Redazione - 17 ottobre 202317 ottobre 2023
Scopri le stufe a pellet moderne: design elegante e alte prestazioni per il comfort di casa.
Redazione - 17 ottobre 202317 ottobre 2023
Il riscaldamento domestico ha alleati preziosi nelle stufe a pellet moderne, caratterizzate da:
I piccoli cilindri che costituiscono il pellet sono ottenuti con lavorazioni particolari che abbattono il tasso di umidità e, a parità di quantità e volume, hanno migliori performance rispetto al legname.
Per funzionare, la stufa a pellet deve essere collegata a una canna fumaria e alla corrente elettrica: il materiale si pone in un apposito serbatoio e attraverso la coclea, una specie di vite legata a uno specifico motoriduttore, viene veicolato nella camera di combustione.
Una centralina elettrica gestisce tutto il processo e permette, collegata ad apposite app sullo smartphone, di controllare la temperatura anche da remoto e di decidere orari di accensione e spegnimento. Accade così con NUA di Unical, che ha struttura e top in acciaio verniciato, con il focolare senza elementi tecnici a vista e porta in vetro ceramico “Night View” e maniglia a scomparsa.
Di stufe a pellet ci sono essenzialmente due tipologie.
Preferire le stufe a pellet moderne per il riscaldamento domestico permette diversi vantaggi, a cominciare dal materiale che origina calore bruciando.
Il pellet infatti è di origine naturale poiché deriva dagli scarti di lavorazione del legno , rispetto al quale è in genere più economico.
Una stufa a pellet, rispetto ad esempio alle stufe a legna: produce una minor quantità di fumi e di emissioni di anidride carbonica, sporca di meno, ha una manutenzione meno difficoltosa; è un vero e proprio elemento d’arredo, che contribuisce a dare carattere alla stanza in cui è collocato; permette interessanti agevolazioni fiscali.
Con il bonus casa, in caso di ristrutturazione edilizia, si ottiene una detrazione del 50% sulle spese sostenute per acquisto e installazione (ciò vale anche per le stufe a legna).
Con l’ecobonus si può ottenere uno sconto di 50 o 65% in base agli interventi effettuati, rispettivamente se di riqualificazione energetica del solo impianto di riscaldamento oppure dell’intera abitazione.
Da ricordare pure il Conto Termico, ovvero un incentivo per avere un rimborso sul costo della stufa in caso di rottamazione di un modello vecchiotto e di importo variabile a seconda della regione in cui si abita.
La stufa Stûv P-20s di Mont Export Calore Naturale ha un bruciatore a fiore brevettato, con ampio vetro e una visione amplificata del fuoco. Il suo design è minimale.
Grazie alle innovazioni tecnologiche, le stufe a pellet moderne possono anche sostituire un impianto di riscaldamento tradizionale. Questo è possibile grazie ai modelli con tipologia canalizzata che permettono attraverso tubature specifiche idi trasportare il calore in ogni ambiente e riscaldare anche l’acqua.
Le stufe di ultima generazione possono farlo anche per ambienti di oltre 100 mq, movimentando l’aria calda fino a una distanza di otto metri, con una temperatura costante che può in ogni caso essere regolata in ogni stanza.
Mako di MCZ è una stufa canalizzata da 8 kW, rivestita in acciaio verniciato: può scaldare in contemporanea più stanze. Grazie alla nuova tecnologia di combustione Core, rispetto alle normali stufe, ha un abbattimento del 40% delle emissioni di polveri sottili, tanto da avere la certificazione 5 stelle ariaPulita. E la tecnologia Maestro+ consente la gestione dal proprio smartphone, mentre il suo braciere è autopulente.