Redazione - 29 luglio 201929 luglio 2019
Mini guida con alcuni suggerimenti per scegliere le marche migliori di miscelatore da cucina, con un occhio a design e risparmio idrico/energetico
Redazione - 29 luglio 201929 luglio 2019
In cucina il miscelatore non è certo irrilevante, essendo l’elemento più usato in questo ambiente e dunque deve essere robusto e resistente.
Franke ha diversi modelli di miscelatore da cucina nella sua vasta collezione, in materiali, forme, stili differenti, per ogni gusto ed esigenza, dai miscelatori monocomando a quelli semi-professionali ai rubinetti a tre vie. Non sono dimenticati i miscelatori con doccetta estraibile per regolare facilmente il getto d’acqua e lavare al meglio frutta e verdura, né le versioni per piccoli spazi, con le canne dall’ingombro ridotto in altezza e che possono essere pure pieghevoli o a scomparsa.
Il miscelatore monocomando Maris Free (nato dalla collaborazione tra Franke e il designer newyorkese Dror Benshetrit) ha linea pulita con motivo a righe lungo la canna girevole a 360°.
Tra le sue altre caratteristiche:
Il miscelatore in cucina va scelto affidabile, attento al risparmio e che unisca estetica e funzionalità.
Nella ricca collezione di miscelatori da cucina Gessi, improntata a forme schematicamente geometriche, c’è anche spazio per modelli ispirati al classico come la linea Tradizione, sempre con un occhio all’innovazione.
Alla gamma Just Colour Gessi appartiene invece il miscelatore Just, monocomando con canna girevole di 170°. Punto di forza una tecnologia brevettata in grado di illuminare il flusso d'acqua senza ricorrere all'uso di corrente elettrica che viene invece generata quando richiesta, accendendo il led integrato (di colore variabile in base alla temperatura dell’acqua stessa), attraverso una apposita turbina.
Tra le altre caratteristiche:
Non è solo una questione di look, improntato allo stile moderno e alla efficienza d’uso e di funzionamento: i miscelatori da cucina Grohe sono anche concepiti con una serie di funzioni di grande utilità. Da citare ad esempio le soluzioni Grohe Blue e Grohe Red, che erogano acqua filtrata o bollente direttamente dal miscelatore. Oppure il dispositivo termostatico antiscottatuta Grohtherm Micro, che permette di impostare in piena sicurezza la temperatura dell’acqua.
Questi accessori possono essere collegati al miscelatore Minta Touch che si aziona non solo con l’apposita leva ma anche attraverso un semplice tocco, magari con il polso o il dorso della mano sporca di farina o di altro cibo, grazie alla tecnologia EasyTouch. Il funzionamento è a batteria, dalla durata fino a 4 anni.
Tra le caratteristiche di Minta Touch di Ghrohe che si può scegliere con forma a C o a L:
Anche nel campo dei miscelatori, le aziende sono molto attente a offrire prodotti il più possibile sostenibili, puntando molto all’innovazione. Ideal Standard ad esempio fin dai primi anni ’70 del secolo scorso ha messo a punto per le sue produzioni la cartuccia a dischi ceramici, uno standard seguito poi in tutto il mercato. Ultimamente per il risparmio idrico ci sono le cartucce Eko, i riduttori di portata, gli aeratori a flusso lamellare. E occhio anche a contenere l’energia: nei miscelatori da cucina della linea Ceraflex, grazie alla tecnologia Bluestart, quando la leva è posizionata al centro, viene erogata solo acqua fredda, evitando di attivare la caldaia.
Retta è il miscelatore da cucina Ideal Standard monocomando, dotato di bocca alta 128 mm, comoda per metterci sotto le pentole e le altre operazioni che si svolgono sul lavello.
Tra le sue caratteristiche: