Redazione - 13 gennaio 201915 gennaio 2019
Sei alla ricerca di nuove idee per progettare o ristrutturare la tua casa? Entra e scopri le nostre proposte d’arredo per dividere con semplicità, gusto e funzionalità gli spazi con pareti vetrate.
Redazione - 13 gennaio 201915 gennaio 2019
Le pareti divisorie in vetro sono un’idea moderna e di design per organizzare lo spazio all’interno della casa. In un progetto di ristrutturazione o in una nuova abitazione tenere in considerazione questa possibilità porta innumerevoli vantaggi, vediamo quali:
Le pareti vetrate sono poi estremamente versatili e realizzabili inseguendo i più diversi desideri di stile. Telai più o meno in vista, pannelli modulari e realizzabili su misura, applicazione di porte di diverse tipologie, decori e colorazioni più o meno trasparenti hanno il potere di personalizzare ogni ambiente.
Le pareti vetrate trovano mille applicazioni e soddisfano anche i più elaborati progetti d’interior design. Possono illuminare un corridoio buoi sostituendo in toto una parete in muratura, possono rendere più organizzato e funzionale un monolocale, sono in grado di ricavare angoli insonorizzati ma ben illuminati all’interno di una stanza, come ad esempio un angolo studio, sanno dar vita ad una veranda o ad una serra solare.
Ma come progettare pareti in vetro scorrevoli? Condividiamo alcune riflessioni:
Un bagno interno ad una camera da letto può essere realizzato con vetrate scorrevoli, come pure una cabina armadio moderna, ma anche un living openspace può sfruttare questa soluzione d’arredo per essere separato in più aree funzionali, come mostrato dalla galleria fotografica.
Uno degli spazi della casa in cui trovano maggior applicazione le pareti divisorie vetrate è la zona giorno, soprattutto per separare la cucina dal living. La parete vetrata apribile o fissa può creare interessanti scorci visivi senza lasciar passare odori e rumori, può dare più luce alla cucina e regalare giochi di colore e riflessi al soggiorno. Proponiamo 3 idee corredate da immagini fotografiche su come utilizzare vetrate divisorie cucina-soggiorno:
Oltre ad essere impiegate in ambienti eleganti e rustic chic, le pareti in vetro hanno avuto nuovo impulso con l’affermarsi del gusto vintage ed industriale, distinguendosi per telai in ferro scuro a creare una fitta griglia a parete, vetri retinati e maniglie in stile.