Ci sono una serie di dettami da seguire nell’arredamento delle camerette per ragazzi: alcuni passano da una corretta disposizione dei mobili, altri ...
Le scrivanie Ikea sono prodotte in numerosi modelli, tutti moderni e lineari, adatti non solo alla camera dei ragazzi, ma anche ad altri ambienti. Le ...
Le camerette Ikea possono essere composte nel modo più adatto alle esigenze di spazio, gusto e comodità dei tuoi figli. I mobili e gli accessori ti ...
Ikea, il noto brand svedese, propone alla sua clientela camerette ideate per essere inserite al meglio in ogni contesto abitativo. La cameretta Ikea ...
Le caratteristiche principali delle stanze dei più piccoli sono le dimensioni ridotte dei mobili e i colori, che solitamente vanno dal rosa al rosso ...
Scopri le novità presenti del nuovo catalogo di camerette Ikea, tante idee ed arredi per organizzare al meglio la cameretta di bambini e ragazzi. Tutti conoscono il grande colosso svedese Ikea e la sua grande passione per la creazione di soluzioni creative, arredi specifici e spazi dedicati ed attrezzati realizzati appositamente per i bambini ed è per questo che sono in molti ad indirizzarsi verso la scelta di camerette Ikea. La particolarità degli arredi Ikea sta nella perfetta combinazione di buon design, alta funzionalità e prezzi davvero accessibili. Per gli arredi dei più piccoli a tutte queste caratteristiche si aggiungono colore, comfort e gioco, il tutto per confezionare camerette moderne e creative, salvaspazio e contenitive, degli spazi organizzati in cui i bambini possono vivere in completo benessere e serenità, arredi che accompagnano i ragazzi nella loro crescita.
Il catalogo delle camerette Ikea si suddivide in tre fasce di età: neonati, bambini dai tre ai sette anni e dagli otto ai dodici. Per i piccini la multinazionale scandinava punta sulla sicurezza, con lettini muniti di sponde, fasciatoi, piccoli contenitori e tanti accessori tra cui i dispositivi di sicurezza, come gli elementi di bloccaggio, i paraspigoli e i fermacassetti. Ogni prodotto per bambini è testato secondo alti standard di qualità. Materiali certificati, finiture atossiche e bordi arrotondati, arricchiscono la qualità di queste camerette per neonato.
Per i bimbi in età prescolare e fino ai sette anni, Ikea ha ideato arredi capaci di stimolare il gioco e la fantasia di tutti i bambini: letti allungabili che passano da 138 a 208 cm di estensione, accompagnando la crescita fisica dei ragazzi, decorazioni a sospensione, tappeti con i quali giocare, baldacchini per arredare, al fine di rendere sognante e personalizzato ogni ambiente. Per i ragazzi più grandicelli troviamo ampi guardaroba, strutture con contenitori da combinare e modulare in base alle necessità, per riporre giochi, quaderni ed ordinare quant'altro durante il giorno è sparso liberamente all'interno della cameretta. Non mancano poi interessanti soluzioni d'arredo per stanze condivise, dove ogni bambino può comunque trovare la propria privacy ed indipendenza, grazie alla separazione degli spazi in base all'età o al sesso, con l'aiuto di tende più o meno colorate o l'ausilio di una libreria passante, per dividere in due l'ambiente.
Interessanti sono anche le soluzioni salvaspazio, come le camerette Ikea a soppalco . Stuva, che vediamo nel video, è la cameretta Ikea che in pochissimo spazio combina tutti gli elementi necessari allo svolgimento delle attività di bambini e ragazzi. Stuva è un sistema componibile in cui trovano posto: il letto posto sul soppalco, una scrivania con cassettiera e un armadio a due ante, che possono essere personalizzati nel colore e nella finitura e possono essere modificati di configurazione per assecondare necessità spaziali ed estetiche. Le misure di questa cameretta a soppalco sono: quasi due metri di altezza per uno di profondità e 207 cm di lunghezza, una dimensione estremamente compatta che lascia libera la stanza da inutili ingombri. Il costo è poi davvero contenuto: bastano 379 euro per accaparrarsi la composizione. Della linea Stuva fanno parte anche contenitori colorati e pratici, componibili in base allo spazio a disposizione e in base alle necessità: panche, mobili con cassetti, armadi guardaroba e ripiani, da mixare assieme per creare la propria personale composizione, divertente, funzionale e coloratissima, che può ampliarsi e modificarsi negli anni, seguendo l'evoluzione del bambino.
A proposito di prezzi, le camerette Ikea sono davvero concorrenziali. Bastano meno di 160 euro per avere in casa propria il letto allungabile Busunge di cui abbiamo parlato e 120 euro per un comodo e moderno armadio a due ante della stessa collezione, dotato di due ripiani regolabili interni e bastone appendiabiti. Lampade originali e spiritose luci notturne, appendiabiti e piccoli contenitori, altri mobili e mille decorazioni, capaci di esprimere la personalità in evoluzione del bambino, completano l'arredo della cameretta. Tra questi elementi accessori, la creatività di Ikea si esprime al meglio anche nei coloratissimi e fantasiosi copripiumini e nelle federe, come i nuovi Flickoga e Gultratt, con disegni di animali e motivi geometrici fortemente di tendenza. Tra i tessili non possiamo poi non citare i cuscini, come l'ormai famoso "abbraccio che viene da cuore" Famnig Hjarta, il cuscino rosso a forma di cuore.