Redazione - 20 gennaio 202324 gennaio 2023
Se il tuo calorifero è ingiallito o sporco, puoi pulirlo facilmente in pochi passaggi. Scopri la nostra guida pratica!
Redazione - 20 gennaio 202324 gennaio 2023
I caloriferi sono un elemento importante per assicurare alle nostra case la temperatura adeguata. Per questo motivo, è necessario prendersene cura per assicurare che funzionino al meglio. Mantenere i caloriferi puliti è una delle migliori strategie per garantire una maggiore efficienza e un funzionamento ottimale degli stessi. Se vuoi sapere come pulire i caloriferi in modo semplice ed efficace, sei nel posto giusto: in questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo come farlo in poco tempo e con pochi sforzi.
Innanzitutto, è necessario spegnere il riscaldamento della casa e attendere che i caloriferi si raffreddino completamente. Dopodiché, è importante rimuovere tutti i mobili e gli oggetti che si trovano intorno ai caloriferi ed eliminare la polvere e la sporcizia accumulata. Una volta terminata questa fase, si può procedere alla pulizia vera e propria.
I tubi e le griglie dei caloriferi possono accumulare polvere e sporco con il passare del tempo. Se non si prendono le misure necessarie per mantenerli puliti e sicuri, possono diventare un pericolo per la salute.
Sul retro dei caloriferi la polvere tende ad accumularsi e non è facile da rimuovere. Potete iniziare Iniziate con getto di aria compressa per eliminare i detriti accumulati. Uno strumento che vi aiuterà nella pulizia è una spazzola affusolata (ne esistono di specifiche per i termosifoni), che entra con facilità nelle fessure. Aiutatevi soffiando aria calda con il phon alla sommità del calorifero, per fare cadere a terra la polvere. Procedete poi con un panno inumidito di acqua e aceto per eliminare ogni residuo di sporco.
Negli anni i termosifoni tendono ad ingiallire o presentare macchie di ruggine. Come pulirli in pochi passaggi?
La ruggine, dovuta a una piccola perdita, si elimina facilmente usando una spugnetta abrasiva, dopo avere ovviamente riparato la perdita causa delle macchie. Va poi applicato sul calorifero un antiruggine da lasciare agire il tempo necessario e poi rimuovere con una spugna inumidita.
Per ovviare al problema di un eventuale ingiallimento dello smalto, invece, potete ricorrere a una miscela di acqua e candeggina o utilizzare lo spary per pulire il forno.
Terminate le operazioni di pulizia potrete proteggere la superficie del calorifero applicando della cera d'api con un pennello o con un panno.