Redazione - 19 dicembre 202219 dicembre 2022
Scopri come i rubinetti del bagno, semplici oggetti di uso quotidiano, diventino sofisticati elementi da scegliere nel proprio progetto d'arredo
Redazione - 19 dicembre 202219 dicembre 2022
Quando si decide di acquistare i rubinetti del bagno è bene principalmente tenere in considerazione:
La scelta di particolari modelli di rubinetti del bagno può contribuire anche ad un notevole risparmio d’acqua.
Si tratta dei nuovi e sofisticati rubinetti cosiddetti a risparmio idrico ed energetico, studiati tecnicamente e nei dettagli per ridurre gli inutili sprechi d’acqua e promuovere uno stile di vita sostenibile.
Un esempio, tra le ultime novità in tema rubinetteria, viene dal miscelatore Rebris presentato da Hansgrohe (in foto) e ingegnato con le innovative tecnologie CoolStart, per garantire un’erogazione automatica d’acqua fredda in posizione centrale della maniglia, ed EcoSmart+. Quest’ultima capace di ridurre i consumi d'acqua a soli 4 l+/m a 3 bar, pur a parità di prestazioni.
La qualità di un rubinetto per il bagno è determinata da alcuni elementi che riguardano:
Esistono varie tipologie di miscelatori per il bagno, che possono essere:
Colorate, futuriste e dalle forme originali: le ultime tendenze in tema rubinetteria ci affascinano e sorprendono al tempo stesso.
Basta pensare alle collezioni Kawa e Vita, presentate in un insolito concept espositivo elaborato dal noto designer Karim Rashid allo stand di CISAL Rubinetteria e Huber all'ultimo Salone del Mobile di Milano; oppure alla nuovissima collezione W-70s, disegnata da Studio Kinowa per Rubinetterie Treemme: una linea di termostatici e comandi doccia con display che rievoca i vecchi impianti stereo. Anche la nuova serie di rubinetteria JO di Paffoni, con le sue superfici tonde e brillanti nelle raffinate finiture cromo e nero opaco e attraverso l’eliminazione della leva, rende più semplice e piacevole l’abituale gesto di apertura e regolazione dell’acqua.