Redazione - 21 maggio 202025 maggio 2020
Grazie al tagliabordi è possibile rifinire perfettamente il proprio giardino, ma quale modello scegliere? Una panoramica sulle proposte GARDENA.
Redazione - 21 maggio 202025 maggio 2020
Il tagliabordi è uno strumento fondamentale per la cura del giardino. Chiamato anche trimmer, serve per eseguire lavori di rifinitura relativi ad alberi, cespugli e aiuole, ma anche intorno a eventuali muri, ai piedi di piccoli arbusti e lungo i vialetti; può essere inoltre utilizzato per falciare l’erba su superfici di dimensioni molto contenute.
Importante è disporre di un prodotto di qualità e, in tal senso, una scelta sicura è rappresentata dalle proposte GARDENA. Il brand tedesco ha arricchito il proprio catalogo con i due trimmer a batteria EasyCut Li-18/23 e ComfortCut Li-18/23R e i tre trimmer elettrici EasyCut 450/25, ComfortCut 550/28 e PowerCut 650/28.
A seconda delle dimensioni e della larghezza di taglio (23, 25, 28 o 30 cm), sono adatti a giardini poco estesi, medi o molto ampi e/o con erba alta. Tutti presentano un’impugnatura ergonomica frontale larga che si regola facilmente e consente di mantenere una postura sempre corretta. Grazie al manico telescopico, inoltre, è possibile regolare l’altezza dell’attrezzo in base alla statura dell’utilizzatore.
La testina portafilo si caratterizza per il funzionamento intuitivo: semplicemente premendo un pulsante, si regola in base all’operazione da svolgere e si raggiungono agevolmente anche i punti più difficili.
Per i perfezionisti, molto comoda e pratica risulta la testa di taglio girevole che consente, grazie al montaggio di una ruota addizionale, la nuova funzione di bordatura per effettuare il taglio in verticale delle bordure a sbalzo.
Il trimmer e il decespugliatore hanno un aspetto simile, ma funzioni differenti. O meglio: anche il decespugliatore può essere utilizzato per la rifinitura del giardino, però serve in primis per trinciare e sfalciare erbacce su terreni di una certa estensione.
Se è vero che il decespugliatore è più potente del tagliabordi, è anche vero che quest’ultimo risulta più leggero e maneggevole, di conseguenza richiede uno sforzo fisico minore. I nuovi trimmer GARDENA, per esempio, hanno un peso che varia da 2 a 3 kg senza batteria.
Aggiungiamo che i modelli più sofisticati e performanti, come i trimmer elettrici EasyCut 450/25, ComfortCut 550/28 e PowerCut 650/28, dotati rispettivamente di un motore da 450 W, 550 W e 650 W e un diametro di taglio di 250 mm (EasyCut 450/25) e 280 mm (ComfortCut 550/28 e PowerCut 650/28), permettono di andare oltre la semplice rifinitura e svolgere lavori più impegnativi, per esempio tagliare l’erba alta e folta.
Si fa presente un’altra questione tutt’altro che secondaria: i trimmer costano meno dei decespugliatori. Alla luce dei motivi appena illustrati, molti preferiscono i primi agli altri, soprattutto nel caso in cui non si tratti di un grande giardino.
Quando arriva il momento di acquistare un trimmer, in molti si chiedono se sia meglio uno elettrico oppure uno a batteria. Ebbene, la prima tipologia ha un’autonomia senza limiti e risulta anche più potente, ma la libertà di movimento equivale alla lunghezza del cavo ed è quindi limitata.
Gli apparecchi a batteria, invece, consentono di arrivare ovunque, spostarsi come si vuole, però non hanno una durata “infinita”. Vogliamo precisare, tuttavia, che i trimmer con batteria gli ioni di litio, come quelli firmati GARDENA, durano a lungo – circa sessanta minuti - e assicurano alte prestazioni. I modelli EasyCut Li-18/23 e ComfortCut Li-18/23R, per andare più nel particolare, sono in grado di tagliare fino a 1.400 m lineari.
Inoltre i tagliabordi GARDENA presentano un display a LED che fornisce informazioni sul livello di carica della batteria e, comunque, la ricarica risulta molto rapida. Come se non bastasse, è possibile acquistare una batteria di ricambio per non interrompere neanche per qualche minuto il proprio lavoro.