Redazione - 04 giugno 201904 giugno 2019
Guida alla realizzazione di una la piscina interrata. Misure, materiali, costi e permessi necessari. Scopri tutto qui!
Redazione - 04 giugno 201904 giugno 2019
Avere una piscina interrata in giardino pure per spazi non enormi è possibile, basta tener d’occhio il budget.
Ma quanto costa una piscina interrata? Gli elementi che condizionano il prezzo sono:
È soprattutto il materiale in cui si costruisce la piscina che influenza la spesa.
Attualmente si usano:
Moduli prefabbricati in acciaio zincato/inox impermeabilizzati in pvc per uno dei modelli interrati di Piscine Castiglione.
I pregi di una piscina interrata piccola? Quelli di avere la gioia e il piacere di vederla valorizzare un giardino dalle limitate dimensioni. Anche se non ci sono grandi spazi, infatti, si può scendere sotto le misure standard, lunghezza 10 m, larghezza 5, profondità 1,5 e scegliere modelli small, come quelli proposti da Piscine Solaris Start, dotati del modulo filtrante Genius.
Le caratteristiche:
Il modello rettangolare Orion, ad esempio, ha dimensioni da 5,67x2,67 m a 9,42x4,17 m e una profondità di 1,2 o 1,5 m: costa da 7.595 a 10.190 €.
La piscina interrata in vetroresina, ovvero resina di materiali poliesteri stratificati e fibre di vetro, è prefabbricata ed è concepita per arrivare dal produttore già pronta sotto forma di un unico blocco (talvolta due) ed essere collocata subito in giardino, nello scavo predisposto equipaggiato con una base di cemento. Basta ordinarla nella forma desiderata e con le misure giuste che non sono mai di grosse dimensioni, il che la rende ideale per piccoli giardini.
Le caratteristiche della piscina interrata in vetroresina:
I lati negativi:
Sono oltre 30 le versioni di piscine prefabbricare Polyfaser: Athen con scala integrata misura: 8x3,77x1,53 m.
Si può costruire una piscina interrata senza permessi? No, poiché non rientra in quegli interventi della cosiddetta Edilizia Libera, essendo un’opera permanente, e ha bisogno di autorizzazioni mirate.
Prima di tutto, però, serve una relazione geologica per avere informazioni sulla stabilità del terreno e intervenire eventualmente di conseguenza, soprattutto in area gravata da vincolo idrogeologico. E, se il vincolo è paesaggistico o storico/architettonico è necessaria l’autorizzazione degli enti competenti, come la Soprintendenza.
I permessi da chiedere:
Diversi tipi di forme per i modelli di Busatta Piscine della linea Libera.