Redazione - 26 ottobre 202026 ottobre 2020
Scopri qui la nuova collezione Dekorera Ikea, un omaggio ai pittori olandesi del 1600.
Redazione - 26 ottobre 202026 ottobre 2020
A quale tipo di pittura, a quali quadri potremmo associare la stagione fredda? Dinanzi a una simile domanda, molti pensano subito ai più celebri pittori olandesi del 17esimo secolo, in primis Rembrandt, Vermeer e Hals. Alle loro nature morte, ai ritratti di personaggi dall’aria seria e meditabonda, ai contrasti fra i colori scuri e le tonalità più luminose.
Ecco, è proprio partendo da tale considerazione che i designer di Ikea hanno ideato e messo a punto Dekorera, una collezione di tessili, accessori e complementi di arredo di arredo caratterizzata da nuance intense e perfetta per donare alla casa un look invernale; per creare atmosfere calde e accoglienti, ma anche originali e suggestive. Le suddette fonti di ispirazione si sono poi tradotte in un progetto concreto anche grazie all’incontro – definiamolo così – con il tradizionale artigianato svedese. Il risultato può piacere o meno, però senza dubbio merita attenzione.
Anche perché si tratta di una limited edition, ovvero di un’edizione limitata, per cui non sarà disponibile a lungo.
Dekorera Ikea, la limited edition pensata per chi ama le atmosfere retrò, i colori intensi e la pittura, è composta da:
La tovaglia, gli strofinacci, la fodera per la poltrona e tutte le fodere per i cuscini sono 100 per cento cotone, lavabili in lavatrice. Il vaso, la brocca e la ciotola sono in gres porcellanato.
Anche uno dei plaid è in cotone, mentre l’altro è in lana, quindi decisamente più caldo (ma bisogna lavarlo a mano). Per i vassoi è stato utilizzato il laminato melamminico ad alta pressione, per i candelieri l’alluminio (e la piastra di copertura è in acciaio).
Tutte le scatole e il puzzle, questo è importante farlo presente ma anche sottolinearlo, sono in cartone rigido riciclato e carta sbiancata senza cloro. Un tappeto è totalmente in cotone; l’altro presenta una trama 100 per cento lana e l’ordito 100 per cento cotone.
Come tutti gli altri prodotti firmati Ikea, anche quelli che compongono la nuova collezione sono low cost e accessibili a tutti. Ecco qualche esempio: la brocca in gres costa 15 euro, le fodere per i cuscini costano 8 euro, il candeliere da 36 cm ha un prezzo pari a 15 euro e quello da 24 cm costa invece 9,95 euro.
Uno dei vassoi costa 7 euro, l’altro soltanto 3 euro, e anche per acquistare le scatole in cartone riciclato bastano pochi euro. Le cifre risalgono un po’ per la tovaglia (15 euro) e i plaid (25 e 29,95 euro). Nel caso dei tappeti ci spostiamo in un’altra fascia di prezzo: quello in cotone costa infatti 49,95 euro e quello in lana 149 euro.