- 08 febbraio 2019

Come funziona la stufa a pellet canalizzata

Una moderna stufa a pellet canalizzata è un piccolo impianto di riscaldamento per tutta la casa. L’uso del pellet, combustibile ricavato dagli scarti di segatura, la fa essere un sistema di riscaldamento a risparmio energetico ed ecosostenibile, tanto da entrare a far parte degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici.
Ma come funziona una stufa a pellet canalizzata? La stufa posizionata in una stanza emette, grazie al pellet, del calore che, oltre ad essere immesso nell’ambiente, viene convogliato negli altri locali grazie a delle ventole e a dei canali di sezione ridotta, che possono attraversare pareti e soffitti. Il calore all’interno dei vani giunge da idonee bocchette poste a parete. La stufa a pellet canalizzata può quindi sostituire a pieno un tradizionale impianto di riscaldamento.
Tra i più innovati prodotti proponiamo in foto la stufa a pellet canalizzata Curve di MCZ, con elegante quanto essenziale rivestimento in ceramica, disponibile in più colorazioni. Con focolare profondo ed alto, questa stufa dalle dimensioni compatte è adatta ad un’istallazione ad angolo. Grazie ad un’ampia e stagna camera di combustione la fiamma è ben visibile e le rischiose emissioni di fumo in ambiente vengono evitate. Pulizia automatica, silenziosità, controllo da remoto, solo altri plus del prodotto.

Qual è la migliore stufa a pellet canalizzata

L’acquisto di una nuova stufa a pellet canalizzata va previsto quando l’attuale impianto di riscaldamento è inefficiente, obsoleto, o è da integrare. Per trovare la migliore stufa a pellet canalizzabile occorre calcolarne con cura la potenza, valutando la superficie dell’immobile da riscaldare. La migliore stufa a pellet canalizzata per la propria casa, se ben progettata, ha numerosi vantaggi:

  • Non necessita di grandi lavori edili.
  • Le canalizzazioni possono essere mimetizzate da setti o controsoffitti in cartongesso. Come canna fumaria può essere sfruttata quella già esistente.
  • Bassi consumi energetici, alti rendimenti. Il prezzo d’acquisto non così economico se confrontato con tradizionali stufe a legna è bilanciato da un risparmio dei costi energetici spalmato nel tempo.
  • Il pellet è facile da acquistare ed il suo prezzo non è mai elevato. Non serve uno stivaggio del combustibile dato che il pellet viene venduto in comodi sacchi.
  • L’essenzialità delle bocchette a parete è decisamente meno impattante dei più classici calorifici.
  • Non necessita di speciale manutenzione. I modelli con pulizia automatica obbligano al solo svuotamento del cassetto della cenere. In più, la cenere funge anche da fertilizzante, riducendo gli sprechi.

Di Piazzetta mostriamo in foto la stufa a pellet canalizzabile Brunico, dal design classico e raffinato con rivestimento in maiolica. Installabile sia a parete che ad angolo, in classe energetica A+ e funzionamento programmabile, questa stufa a pellet Piazzetta è dotata di serie della canalizzazione Multifuoco® System, grazie alla quale l’aria può essere convogliata sino ad una distanza di 16 metri, sia in orizzontale che in verticale.

Quali sono i modelli di stufa a pellet canalizzata Leroy Merlin

Una volta scoperti i vantaggi della stufa a pellet canalizzata e decisone l’acquisto è ora di cercare un rivenditore a cui affidarsi. Per chi vuole optare per un acquisto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, può affidarsi al grande colosso del fai da te Leroy Merlin. Ecco una panoramica dei modelli di stufa a pellet canalizzata Leroy Merlin.
Le stufe a pellet canalizzate Leroy Merlin sono raccolte in un catalogo di ben 11 modelli diversi per:

  • Produttore
  • Potenza termica (da 9 a 13 kW)
  • Finitura (bianco, nero, Bordeaux)
  • Superficie da riscaldare, variabile da 85 mq a 110
  • Prezzo, da un minimo di 500,00 ad un massimo di 2.000,00 euro

Tra i prodotti di fascia media, in foto mostriamo il modello di stufa a pellet canalizzata Lory 12 kW Leroy Merlin, colore bianco, indicata per case mediamente grandi, (sino a 115 mq di superficie da riscaldare). Il costo di questa stufa rivestita in acciaio e maiolica a marchio Innofire (prodotta in Italia) è di 1.790,00, pagabili anche online. La garanzia offerta sul prodotto è di 2 anni.

Quali opinioni sulla stufa a pellet canalizzata

Le stufe a pellet canalizzate sono “premiate” perché evitano quella spiacevole escursione termica tra una stanza ed un'altra della casa che si avrebbe nel caso l’impianto non fosse completato dei canali. Le opinioni dei consumatori sulle stufe a pellet canalizzate danno luogo ad alcuni consigli d’acquisto:

  • Le stufe a pellet canalizzate sono semplici da installare e molti lavori possono essere eseguiti “fai da te”
  • L’aria canalizzata non presenta rischi e non richiede manutenzione
  • La canalizzazione garantisce una distribuzione del calore uniforme solo quando la casa non è eccessivamente grande. Quindi l’istallazione è sconsigliata in immobili di grandi dimensioni
  • In alcuni casi, le ventole che spingono l’aria nei canali, se non ben isolate, producono rumore che può risultare fastidioso.

Di ultima generazione è la stufa a pellet canalizzata Terry Plus di La Nordica, in foto, connotata da una camera di combustione stagna e serbatoio ermetico. Grazie ad un radiocomando è possibile impostare la temperatura desiderata all’interno di ogni stanza. Facile da accendere ed autopulente, questa stufa a pellet è certificata 4 stelle rispetto ai requisiti di emissione e rendimento di Aria Pulita.

Sfoglia i cataloghi: