Redazione - 29 agosto 202329 agosto 2023
Scopri i Gazebo Chiusi per tutte le stagioni: resistenti alle intemperie e per tutti i tuoi bisogni!
Redazione - 29 agosto 202329 agosto 2023
Una estensione della casa verso l’esterno, sia addossata all’edificio sia staccata da esso: il gazebo chiuso, conosciuto anche come giardino d’inverno o wintergarten, come si dice nei paesi nordici, è una struttura in vario materiale in grado di proteggere dal freddo e dagli eventi atmosferici quali pioggia, neve, grandine, anche durante i mesi invernali.
Possederne uno significa:
Elemento fondamentale, quando si intende equipaggiare la casa con un gazebo, è gestirne le dimensioni, per evitare che occupi tutto lo spazio esterno a disposizione. Poi, determinante la scelta della struttura che deve essere resistente a qualsiasi tipo di intemperie, robusta e ben ancorata e dunque durare nel tempo.
Due i materiali particolarmente adatti allo scopo e che catalizzano la maggior parte delle proposte dei vari brand: sono vetro e metallo a taglio termico, che contribuiscono a isolare l’ambiente rendendolo confortevole quando il termometro esterno scende di parecchi gradi. La coppia di prodotti è versatile, permette di realizzare costruzioni in tanti stili, stabili e appunto durevoli nel tempo.
Consigliato l’uso di tende resistenti ai raggi UV, con rivestimento acrilico idrorepellente, da montare o smontare a seconda dell’intensità dei raggi solari.
Un tocco old english con la soluzione in ferro e vetro British Style by Cagis.
In ogni stagione bisogna controllare la sicurezza del gazebo chiuso, verificandone la stabilità, con manutenzione e cura ad hoc.
Le strutture, soprattutto in vetro e metallo, hanno bisogno di un periodico check-up:
Quando si acquista un gazebo, la seconda mossa è come arredarlo per renderlo accogliente, sia per se stessi e i propri momenti di relax, sia per invitare parenti e amici, in questa stanza aperta sul verde. L’arredo è dunque importante per creare un angolo confortevole.
Attenzione a valutare le misure e le forme dei mobili, un divano, un paio di poltrone, un tavolino: gli elementi devono essere pratici e funzionali, ma non impedire il movimento.
Usare, sempre con equilibrio, accessori e cuscini, per aumentare la comodità ma non esagerando appunto nei colori e nelle quantità. Per quanto riguarda lo stile, si può optare per una continuità con quello degli interior, o decidere di arredare in modo del tutto diverso (molto gettonati i mood etnici e country): via libera insomma a gusto e creatività.
Non dimenticare impianti elettrici sicuri per illuminare quando il sole non c’è più, usando soprattutto lampade da terra piazzate vicino al divano e alle poltrone, o a un tavolo (se i cm lo consentono) attorno a cui cenare, pranzare, fare colazione.
Copertura in vetro, sistema di deflusso frontale dell’acqua integrato e tenuta al carico in caso di neve per Sunlight by KE Outdoor Design.