Redazione - 26 gennaio 202426 gennaio 2024
Scopri come abbinare mobili e pavimento per un progetto casa personalizzato
Redazione - 26 gennaio 202426 gennaio 2024
Per fornire agli ambienti di casa nostra originalità e carattere, non si può sbagliare nell’abbinamento di mobili e pavimento.
Si tratta di una scelta che va bene ponderata, rispondendo alla domanda: quale effetto si vuole ottenere?
Rassicurante, sorprendente, curioso, ricco di contrasti?
In ogni caso, anche se il pavimento va posato prima degli arredi, deve avere con loro un filo logico e creativo a livello di stile e colori. E, soprattutto, centrare in pieno il nostro gusto.
Ecco qualche idea, a partire dal pavimento:
Ogni stanza di casa è una combinazione di forme e colori, con l’obiettivo di ottenere un bell’insieme.
Se il pavimento ha toni scuri o tendenti allo scuro, ideali sono mobili dalle tonalità neutre che possano creare un certo contrasto e rinvigoriscano l’ambiente.
Del resto, pavimenti e mobili tinti di crema o grigio, ad esempio, rischierebbero un appiattimento generalizzato.
Lo stesso discorso se entrambi, arredi e pavimenti, fossero di nuance scure, il tutto sarebbe pesante e, diciamolo pure, banale. Tuttavia, per movimentare gli ambienti, è anche possibile giocare sulle cromie.
Se proprio piace tanto un determinato colore, ad esempio, via libera a un pavimento di tale nuance, lasciandolo però dialogare con arredi e tessuti (tende e cuscini) di gradazioni più o meno intense, con qualche accento cromatico vivace, in modo da mantenere l’eleganza complessiva e un certo carattere, allontanando la noia.
Pavimento in gres effetto metallo (collezione Dripart by Ceramiche Sant’Agostino) per un soggiorno moderno con divano coloratissimo.
Per ottenere un armonico abbinamento tra mobili e pavimento, ci sono alcune regole, non rigide, però, ma adattabili alle esigenze personali.
Tra gli elementi da considerare:
Nell’interior design materiali, texture, stile sono determinanti per progettare gli ambienti, non sono semplicemente dettagli ma veri e propri strumenti per disegnare spazi piacevoli e funzionali.
E questo interessa qualsiasi sia il tipo di design scelto, dal tradizionale al moderno, al fine di definire stanze dalle caratteristiche uniche, speciali, che possano definire il nostro modo di vedere e vivere l’arredo.
La difficoltà, ma anche la sfida, sta nel miscelare materiali e texture in modo sapiente, valorizzando mobili, accessori, rivestimenti, luci. L’impatto non deve essere uniforme, monocorde, ripetitivo, tutt’altro. Non mescolare dunque materiali, texture, stili alla ricerca dell’originalità a tutti i costi, ma operare con equilibrio, non sovraccaricare.
È così la cucina moderna in cui il bianco, qualche pizzico di grigio, il crema in varie nuance, riprese anche dal pavimento effetto legno larice molto materico della collezione Honey Wood by La Fabbrica Ava, regala un aspetto ordinato, proporzionato, rassicurante ed elegante.