Redazione - 27 luglio 202327 luglio 2023
Tra i materiali ecosostenibili per l’arredamento ci sono legno, sughero, plastica riciclata e prodotti innovativi con impatto limitato sull'ambiente.
Redazione - 27 luglio 202327 luglio 2023
L’attenzione all’ambiente passa oggi più che mai anche attraverso l’uso di materiali ecosostenibili per il design, l’arredo, i rivestimenti. Tra di essi:
Un materiale è ecosostenibile quando possiede determinati requisiti.
La sua produzione non deve:
Per l’arredo, i rivestimenti e l’edilizia in generale, l’ottica green permette di avere soluzioni sostenibili per l’ambiente e per tutti noi.
Una casa costruita e arredata con materiali ecosostenibili non solo è priva di prodotti dannosi per la salute, ma diventa anche un nido all’insegna del benessere, in sicurezza, contribuendo pure all’efficienza energetica.
La sostenibilità dei materiali per l’arredo è pure importante per un design all’insegna della naturalità, in cui comfort e vivibilità rimangono sempre in primo piano.
Essenziali ma morbide le linee della collezione per l’outdoor Harbour by Paola Lenti, con rivestimento Maris, tessuto impermeabile nato dalla tessitura del filato Twiggy, interamente riciclabile.
Nell’arredamento sostenibile, oltre ai mobili in senso stretto, va considerato anche il rivestimento di pareti e pavimenti. Per questi ultimi, è importante il riferimento al gres porcellanato, uno dei materiali ecosostenibili in cui tecnologia e ricerca hanno creato un prodotto dalle alte performance, che alle sue note qualità come resistenza al fuoco, all’usura, al passare del tempo, unisce una realizzazione con elevate percentuali di materiale riciclato. In proposito da ricordare Nature Mood by Florim, grandi lastre di gres porcellanato, ottenute con un processo produttivo sostenibile che recupera e riutilizza il 100% degli scarti crudi e il 100% delle acque reflue. Un design ecologico premiato con il Green Good Design Award 2023.