle esigenze: c’è chi, per esempio, utilizza la piantana per la creazione di un intimo angolo dedicato alla lettura ma la colloca anche vicino al tavolo da pranzo o nella camera da letto. Davvero non ci sono limiti di sorta.
Le piantane sono perfette muse ispiratrici per i migliori designer di tutto il mondo e quindi per i brand più prestigiosi. Ma quali sono le lampade da terra di design più famose di sempre? In cima alla classifica troviamo Arco di Flos (in foto), progettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1962 e ancora oggi molto richiesta.
“Pensavamo – ha raccontato Achille - a una lampada che proiettasse la luce sul tavolo: ce ne erano già, ma bisognava girarci dietro. Perché lasciasse spazio attorno al tavolo la base doveva essere lontana almeno due metri. Così nacque l’idea dell’arco: lo volevamo fatto con pezzi già in commercio, e trovammo che il profilato di acciaio curvato andava benissimo. Poi c’era il problema del contrappeso: ci voleva una massa pesante che sostenesse tutto. Pensammo al cemento prima, ma poi scegliemmo il marmo perché a parità di peso ci consentiva un minore ingombro e quindi in relazione ad una maggior finitura un minor costo”.
Un’altra celebre lampada da terra è Tolomeo Mega di Artemide (in foto), disegnata da Michele De Lucchi. Ha debuttato sul mercato nel 1987 e dopo due anni ha conquistato il Compasso d’Oro. L’ispirazione in questo caso va cercata nelle tradizionali lampade a molla. La base è in alluminio lucidato, la struttura a bracci mobili e il paralume in raso, bianco o nero. Pure Tolomeo Mega è tuttora in vendita.
Ha fatto la storia del design anche la lampada da terra Twiggy (in foto), creata nel 2006 da Marc Sadler per Foscarini; per molti versi, è una versione riveduta e corretta di Arco, ma è anche espressione di un inedito mix di dinamismo, leggerezza e potenza espressiva. Grazie a un semplice sistema di contrappesi, la posizione del diffusore in altezza è priva di vincoli e il terzo braccio flessibile permette di variare la distanza del punto luce rispetto alla base.
Le lampade da terra dal design moderno
Le lampade da terra dal design moderno percorrono due strade differenti: quella del minimalismo, che continua ad avere un ruolo di primo piano in tutto il settore dell’arredamento, e quella opposta, cioè dell’estrosità e della matericità.
Ciò significa che da un lato abbiamo lampade da terra caratterizzate da un’estrema leggerezza, da sofisticati intrecci di forme geometriche e/o stilizzate, da ingombri minimi eppure grande personalità; e dall’altro abbiamo invece modelli imponenti, spesso quasi scultorei, con forme anche arrotondate e volumi importanti. E non di rado, l’ispirazione coincide con elementi naturali, alberi e farfalle in primis.
In ogni caso, comunque, elevato è il potere decorativo; l’illuminazione domestica diventa, sotto diversi punti di vista, quasi architettonica. In foto la lampada Elastica, presentata da Martinelli Luce a Euroluce 2019. Unica nel suo genere, è composta da una striscia in tessuto elastico di diversi colori, tesa tra il soffitto e il pavimento, che supporta un circuito flessibile a LED dimmerabile. Per accendere e spegnere questa lampada bisogna tirarla.
Se desiderate acquistare una lampada da terra che sia davvero di design, sappiate che la spesa minima è pari a 300 euro circa. Per quanto riguarda il massimo, si può arrivare anche a 2.000 o quasi; la lampada Arco di Flos, per esempio, costa circa 1.600 euro; ma questi sono casi per chi dispone di un budget parecchio elevato ed aspira ad arredare la propria abitazione all’insegna del lusso.
Restando fra i 500 e gli 800 euro, invece, si può avere una lampada da terra di design di grande prestigio e bellezza, e naturalmente di un elevato livello qualitativo. Una lampada di Artemide, per esempio (anche se nel catalogo sono presenti modelli che superano nettamente la suddetta fascia di prezzo).
Quali sono i migliori e più noti marchi? Oltre a quelli già citati, segnaliamo FontanaArte, Kartell, Nemo, Tomasucci, Tom Dixton, Venini, Frandsen, Fermob, Panzeri, Zava. E proprio di Zava è la lampada che vedete in foto: si chiama Flamenco ed è stata presentata a Euroluce 2019. Il cuore pulsante del progetto è, chiaramente, la base a parallelepipedo, perfetta espressione di quella matericità oggi tanto in voga. Si sceglie fra marmo, legno, ferro o cemento.