- 26 agosto 2019

Porte per interni in laminato: come è fatto questo materiale

Il laminato è un materiale composto da strati di fibre di legno pressate e rivestite con fogli di carta e resine speciali che ne aumentano la resistenza. 

Quando si parla di laminati, è importante conoscere le diverse tipologie esistenti, poiché ognuna di esse offre qualità specifiche.

  • L'HPL è considerato il laminato più pregiato e resistente tra quelli disponibili sul mercato. La sua produzione avviene attraverso l'uso di alte pressioni e temperature, che rendono il materiale estremamente durevole.
  • Il CPL, o Continuous Pressure Laminate, è una tipologia realizzata con un processo produttivo a pressione continua. Il suo costo è inferiore rispetto all'HPL, pur possedendo una buona resistenza.
  • Il CHPL, o Continuous High Pressure Laminate, rappresenta un punto intermedio tra i materiali sopra citati. La sua produzione avviene con un processo continuo, come il CPL, ma con l’applicazione di pressioni più elevate, simili a quelle dell'HPL. Questo lo rende resistente ma con un prezzo più accessibile rispetto all'HPL.

Linea Innova di Pivato, superfici in laminato che puoi personalizzare in base ai tuoi gusti.

Quali vantaggi offre la porta in laminato

Le porte per interni in laminato sono progettate per resistere agli urti, ai graffi, alle macchie e alla luce. Non sbiadiscono nel tempo, non ingialliscono e mantengono il loro aspetto originale per molti anni.

I laminati di ultima generazione non temono le infiltrazioni di acqua; quindi, non sono attaccabili da batteri e umidità. Sono antistatici, quindi non attirano la polvere, facilitando la pulizia e la manutenzione.

Dal punto di vista della sostenibilità, il laminato è un materiale ecologico. La sua produzione utilizza legno e resine derivati da materiali riciclati, riducendo l’impatto ambientale.

Il materiale offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, risultando una soluzione eccellente per l'arredamento della casa, potendo scegliere porte con tipologie di apertura diverse.

Porta scorrevole in laminato firmata Scrigno, con pannello disponibile in bianco e in diversi effetti legno.

La versatilità di stile della porta in laminato

Uno dei punti di forza delle porte in laminato è la loro straordinaria versatilità. Questo materiale si adatta facilmente a qualsiasi contesto, sia che si tratti di una casa arredata in stile moderno, classico, minimalista o rustico.

La pellicola che riveste la porta in laminato può simulare fedelmente l’aspetto del legno. La sua estetica permette di ottenere l'eleganza del materiale naturale con i vantaggi di un materiale più pratico. Si possono scegliere una vasta gamma di design e finiture opache o lucide, abbinabili anche al parquet o alla boiserie in laminato.

La scelta è vastissima e comprende una grande varietà di colori ed effetti, che vanno dai toni neutri ai delicati, perfetti per ambienti minimalisti o eleganti. Oppure puoi optare per tonalità più scure oppure audaci, ideali se desideri dare un tocco di personalità e originalità ai tuoi spazi.

Finitura malta effetto cemento per la linea No limits di Gidea.

Quanto costa una porta in laminato

Il prezzo delle porte in laminato varia a seconda delle dimensioni, del modello e del tipo di apertura scelto. In generale, si tratta di soluzioni molto accessibili rispetto ad altri tipi di porte, come quelle in legno massello o in vetro.

I prezzi partono solitamente da circa 150 euro per i modelli base e possono salire fino a 400-500 euro e oltre per modelli più grandi con finiture di alta gamma. Le dimensioni standard delle porte realizzate con questo materiale sono adatte alla maggior parte delle abitazioni. Ciò non toglie che sia possibile richiedere anche elementi su misura, questo può influire sul costo finale.

Anche il tipo di apertura, scorrevole, a libro o a battente, può influenzarne il prezzo, così come eventuali richieste legate al colore o alla finitura.

Echo scorrevole di Ermetika, porta in laminato finitura legno.

Come si puliscono le porte per interni in laminato

La manutenzione delle porte in laminato è semplice e richiede poche attenzioni. Per mantenerle sempre belle e garantire che durino nel tempo, bastano pochi passaggi.

La pulizia può essere fatta utilizzando un panno in microfibra inumidito con acqua tiepida e una piccola quantità di sapone neutro. Questo tipo di sapone, come quello utilizzato per i piatti, è ideale per rimuovere lo sporco senza danneggiare la superficie.

Se la porta presenta decori, è consigliabile spolverarla prima di procedere con la pulizia vera e propria, per evitare che la polvere si accumuli nei dettagli. Nel caso di superfici lucide, è possibile utilizzare un prodotto per vetri spruzzato su un panno, mai direttamente sulla porta, per evitare aloni.

Infine, è importante asciugare bene la superficie con un panno pulito, con un movimento dall’alto verso il basso, per prevenire la formazione di striature. Un altro consiglio utile è evitare l'uso di prodotti abrasivi o a base di ammoniaca. Potrebbero infatti rovinare il materiale rendendolo opaco.

Collezione Trame di Bertolotto Porte, un modello in laminato effetto legno elegante e pratico.

Sfoglia i cataloghi: