Redazione - 30 luglio 202130 agosto 2021
Ecco una piccola guida alle ultime tendenze sugli specchi da parete particolari: consigli, modelli, stili, materiali, forme e tante soluzioni da copiare.
Redazione - 30 luglio 202130 agosto 2021
La loro funzione pratica è nota a tutti, ma oggi più che mai hanno una funzione decorativa molto importante all’interno della casa. Di cosa parliamo? Degli specchi da parete originali nelle forme o nei materiali.
Piccoli, grandi, classici o moderni, con cornice o senza, ovali, rotondi o rettangolari, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Per arredare con le specchiere occorre sapere non solo come disporle rispetto al resto della mobilia, ma soprattutto dove. E se esistono modelli per tutte le stanze, ecco i luoghi in cui questi non possono mancare:
Se tra tutti i modelli in commercio, gli specchi da parete sono i più ricercati (rispetto alle tipologie da tavolo e da terra), le forme che piacciono di più oggi sono quelle rotonde e ovali, morbide e armoniose, perché ingentiliscono l’ambiente facendolo risultare molto accogliente.
Tra gli stili invece c’è un grande ritorno a soluzioni vintage e d’altri tempi, che ben si adattano a tutti gli ambienti, apportando un tocco di eccentricità e carattere. In questo caso la cornice ottonata avrà profili bombati in perfetto stile barocco, o al contrario, per rievocare atmosfere più easy e rilassate, la cornice sarà assente e i bordi della superficie risulteranno molati. Anche le lastre riflettenti possono ricalcare modelli agé mostrandosi anticate e volutamente invecchiate.
Ma visto che oltre alla forma e alla dimensioni, il design del modello è dato soprattutto dalla presenza della cornice, di quale materiale sceglierla perché gli specchi risultino davvero originali?
Essendo fissati a muro, gli specchi da parete necessitano di essere completati da mobili a terra o altri complementi d’arredo capaci di realizzare uno spazio funzionale, organizzato e piacevole esteticamente. Come abbinarli quindi? Questi alcuni piccoli consigli: