Redazione - 22 agosto 201922 agosto 2019
Le caratteristiche delle serre bioclimatiche: lati positivi, risparmio energetico, agevolazioni fiscali, permessi, materiali, progetti, requisiti
Redazione - 22 agosto 201922 agosto 2019
Sfrutta il buono e il bello del sole la serra bioclimatica e si può dire che è una sorta di evoluzione del tradizionale “giardino d’inverno” in chiave ecosostenibile. Si tratta di un elemento architettonico di varia dimensione che può essere addossato alla casa o integrato in essa.
Quali sono i vantaggi della serra bioclimatica? Eccone quattro:
In foto, una soluzione realizzata da Studio Frassinago18 in collaborazione con Ferretti – Specialisti in Clima, Energia e Ambiente.
Per equipaggiare casa con una serra bioclimatica, bisogna che essa sia in piena conformità con le normative regionali e comunali che dettano indicazioni varie a seconda del luogo, sia in relazione alla superficie sia a eventuali vincoli architettonici/storici sia in base alle valutazioni d’impatto energetico.
Da un punto di vista edilizio, per costruire una serra bioclimatica non sono necessari particolari permessi, in quanto essa non aumenta la volumetria della casa.
Tuttavia, bisogna presentare agli uffici competenti del comune una precisa documentazione:
Da sapere che le serre bioclimatiche rientrano in quegli interventi che ottimizzano le prestazioni energetiche dell’abitazione, per cui possono godere della detrazione fiscale Irpef dell’Ecobonus, fino al 65% della spesa effettuata, da recuperare in 10 rate annuali.
Baltera produce serre bioclimatiche anche per terrazzi, in strutture di vetro e alluminio dai diversi colori.
Quali sono le differenze fra le serre bioclimatiche e le verande? Anche se in apparenza sono simili, poiché costituite da pareti vetrate integrate nell’edificio, si tratta di due strutture decisamente diverse.
La serra bioclimatica infatti, per essere identificata una “costruzione in bioedilizia”, deve avere dettagliate caratteristiche. Tecnicamente parlando, è un sistema passivo, dal punto di vista energetico, cioè entra in relazione con tutta la casa migliorandone appunto le prestazioni energetiche e rientra negli interventi di ecosostenibilità.
Cosa significa?
La serra bioclimatica:
Alluminio e vetro per la serra bioclimatica di Sa.Fra. Group.
Risparmio energetico e aumento del valore della casa: ma affinché una serra bioclimatica sia abitabile, deve essere ideata rispondendo in pieno ai requisiti tecnici e dei vincoli normativi previsti in materia di bioedilizia. Perché con la serra captante, come anche si chiama questo tipo di struttura, il beneficio della creazione ex novo di una piacevole vera e propria stanza per ogni giorno dell’anno, vanno rispettati tutti i corretti criteri stabiliti dalle normative: orientamento, materiale, dimensioni.
Per una gestione ottimale della serra:
Una serra bioclimatica di KreaWorld Group, che la definisce giardino d’inverno, tra comfort, stile, biocompatibilità.