Redazione - 29 luglio 201929 luglio 2019
Un vademecum per scegliere la cameretta a soppalco per i ragazzi. Vantaggi, composizioni, varie utilità di armadio & Co, misure, prezzi indicativi
Redazione - 29 luglio 201929 luglio 2019
Le camerette a soppalco per i ragazzi:
Sicurezza e praticità sono fondamentali nella progettazione delle camerette a soppalco per i ragazzi, in cui va tenuta conto una corretta gestione della circolazione dell’aria e dell’illuminazione, pensando a punti luce strategici.
La composizione 312 della linea Tiramolla di Tumidei è perfetta per una coppia di fratelli che amano stare insieme ma hanno al bisogno i loro salutari cm di intimità. Qui tutto si basa su un sistema di trafile in alluminio grazie alle quali si costruiscono i letti sopra gli armadi. Per salire/scendere una solida scala a chiocciola e sotto c’è pure lo spazio per una doppia scrivania. 32 i colori da scegliere con la possibilità di avere ante fantasia stampate in digitale.
La caratteristica delle camerette a soppalco è quella di gestire in modo intelligente spazi ristretti che, ovviamente, hanno necessità di progetti personalizzati a seconda prima di tutto del numero di piccoli ospiti. Quindi non è possibile fissare uno standard per le misure delle camerette a soppalco.
Del resto, il soppalco può:
Dopo aver considerato tali variabili e pensare ad arredi tagliati in base alle esigenze, per le camerette a soppalco ci devono essere sicuramente:
Occupa tutta una parete frontale la cameretta classica in abete massello azzurro fiordo con dettagli avorio di Scandola Mobili, composizione 16, per tre letti: doppio letto a castello, con sotto a uno, il letto perpendicolare e l'armadio, all’altro, la scrivania.
La grande possibilità di avere grosse capacità di contenimento per abiti e oggetti vari è uno dei pregi principali delle camerette per ragazzi a soppalco, oltre naturalmente alla loro essenza salvaspazio. In effetti, è una questione di giochi di incastri precisi per sistemare il maggior numero di arredi in dimensioni risicate. Tutto questo diventa fattibile grazie alle tante alternative componibili messe a punto, per ottenere, in sostanza, la cameretta perfetta, con l’utilizzo mirato dei diversi elementi modulari che la compongono.
E tra le belle idee di una camera con soppalco ce n’è una davvero decisiva per avere cm preziosi in maniera assolutamente efficiente. Ovvero montare il letto su un armadio, recuperando le altezze con un mobile contenitore guardaroba: la verticalità può essere del tutto riempita con appositi moduli dalle varie profondità e capienze per una armadiatura attrezzata di tutto punto e per ogni bisogno.
Un esempio è la cameretta in legno KS202 di Moretti Compact dove il letto è montato su una struttura che vede da un lato un armadio sotto cui trova rifugio la zona studio, dall’altro una serie di scaffali che bordano la scaletta per la zona notte.
I prezzi delle camerette a soppalco variano molto perché dipendono:
Sono variabili che influiscono sulla spesa finale.
Ci possono essere tuttavia soluzioni basiche ed economiche, attorno ai 1000 euro, oppure avere progetti che superano i 2/3mila euro.
Un elemento è da tenere presente: poiché si tratta di camerette progettate per essere in continuo movimento, che si trasformano con le esigenze del ragazzo e dunque con la possibilità di aumentare il numero di elementi compositivi, meglio spendere qualcosa in più per avere la sicurezza di un prodotto sicuro, robusto, durevole.
L'invito poi è quello di scegliere mobili privi di spigoli realizzati con rivestimenti atossici ed ecosostenibili.
Un consiglio è curiosare in siti in cui trovare promozioni e offerte, come www.outletarredamento.it, che mette a disposizione tanti modelli di marche differenti scontati anche più del 50%.
Soluzioni personalizzabili e dunque anche prezzi su misura sono offerti da FerriMobili: qui la cameretta 905 con grande cabina armadio sotto il letto soppalco dotata di un vano chiuso e uno a giorno più cassettiera.