- 14 settembre 2020

Le guida perfetta per arredare la camera da letto in stile scandinavo

Una piccola guida con spunti e immagini per arredare una camera da letto in stile nordico

- 14 settembre 2020

Quali colori e materiali per una camera da letto in stile nordico

Lo stile scandinavo, così tanto di tendenza, come ogni corrente stilistica nasce e matura in un contesto ben specifico e le sue caratteristiche sono la risposta ad una condizione ambientale rigida, fredda, ovattata, che per molti mesi all’anno vede la presenza di neve, buio e basse temperature.
Come sarà dunque una camera da letto in stile nordico? Calda, luminosa, accogliente, “morbida”, semplice, naturale, priva di orpelli ed eccessive decorazioni, proprio per fare da controcanto all’ambiente esterno così avverso e rigido.
Vediamo quali colori e materiali la fanno da padrone. (Nella gallery alcuni splendidi spunti d’arredo da cui trarre ispirazione):

  • la palette cromatica parte da una base neutra che vede il bianco protagonista. Si tratta di un bianco caldo, mai ottico, che consente di dare maggiore luminosità alla zona notte. Può essere il colore dominante, ammorbidito da alcuni vivaci tocchi di colore o essere totalizzante e imperare insieme al legno naturale;
  • le tonalità della terra che prendendo spunto dalla natura. Per ricreare un’accogliente atmosfera “scandi” non dovranno mancare colori come l’arancione, il ruggine, il mattone, il beige, il canapa, in grado di scaldare l’atmosfera;
  • il verde: è un classico del mood hygge, anche in versione scura, meglio se nei toni del salvia e in quelli pastello. Si sposa alla perfezione con il bianco e con il legno, può essere usato nel tessile (tende, coperte, cuscini, plaid) o ritrovarsi nelle piante d’appartamento, da posizionare nell’angolo più luminoso della camera;
  • il rosa: femminile, chiaro, cipriato, delicato, è ideale per creare un contesto avvolgente, chic ma sobrio;
  • il grigio e il nero da utilizzare con parsimonia. Il nero va dosato al minimo e “lasciato” ad alcuni dettagli ed elementi decor (una sedia, delle cornici, una lampada, un vaso). Il grigio può invece essere impiegato con più disinvoltura e “abbracciare” un’intera parete ad esempio. Questi due eleganti colori si contrapporranno magistralmente al total white;
  • il legno: semplice, grezzo, naturale, con venature e nodi a vista, è uno dei punti cardinali di una zona notte nordica. Può essere scelto per i mobili, la struttura del letto, oppure solamente per una seduta, una panca, o ancora per il pavimento; non mancano le soluzioni super chic in legno sbiancato. Le essenze che meglio esprimono questo stile? Rovere, betulla, larice.

Che tipo di mobili scegliere

Cosa non deve mai mancare in una camera da letto dal gusto scandinavo?
Ci sono pochi ma fondamentali elementi d’arredo che fanno della zona notte una calda e avvolgente stanza in stile nordico.
Ecco un rapido elenco magistralmente riassunto dall’immagine che abbiamo preso come riferimento:

  • un letto tessile o in legno naturale: la testiera è bassa, semplice nelle linee. Se scelta in essenza dovrà essere ingentilita da cuscini decorativi dai volumi maxi e da vaporosa biancheria da letto. Se tessile potrà essere trapuntata e morbida nei profili. Potremo anche scegliere una base letto senza testata e completare la parete dietro il materasso con decorativa carta da parati o con una galleria di stampe, foto e cornici;
  • una seduta da accostare al letto o da appoggiare in un angolo. Possiamo scegliere una sedia di design in metallo da riscaldare con un tappeto di pelliccia o un caldo plaid, oppure un pouf imbottito e rivestito di velluto o lavorato a tricot, ma anche una panca in legno grezzo da porre ai piedi del letto, da usare con versatilità per abbandonare i vestiti a fine serata, o per riposarsi, leggere o vestirsi in qualsiasi momento della giornata;
  • una scrivania se c’è posto, oppure una toletta. Se lo spazio lo permette occorre ricreare un piccolo angolo beauty, da dedicare al benessere o ai propri hobby manuali, alla scrittura. Inutile dire che dovrà essere essenziale e realizzato in legno, laccato o in essenza. Verrà arricchito da una lampada da scrivania, magari di design, oppure vintage, e da qualche vano a giorno da appendere a muro, oppure da foto e disegni liberamente fissati a parete;
  • l’armadio non è mai l’elemento dominante, meglio se nascosto da una cabina armadio, da un armadio a muro, oppure rifinito ton sur ton come le pareti. Azzardato ma di sicuro effetto è l’uso di un armadio a giorno, privo di ante, gli abiti saranno a vista ma perfettamente ordinati.

3 camere in stile scandinavo scelte per voi

Abbiamo accennato ai colori, ai materiali, ai pezzi d’arredo che non possono mancare, ma come combinare e mixare gli elementi dello stile scandinavo nella camera da letto?
Ecco tre soluzioni scelte per voi e pescate dal web! Sfoglia la gallery e segui le descrizioni per carpire i segreti di questo stile:

  • due colori, bianco e nero, decidono cromaticamente la stanza, che non rimane fredda e austera ma al contrario, raffinata e decisamente glamour. Il verde delle piante da interno e il grigio soft steso sulla parete completano la palette cromatica. L’atmosfera è riscaldata dalla presenza del parquet sbiancano con nodi a vista. Tutto è impeccabile, sobrio, essenziale. Il tocco decor è rappresentato dalla spumosa e soffice sospensione che fa così tanto “scandi”. Da rubare l’idea della vetrata a tutta parete dal mood vintage e industriale, perfetta in un monolocale;
  • mix nordico-mediterraneo. È fresca e luminosa l’aria che si respira entrando in questa camera da letto mansardata. L’accoglienza è data dal volume irregolare e giunonico dei cuscini distesii con disinvoltura sul letto. L’elemento scandinavo per eccellenza è la pelliccia che avvolge la seduta. Il grande tappeto definisce lo spazio e arricchisce la zona notte di un tocco personale, sostituendo a pieno il vetusto concetto dello scendiletto; un'idea da rubare al volo. Anche in questo caso non manca un pezzo retrò, rappresentato dal piccolo e vezzoso lampadario chandelier che pende decentrato dal soffitto;
  • tre elementi catturano l’attenzione in questa foto: la boiserie in doghe di legno a tutta parete, i pouf tricot con l'altalena agganciata a soffitto (che definiscono l'area relax) e le immancabili pellicce a terra. La neutralità dei colori è vitalizzata dall’alto giroletto in legno. Originale è l’uso del tappeto con scritta a mo' di arazzo 2.0 per decorare la parete.

4 complementi d’arredo che creano la giusta atmosfera

I mobili sono importanti, come pure le finiture della stanza, ma una cosa sancisce più di altre lo stile di un ambiente: il complemento d’arredo, quell’oggetto a corollario, scelto alla fine del progetto, che mostra il carattere di chi vive gli spazi, decorando con gusto la stanza.
Quali sono gli accessori giusti per completare una camera da letto in stile nordico?

  • piante: il contatto con la natura svolge un ruolo centrale nella vita degli scandinavi e per questo motivo il verde entra in casa, sempre, anche in camera da letto. Porre sul davanzale della finestra una pianta d’appartamento è un must, ma vanno bene anche piccole composizioni di piante grasse o cadenti. Attenzione va posta anche alla scelta del vaso, se ne trovano molti sul mercato dal tipico design nordico. E non temete l’uso del verde, occorre infatti sfatare il mito che le piante fanno male alla salute in camera da letto a causa del loro potere di togliere ossigeno. Esistono molte specie capaci di purificare l’aria attraverso l’assorbimento degli inquinanti nocivi;
  • tessuti: il grande freddo esterno tipico del clima nord europeo impone l’uso di calda e avvolgente biancheria da notte: soffici plaid, voluminose coperte di lana intrecciata, tappeti con frange da sovrapporre uno sull’altro e cuscini da mixare nelle forme e nelle finiture (geometriche, monocromatiche, ecc.), ma anche tende dai tessuti semitrasparenti e leggeri, quasi stropicciate e ricadenti a terra, al fine di far sembrare l’atmosfera più informale e distesa;
  • un pezzo vintage: l’oggetto vissuto, storico, familiare, appartenente alla nostra memoria (o a quella di qualcun altro) infonde calore, carattere e accoglienza. Potrebbe essere un tavolino acquistato in un mercatino di brocantage, una sedia iconica, oppure una collezione di stampe da ricomporre per arricchire una parete;
  • illuminazione: lo stile scandinavo è luminoso ed apprezza il design. Cosa c’è dunque di meglio che impreziosire la zona notte con particolari lampade, disposte in punti strategici? Una sospensione di grande effetto (spesso in tessuto) è obbligatoria a centro stanza, a questa vanno poi aggiunte applique, romantiche o al contrario tecniche, ai lati del letto e se è previsto uno spazio relax, questo va “acceso” con una piantana semplice ed essenziale ma ricercata nell’estetica.

Ruba qualche spunto dalle due immagini che abbiamo volutamente accostato per mostrare gli accessori tipici di questo amatissimo stile d’arredo.

Sfoglia i cataloghi: