Redazione - 18 gennaio 201917 luglio 2019
Vuoi realizzare una cabina armadio in camere da letto ma non sai come fare? Ecco la guida completa con regole, idee e foto per progettare la tua cabina armadio anche in una camera da letto piccola!
Redazione - 18 gennaio 201917 luglio 2019
Quando è possibile realizzare una cabina armadio in camera? Che misure deve avere il guardaroba? Che tipo di struttura utilizzare? Come distribuire gli arredi? Per fare chiarezza e capire se anche nella nostra camera da letto è possibile inserire una cabina armadio, occorre partire da delle semplici regole che vanno ad indagare:
In foto la cabina armadio Gliss Master di Molteni, che consente di progettare liberamente spazio con soluzioni lineari o ad angolo. Ricca anche la gamma di attrezzature interne, tra cui cassettiere sospese, vassoi estraibili, ripiani e vani, cassetti con divisori.
Se le regole per progettare una cabina armadio impongono superfici ampie e geometrie regolari, oggi è possibile realizzare un guardaroba su misura anche in camere da letto piccole. L’importante è non rinunciare mai alla fluidità dei movimenti all’interno della stanza ed alle dimensioni minime di passaggio.
Ecco alcune idee per progettare una cabina armadio in una camera da letto piccola:
Una soluzione molto particolare di cabina armadio ce la propone Caccaro in foto, si tratta di Camerino, un contenitore modulare e personalizzabile dalla profondità maggiorata rispetto ad un armadio ma più ridotta di una cabina armadio, dotato di apertura totale grazie ad ante impacchettabili, che consentono un accesso completo e massima visibilità.
La cabina armadio angolare in camera da letto è una soluzione d’arredo salvaspazio poiché sfrutta in modo totale l’angolo di due pareti contigue, adottando una chiusura a 45°. Per progettare in modo corretto una cabina ad angolo possiamo dare alcuni consigli:
Componibile, funzionale e personalizzabile con un grande catalogo di finiture ed attrezzature è la cabina armadio ad angolo Break di Novamobili, in foto. Una cabina ad L con moduli angolari ed illuminazione integrata, priva di fianchi di sostegno ma dotata di cremagliera che alleggerisce la composizione scelta.
Se si desidera rendere davvero originale la propria camera da letto posizionando in modo diverso la cabina armadio all’interno della stanza, ci sono alcuni spunti d’arredo moderni da prendere in considerazione rispetto al classico posizionamento frontale al letto della cabina armadio. Ne abbiamo selezionati 3.
Cabina armadio dietro il letto, capace di sostituire la testiera e di creare un setto divisorio funzionale e poco ingombrante, soprattutto quando la cabina armadio è autoportante e non sorretta da setti in cartongesso. L’accesso può essere da un lato solo o da entrambi, dividendo così internamente il camerino uomo da quello donna. Esempio? La cabina armadio Walk-in Closet di Porro, collezione Storage, sorretta da montanti e traversi leggeri e flessibili nella composizione. (foto1)
Cabina armadio sotto il letto, un originale modo di organizzare la camera da letto sfruttando le altezze. Perfetta per stanze di piccola metratura. Conteiner di Dielle (foto 2) ne è la dimostrazione. Letto+contenitore in un unico elemento d’arredo. Altrettanto nuova è la terza idea: la cabina armadio minimal, per spazi ridotti. Pochi elementi, lineari e semplici, aperti e leggeri come mostrato da Snake di Pianca (foto 3): un nuovo modo di allestire la cabina armadio su misura, composta da tubi in metallo da appendere a muro o a pannello, mensole e cassettiere anche su ruote, da lasciare a vista.