- 15 aprile 2019

Tutte le informazioni utili sui tappeti persiani

Come si riconosce un vero tappeto persiano, perché è un complemento di grande valore, quanto costa? Qua trovi le risposte a queste e altre domande.

- 15 aprile 2019

Le principali tipologie di tappeti persiani

I tappeti persiani sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Vengono prodotti in Iran (l’antica Persia, appunto) e sono il risultato di una tecnica di lavorazione antichissima basata sull’annodatura manuale, sull’utilizzo di lana pregiata e coloranti vegetali, sulla realizzazione di disegni artistici.

I tappeti persiani si suddividono in base alla zona geografica o alla città in cui sono stati prodotti e da cui prendono anche il nome: si sceglie, per esempio, fra tappeti Hamadan, Tabriz, Mashad, Kerman, Shiraz, Abadeh, Bidjar (ma l’elenco completo è molto più lungo). Il nome può anche coincidere con i vari gruppi etnici e a tal proposito citiamo i tappeti Ghashghai.

Altri elementi che fanno la differenza sono la densità dei nodi, cioè il numero di nodi per metro quadrato (più sono, più il tappeto è pregiato); la qualità del filato (valgono di più i tappeti caratterizzati da un filato sottile); il tipo di lana; il grado di complessità dei disegni; l’età del tappeto e le dimensioni; il tempo impiegato per realizzarlo. In foto il tappeto in lana Tabriz proposto da Carpet Vista.

I prezzi dei tappeti persiani

Il costo dei tappeti persiani è molto variabile, dipende da tutti i fattori che abbiamo elencato nel paragrafo precedente e che determinano il pregio dei prodotti stessi. In linea di massima, però, possiamo affermare che la forbice dei prezzi varia da 300 euro circa a 20.000 euro circa (ma ci sono modelli anche più “cari”.

Può sembrare strano che un tappeto persiano costi 300, 400, 1.000 euro: fino a qualche anno fa le cifre in ballo erano sempre nettamente superiori. Proprio ciò ha causato una crisi del settore, di conseguenza alcuni imprenditori iraniani hanno scelto di affidare la realizzazione dei tappeti non più soltanto alle popolazioni nomadi.

Hanno, cioè, aperto fabbriche per ridurre i costi di produzione, mantenendo però diversi fasi del processo manuali (per esempio quelle relative alla tintura). Ecco spiegato il motivo per cui diversi tappeti persiani sono diventati decisamente più accessibili. In foto un tappeto persiano Abadeh proposto da Rey Carpets. Dimensioni: 198x298 cm. Prezzo al dettaglio: 3.919,89 euro.

Dove trovare tappeti persiani economici

Siete stregati dai tappeti persiani, ne vorreste uno per la vostra casa ma disponete di un budget decisamente limitato? In commercio esistono diversi modelli molto economici, che magari superano di poco i 100 euro e nella maggior parte dei casi non vanno oltre i 500 euro.

Persino Ikea propone tappeti persiani economici, realizzati a mano in lana e cotone. Proposte interessanti arrivano pure da Leroy Merlin, ma sappiate che in questo caso non si tratta di materiali naturali bensì di fibre artificiali: in foto, per esempio, vedete il tappeto in viscosa Orient.

Potete trovare tappeti persiani a costi contenuti anche armandovi di pazienza e facendo un’accurata ricerca in Rete: sono numerosi i siti specializzati che mettono in vendita prodotti a cifre molto interessanti. Accertatevi, però, che l’interlocutore sia affidabile.

Le caratteristiche dei tappeti persiani moderni

I tappeti persiani hanno origini antichissime, ma ciò non significa che siano “immuni” alle tendenze dell’interior design. Accanto ai tappeti persiani classici, quindi, troviamo i tappeti persiani moderni. Quali sono le loro caratteristiche? Molti sono tappeti patchwork, dunque appaiono meno impegnativi di quelli tradizionali e anche più versatili.

In altri casi, il tipico medaglione centrale non c’è e le fantasie geometriche prevalgono su quelle floreali. E ancora, i colori maggiormente utilizzati per la produzione di tappeti persiani moderni sono il grigio perla, l’azzurro e l’avana: tinte, quindi, molto attuali che si sposano perfettamente con gli arredi minimalisti ed essenziali.

E ancora, molti tappeti persiani moderni vengono sbiaditi tramite lavorazioni ad hoc oppure presentano tonalità sfumate, quindi appaiono più sobri e delicati dei persiani classici. In foto vi mostriamo un tappeto persiano patchwork proposto da Zarineh. Misure: 210x143 cm.

Sfoglia i cataloghi: