Redazione - 09 aprile 201902 marzo 2021
Funzionali e decorative, le porte scorrevoli sono soluzioni d’arredo salvaspazio. Ma quali scegliere? Di che tipo e materiale? Qualche consiglio utile.
Redazione - 09 aprile 201902 marzo 2021
Le porte da interni sono elementi d’arredo che completano lo stile della casa, ma sono anche prodotti tecnici, funzionali alla distribuzione degli spazi interni, alla separazione (fisica e acustica) dei diversi ambienti.
C’è però una tipologia di porta, quella scorrevole, che ha anche un’altra funzione, quella di collegare stanze contigue in modo fluido.
Vediamone ora tutti i vantaggi:
Ampia la gamma di porte scorrevoli Bertolotto, azienda leader del settore, che propone modelli a scomparsa e da esterno muro, o filomuro, classici e realizzati in massello, ma anche moderni e caratterizzati da vetro e alluminio. Per l’immagine abbiamo scelto un modello (porta scorrevole esterno muro con binario a scomparsa Phantom Altair quarzo) appartenente ad una delle più belle collezioni del marchio: Costellazioni, porte di design, originali e riccamente decorate con tagli geometrici che richiamano il mondo dell’astronomia e della volta celeste. Al decoro leggero si contrappone la robustezza dell’anta laccata, realizzabile con finitura lucida al poliestere, opaca o spazzolata.
Le porte scorrevoli si dividono in due grandi categorie: a scomparsa ed esterno muro. Ognuna ha particolari caratteristiche e si adatta a specifici contesti e situazioni d’arredo. Cerchiamo di comprendere vantaggi e modalità di posa:
Abbiamo selezionato per la gallery fotografica 3 porte scorrevoli in vetro Bertolotto, diverse per design e finiture, tra cui anche una filomuro estremamente elegante e moderna: il modello Alaska London con cristallo inciso satinato extrachiaro. Le altre sono: Plana esterno muro contrapposta in vetro satinato sabbiato decorato (temperato di sicurezza) sempre della collezione Alaska e della linea Inside, il modello Unik interno muro con struttura in alluminio antracite e cristalla trasparente fumé.
La ricca eterogeneità delle porte scorrevoli marchiate Bertolotto è data non solo dai diversi sistemi di apertura e meccanismi di scorrimento, dagli accessori e dai dettagli presenti in ogni collezione, ma anche dalla varietà dei materiali: legno in essenza o laccato in diverse finiture e stili, laminato materico effetto legno, vetro e alluminio, vetro e legno e tutto cristallo.
Ne abbiamo selezionate tre, tra le collezioni più di tendenza del marchio e ve le raccontiamo attraverso la gallery:
Le pareti vetrate sono elementi architettonici di design che consentono di creare scenari domestici sofisticati e innovativi e sono un valido aiuto per architetti e progettisti d’interni per ideare spazi abitativi contemporanei di alto livello estetico e funzionale.
Ma come sono fatti i sistemi scorrevoli di design? E quando è bene utilizzarli?