- 29 luglio 2019

Il kit del videocitofono BTicino si attiva con il wi fi

Un elemento importante per la sicurezza di casa è dotarla di videocitofono, così da identificare subito chi è alla porta.
Una delle aziende che si occupa di impianti per videocitofono è BTicino, che ha nella sua scuderia diversi modelli, come il kit Classe 100, che unisce alla connettività wi-fi la tecnologia a due fili, ideale per ristrutturare un vecchio impianto esistente, sia per abitazioni singole sia per condomini fino a 22 appartamenti.
Classe 100 consente di gestire varie funzioni direttamente da smartphone in modo sicuro e rapido, anche quando si è fuori casa, grazie all’apposita app per Ios e Android Door Entry CLASSE 100X. Così, oltre che rispondere al videocitofono:

  • si vede cosa succede fuori dalla porta attivando la telecamera;
  • si può aprire il cancello in assenza di radiocomando;
  • si attiva la luce o l’irrigazione in giardino.

Per l’unità interna, installabile a parete o su tavolo:

  • ampio display da 5 pollici dal design minimale;
  • attivazione funzioni touch.

Il videocitofono è dotato di 4 tasti per:

  • apertura serratura,
  • connessione vivavoce,
  • comando luci scale ed attivazione posto esterno.

Il kit per videocitofono Urmet

Nei kit di videocitofonia i sistemi a 2 fili consentono diverse funzionalità, come quella detta intercomunicante libero, la gestione del doppio ingresso, la verifica porta aperta. Il sistema 2Voice di Urmet si presta a impianti di ogni dimensioni, dalla villa al condominio alle strutture residenziali con più edifici. Inoltre, utilizzando i cavi esistenti, va bene in caso di ristrutturazioni, riducendo e/o limitando l’intervento murario.
Tra i vari monitor da collegare al sistema 2Voice Urmet propone vModo. Si tratta di un videocitofono vivavoce a colori da 7 pollici dalle dimensioni di 202x142x23 mm.
Tra le sue caratteristiche:

  • montaggio a parete;
  • risoluzione display 800 x480 pixel;
  • 4 tasti soft touch per le funzioni di apriporta, apricancello, mute (classica o temporizzata per 8 ore);
  • funzione programmabile come la intercomunicante;
  • predisposizione per l’abbinamento al dispositivo di rinvio di chiamata su smartphone Urmet CallMe (scaricabile con l’app gratuita Urmet CallMe) con cui rispondere al videocitofono e aprire porte e cancelli anche quando non si è in casa;
  • dotato di bobina di accoppiamento per portatori di apparecchio acustico.

Il videocitofono secondo Vimar

Grande attenzione alla sicurezza ma anche al design dal gusto Made in Italy per la videocitofonia Elvox di Vimar che si presenta con:

  • elementi esterni eleganti dalle varie dimensioni;
  • unità interna vivavoce o con cornetta, stand alone o integrati nel sistema domotico By-me;
  • tecnologia Due Fili Plus o IP per prestazioni con segnale audio/video ottimale per ogni tipologia di edifici.

Per quanto riguarda i monitor Elvox Vimar, la serie Tab è caratterizzata da design essenziale e spessore ultrasottile, che si richiamano anche nel modello Tab 7S il quale consente, grazie al wi fi integrato e all’app Video Door, la ripetizione di chiamata su smartphone, l'intercomunicare con tutti i posti interni presenti nell’impianto, visionare le telecamere di videosorveglianza ovunque ci si trovi, per un controllo totale anche fuori casa.
Tra le sue altre caratteristiche:

  • monitor lcd a colori da 7 pollici;
  • risoluzione delle immagini 800 x 480 pixel;
  • ampio e potente altoparlante per comunicare con chiarezza verso l’esterno;
  • due colori a disposizione, bianco e nero; 
  • funzione di videosegreteria, registrando fino a 100 videomessaggi;
  • funzione teleloop per protesi acustiche e guida tattile per non vedenti.

Quali sono i prezzi dei videocitofoni Comelit

Comunicare in piena sicurezza, d’accordo, con tecnologie d’avanguardia, ma non rinunciando a stile ed eleganza: è la tendenza delle principali marche di videocitofoni. Su questa scia naviga anche Comelit che con l’app dedidicata (app Comelit) gestisce le chiamate da videocitofono da smartphone o tablet dentro e fuori casa.
Quali sono i prezzi dei monitor per videocitofoni Comelit? In base ai modelli. Qualche esempio:

  • Mini, schermo a colori da 4.3 pollici, e cornetta, a partire da 130 €;
  • Mini Handsfree Wi-Fi, dotato di funzionalità di face recognition, costa 240 €;
  • Icona, sempre display touchscrern a colori 4.3 pollici, dalla forma concava satinata per un’elevata fedeltà acustica, dai 247 in su;
  • Maxi, display da 7 pollici e spessore di 12 mm, da 300.

Tra le altre caratteristiche di Maxi:

  • superficie lucida in policarbonato antigraffio trasparente;
  • finiture in metallo opaco spazzolato;
  • disponibile nella versione da incasso, da parete con supporto e con base da tavolo;
  • tasti sensitive touch attivabili tramite lo scorrimento delle dita (swipe);
  • i pulsanti attivano le funzioni apriporta, presa fonica, tasti programmabili, autoaccensione e funzione privacy/dottore.

Sfoglia i cataloghi: