Redazione - 23 luglio 202423 luglio 2024
I lavabi da appoggio stanno rivoluzionando il design dei bagni moderni, offrendo eleganza e funzionalità in un unico elemento distintivo.
Redazione - 23 luglio 202423 luglio 2024
Posizionato sopra il piano del mobile e non incassato in esso, il lavabo da appoggio regala eleganza al bagno.
Numerosi i colori, le misure e le forme da scegliere, da abbinare agli altri arredi.
Naturalmente, non c’è una forma migliore di un’altra: dipende dal gusto e dallo stile che si intende dare all’ambiente.
Il lavabo da appoggio può essere:
Elemento fondamentale da considerare nel lavabo da appoggio è l’abbinamento con il piano che lo sorregge, in una soluzione funzionale dagli ingombri minimali.
La tendenza è scegliere un piano di materiale e colore differenti rispetto al lavabo, per creare un bel colpo d’occhio dinamico e non banale.
Si usa molto unire alla ceramica del lavabo una unica tavola in legno chiaro, il che assicura luminosità e leggerezza.
Il piano può anche essere costituito sempre da un’unica mensola, ma in gres, resistente, robusto, dai tanti effetti materici.
Piani di appoggio possono inoltre essere nel laminato Fenix, vellutato e idrorepellente, o nei tanti materiali compositi a base di resine disponibili sul mercato.
Altra alternativa è poggiare il lavabo su un vero e proprio classico mobile da bagno, con ante e cassetti, nella modalità sospesa o a terra.
Il piano del lavabo deve essere comodo, di solito in lunghezza deve essere il doppio di quella del lavabo. In larghezza deve esserci spazio tutto attorno per posizionare saponi, profumi, altri accessori. Ma le dimensioni variano con il design, poiché il lavabo può essere posto solo in un angolo oppure in posizione centrale. E le misure sono maggiorate quando i lavandini previsti sono due, laterali o accoppiati centralmente.
Il lavabo Batu di Rak, dai bordi slim di 5 mm, realizzato in smalto artistico al cui impasto sono aggiunte particelle di mica, può essere ovale, tondo, rettangolare. Può poggiare sul Rak- Piano, monopezzo e senza giunzioni, nell’innovativo materiale Raksolid bianco opaco.
Anche in caso di bagno piccolo, è possibile installare un lavabo da appoggio, magari posizionato su una mensola minimal incassata tra due pareti dove lo spazio è davvero risicato. E, nella parte inferiore, va bene prevedere una cassettiera slim, così da avere un insieme funzionale in un unico punto.
Una possibilità è poi quella di prevedere un lavabo a ridosso di un angolo, lasciando spazio tutto intorno.
I lavabi da appoggio per spazi piccoli devono avere comunque dimensioni contenute, indicativamente una larghezza di 35/50 cm. Esistono anche modelli in cui la profondità non è sacrificata, per cui ci si può lavare senza problemi.
Skinny è la nuova collezione di lavabi in ceramica di Scarabeo Ceramiche, dalle forme curve e fluide. Tondi, rettangolari o ovali, con o senza predisposizione per il foro rubinetto, possono essere scelti lucidi o opachi. In foto, un modello ovale dalle dimensioni di 50x40 cm per un’altezza di 15 cm.
Nell’installare un lavabo da appoggio il fattore da non scordare mai è la sua funzionalità.
I lavabi standard hanno in genere un’altezza di 15 cm, per una larghezza di 50-65 cm e una profondità di 42-50 cm. Cui vanno ad aggiungersi i cm del piano di appoggio o del mobile, circa 70 cm da terra. Dunque l’altezza è in genere 85 cm.
Ma naturalmente le misure possono cambiare in base alle esigenze e variare anche in base all’altezza del proprietario del bagno: se è alto può sfiorare e superare un metro, se è particolarmente basso i cm si assottigliano.
Insomma, l’altezza del lavabo deve essere all’insegna della comodità e va usato senza doversi chinare o allungarsi per lavarsi semplicemente il viso.
Da ricordare poi che per muoversi bene in bagno, ci dovrebbero essere circa 60 cm davanti e 20 cm lateralmente, considerando il gruppo lavabo e piano di appoggio.
Ionika è una serie di lavabi da appoggio di Newform, ispirata all’architettura greco-classica: disponibili nelle varianti in resina bianca o nera, oppure nelle versioni in marmo Allure o Supreme, sono caratterizzati da una base in metallo. I modelli sono equipaggiati con il sistema Energy Saving che assicura un maggiore risparmio energetico.