Redazione - 28 giugno 202328 giugno 2023
Scopri i segreti di pavimenti della casa al mare perfetti, per resistenza all'umidità, al sale, ma anche aggiungendo stile alla tua oasi costiera
Redazione - 28 giugno 202328 giugno 2023
I pavimenti della casa al mare devono essenzialmente essere resistenti all'umidità e all'acqua salata.
L'ambiente marino, infatti, è noto per l'alta umidità e la presenza di sale nell'aria, che possono causare danni ai materiali sensibili. Pertanto, è consigliabile optare per pavimenti che siano resistenti all'acqua e all'umidità.
Una delle migliori opzioni è sicuramente rappresentata dalle piastrelle ceramiche o in porcellanato, poiché questi materiali non assorbono l'acqua e sono altamente resistenti all'umidità. Inoltre, sono facili da pulire, il che riduce il rischio di macchie e deterioramento a lungo termine causati dalla salsedine e dall'umidità presente nell'aria marina.
I pavimenti in laminato o vinile sono anche valide alternative resistenti all'acqua. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi che siano stati trattati specificamente per resistere all'umidità e all'azione corrosiva del sale. In generale, è consigliabile optare per pavimenti che abbiano una buona classe di resistenza all'acqua, come ad esempio AC4 o AC5 per il laminato, o il grado R10 o superiore per il vinile.
Ciò che è certo è che la scelta di pavimenti resistenti all'umidità e all'acqua salata garantirà che la vostra casa al mare mantenga la sua bellezza e funzionalità a lungo termine, riducendo la necessità di costose riparazioni o sostituzioni in futuro.
L’utilizzo di lastre in gres porcellanato della collezione Life di Ragno nel formato 60x120, ad esempio, garantisce ottime caratteristiche tecniche e, nella scelta cromatica sul Beige Lux, anche un'omogeneità di pattern su tutto il pavimento e lo sfondo orizzontale continuo crea una presenza armonica per i vari volumi ed elementi del progetto.
La collezione Marvel Gems di Atlas Concorde offre piastrelle in gres porcellanato con un aspetto elegante e raffinato, perfette per i pavimenti della casa al mare, grazie proprio alla resistenza all'umidità e all'acqua salata delle piastrelle, pur non trascurando la bellezza e l'unicità della superficie, creando, al tempo stesso, un ambiente accogliente e lussuoso.
Quando si tratta di scegliere i materiali per i pavimenti di una casa al mare, è importante considerare la resistenza all'ambiente marino, la facilità di manutenzione e la bellezza estetica.
Ecco alcuni dei materiali consigliati:
La straordinaria resistenza del gres si unisce alla bellezza autentica delle pietre mediterranee nella collezione Uniche di Marazzi, creando un connubio perfetto. Grazie alla nuova tecnologia Premium 3D Ink sviluppata dai laboratori Marazzi, ogni singolo pezzo della collezione offre un incontro impeccabile tra grafica e struttura, colore e texture, valorizzando i dettagli unici, le variazioni di lucentezza e tonalità e la naturalezza della superficie. Uniche si compone di formati modulari che si combinano innumerevoli possibilità progettuali, sia per ambienti interni che esterni, permettendo la massima libertà nella composizione.
Il gres è una scelta popolare per i pavimenti delle case al mare grazie alla sua resistenza e versatilità.
Marazzi ceramiche offre una vasta gamma di stili di gres adatti per il pavimento di una casa al mare.
Per un look classico e atemporale, Marazzi propone il gres effetto pietra naturale. Queste piastrelle catturano l'eleganza e l'autenticità della pietra naturale, offrendo una soluzione pratica e resistente per l'ambiente marino. Le tonalità neutre e i dettagli della superficie contribuiscono a creare un'atmosfera rilassante e sofisticata.
Se si preferisce un'estetica più contemporanea, c’è il gres effetto legno: piastrelle realizzate con una stampa digitale che ricrea fedelmente le venature e le texture del legno. Sono disponibili in diverse finiture e colori, consentendo di creare un ambiente caldo e accogliente, ispirato alle case vacanza in riva al mare.
Per chi cerca un tocco di originalità e creatività, è consigliato il gres effetto cemento: piastrelle che si ispirano allo stile industriale e urbano, con colori e texture che ricordano il cemento grezzo. Sono perfette per creare ambienti moderni e di tendenza, aggiungendo un tocco contemporaneo al pavimento della casa al mare.
Indipendentemente dallo stile scelto, le piastrelle in gres di Marazzi sono caratterizzate da un'elevata resistenza all'usura, all'acqua e alla salsedine. Sono facili da pulire e richiedono una manutenzione minima, consentendo di godere appieno della casa al mare senza preoccuparsi dei danni causati dall'ambiente marino. La vasta gamma di stili offerti da Marazzi nel loro gres consente di trovare la soluzione perfetta per il pavimento della casa al mare, che si tratti di creare un'atmosfera tradizionale, moderna o di tendenza. La qualità e l'attenzione al design offerte da Marazzi rendono le loro piastrelle in gres una scelta affidabile e di valore.
La collezione Alba di Marazzi offre, ad esempio, pavimenti in gres effetto pietra e legno rovere, con colori naturali e caldi, di vari formati e con superfici che permettono la creazione di atmosfere diverse, da minimaliste a tradizionali e che si adatta sia a spazi interni che esterni.
La collezione Memento trae invece ispirazione dalla bellezza senza tempo dei manufatti artigianali in cemento, che si distinguono per la loro forte raffinatezza. La versione indoor della collezione offre 5 colori disponibili nelle superfici Naturale e Velvet, mentre la versione outdoor è disponibile in 3 colori e nel formato 20mm, ideale per creare atmosfere metropolitane come loft e spazi industriali recuperati, ma anche per dare vita a suggestivi ambienti in stile rustico come casolari in zone di villeggiatura e contesti rurali di prestigio.
Per preservare la bellezza e la durata del pavimento della casa al mare, è fondamentale dedicare attenzione alla sua manutenzione e cura. Ecco alcuni pratici consigli da seguire: