- 30 gennaio 2025

Pergola bioclimatica, tutto quello che c'è da sapere

Perché acquistare una pargola bioclimatica per il tuo giardino? Te lo spieghiamo noi, con tanti utili consigli sull'argomento.

- 30 gennaio 2025

Perché installare una pergola bioclimatica

Una soluzione per fruire tutto l’anno di uno spazio esterno è l’installazione di una pergola bioclimatica.
Si tratta di una struttura dotata di una copertura con lamelle orientabili che regolano temperatura e luce. Ciò consente di gestire al meglio il microclima che si viene a creare al suo interno.
La pergola si trasforma in una ulteriore stanza di casa, godendo del verde, e con tutti i comfort per essere protetti da caldo, freddo, pioggia, neve, umidità, vento.
MOVIE di Gibus è una pergola bioclimatica che orienta le lamelle anche da remoto con apposita App

Quali permessi servono per costruire una pergola bioclimatica?

Una buona notizia per chi vuole installare una pergola bioclimatica: non servono permessi, poiché fa parte della cosiddetta edilizia libera. Cioè è una struttura non fissa, provvisoria, ed è considerata come accessorio di arredo esterno alla stessa stregua di una tenda da sole.
L’indicazione vale sia per i modelli autoportanti sia per quelli addossati alle pareti di casa.
Se la pergola supera i 30 mq potrebbe essere richiesta un’autorizzazione paesaggistica. Per questo, consultare sempre il regolamento urbanistico del proprio Comune.
PERGOEXE di BT Group è una pergola bioclimatica autoportante in alluminio.

Uso della pergola bioclimatica chiusa in inverno

La pergola bioclimatica chiusa è una eccellente idea in inverno, se progettata con elementi che garantiscono la massima protezione dalle intemperie e dal freddo.
Oltre alle lamelle orientabili aperte che sfruttano la naturale energia solare, si può pensare a sistemi di isolamento termico tipo vetrate scorrevoli e tende a caduta, o a sistemi di riscaldamento a infrarossi o elettrici dalla varia tipologia da controllare persino da remoto.
Diletta Komfort di Belle Pergole è una pergola bioclimatica con telo di copertura in pvc con un sistema di riscaldamento all’interno che si aziona in automatico quando la temperatura va sotto lo zero.

Quanto costa una pergola bioclimatica

Il costo di una pergola bioclimatica varia in base a

  • dimensioni, design, materiale, 
  • tipologia della struttura (addossata alle mura o autoportante),
  • tecnologia di movimento lamelle (motorizzata o meno),
  • presenza di accessori (riscaldamento, luci, tendaggi, app per la gestione a distanza).
Il prezzo al mq parte in media da 300 euro e supera gli 800: chiedere più preventivi.
Le caratteristiche della pergola migliorano l’efficienza energetica di casa, e fanno usufruire dell’ecobonus, detrazione fiscale fino al 50%. Ma deve avere almeno una porta e una finestra e un’esposizione non verso Nord.
Minimale la pergola bioclimatica OPENAIR di Mioni.

Vuoi dire la tua sulle pergole bioclimatiche? Entra nel nostro forum!

Sfoglia i cataloghi: