- 15 marzo 2021

Hai un bagno piccolo? Progettalo con stile e funzionalità

Ideagroup ha studiato 2 linee d'arredo bagno perfette per bagni piccoli: Basic e System. Ne scopriremo le caratteristiche dando nuovi spunti d'arredo.

- 15 marzo 2021

Come posizionare mobili e sanitari in un bagno piccolo

Trovarsi ad arredare un bagno piccolo in fase di ristrutturazione o di nuova costruzione della propria casa è sempre più frequente. La cosa però non dovrebbe scoraggiarci ma diventare stimolo per trovare nuove soluzioni d’arredo funzionali, belle e soprattutto salvaspazio. Proponiamo alcuni consigli su dove posizionare sanitari e mobili e su quali modelli scegliere:

  • prima di tutto occorre individuare le proprie esigenze, capire a cosa non possiamo proprio rinunciare e trovare l’arredo congeniale al proprio stile;
  • un bagno lungo e stretto obbliga a piazzare ceramiche e contenitori tutti da un lato, per lasciare uno spazio libero di passaggio di almeno 60 cm. Optare per soluzioni sospese che non occupano spazio a terra è un ottimo modo per rendere più “leggero” lo spazio;
  • sfruttare nicchie o elementi strutturali a vista come colonne e travi ribassate per incassare il mobile lavabo, i sanitari o la doccia;
  • colonne, mensole, vani a giorno sospesi aiutano a ordinare oggetti per l’igiene personale senza un forte impatto fisico. Si consiglia di scegliere elementi poco profondi (25/30 cm) e sviluppati in verticale. Soluzioni a vista e aperte sono poi visivamente poco invasive. Questi complementi d’arredo bagno hanno un grande vantaggio: possono essere posizionati ovunque all’interno dell’ambiente, andando ad occupare porzioni di pareti lasciate libere;
  • ridurre i volumi grazie a sanitari a filo muro e compatti (profondità inferiore a 50 cm) e a mobili bagno dalla grande capienza contenitiva ma dalla profondità ridotta (non superiore a 45 cm);
  • la vasca? Meglio che sia larga 70 cm e con lunghezza compresa tra 150/160 cm;
  • la doccia idem in termini di larghezza, mentre come lunghezza si suggerisce di attestarsi su 80 cm. Esistono poi modelli angolari dalle linee stondate, decisamente salvaspazio. L’uso di piatti a filo pavimento e di box doccia in vetro extrachiaro ne limita l’impatto.

La galleria fotografica ci mostra alcune nuove soluzioni della collezione di arredo bagno Basic di Ideagroup, una linea dal design minimale e pulito perfetta per un bagno funzionale, contenuto nella superficie e di carattere. Ecco alcuni elementi caratteristici: strategici specchi contenitivi, eleganti basi in nobilitato barrierato, in laccato o in Lacklaminat profonde appena 45 cm, ed essenziali lavabi in ceramica.

5 consigli furbi per scegliere il mobile del bagno

Non tutti i mobili bagno sono adatti a spazi dalle forme irregolari e dalla superficie limitata. Occorre quindi sceglierli con cura, progettando al millimetro lo spazio all’insegna dell’ordine e della funzionalità, senza però rinunciare alla bellezza estetica e al comfort.
Quelli che seguono sono 5 perfetti suggerimenti d’arredo per individuare la composizione ideale alle esigenze di un bagno piccolo:

  • alta componibilità, flessibilità e praticità: occorre trovare una collezione d’arredo bagno che sia caratterizzata da elevata libertà compositiva e alta modularità, in modo da creare uno spazio completamente personalizzato e tagliato a misura dei propri spazi;
  • mobili dalla profondità ridotta: guadagnare anche solo qualche centimetro all’interno di un bagno piccolo fa la differenza. Meglio rinunciare a basi profonde 50 cm e oltre e orientarsi verso elementi salvaspazio profondi meno di 40 cm e dotati di lavabi integrati o semintegrati che sfruttano tutta la grandezza del top;
  • volumi dalla grande capacità contenitiva: compatti sì ma non per questo mal strutturati. La soluzione ottimale per un bagno mini è quella che vede la presenza di mobili ben attrezzati internamente, dotati di volumi strategici utili ad ordinare gli oggetti di uso quotidiano. I mobili sospesi, anche se meno capienti di quelli a terra, come già anticipato, rendono l’ambiente più arioso e spazioso;
  • stile minimale per un minor impatto visivo: il design pulito e asciutto dei mobili bagno contemporanei migliora la funzionalità dello spazio e lo rende visivamente leggero e ordinato. Linee geometriche, essenziali maniglie a gola, assenza di eccessive decorazioni sono solo alcuni degli elementi da tenere in considerazione;
  • non sottovalutare il potere di luci e specchi: per raddoppiare la percezione dello spazio e creare prospettive inedite le specchiere da bagno sono essenziali. Sia in formato maxi che mini, l’importante è che abbiano linee pulite, cornici minimali o addirittura assenti. Non passano mai di moda poi gli specchi con contenitore integrato, e sempre in termini di integrazione e riduzione degli ingombri e del numero di elementi, sono ideali i modelli con illuminazione integrata. Infine, in fatto di luce, il consiglio è quello di prevedere più sorgenti luminose, una più funzionale e forte in prossimità dello specchio, una centrale e diffusa posta a soffitto e volendo anche una più scenografica in corrispondenza della doccia o della vasca.

La collezione di arredo bagno System by Blob di Ideagroup che risponde a tutte queste richieste e con i suoi mobili profondi appena 38,5 cm nasce per risolvere i problemi di spazio dei bagni piccoli. Prese a gola, finiture di tendenza e libertà compositiva, grazie alla presenza di molti elementi tra i quali scegliere, danno modo di creare un ambiente minimal e su misura. Sfoglia la gallery per scoprire parte della collezione.

Quali colori prediligere se il bagno è piccolo

Anche il colore di pareti e mobili aiuta a migliorare la percezione di un bagno piccolo. Vediamo quali scelte sono più appropriate:

  • colori chiari e neutri: una scelta che non teme errori. Puntare su superfici lucide e toni bilanciati, come il grigio (in tutte le sue sfumature), il beige, il senape, l’avorio e il perla, è un buon modo per amplificare visivamente lo spazio. Va sottolineato come poi la leggerezza di queste cromie non stanca nel tempo;
  • total white: anche in questo caso si va sul sicuro. L’unico rischio è quello di creare uno spazio troppo asettico. Per ovviare a questo spiacevole risultato è necessario inserire un tocco di colore, anche vivace, dato magari dalla presenza di qualche piccolo accessorio d’arredo (un pensile, una colonna contenitiva, o anche solo un set di asciugamani);
  • tono su tono: scegliere un colore e giocare con tre sue sfumature, chiare e scure, è un ottimo modo per realizzare un ambiente personalizzato, sofisticato ma equilibrato. Facciamo un esempio: il mobile bagno in laccato scuro potrebbe avere come sfondo una parete più chiara, mentre l’angolo della doccia potrebbe accogliere la terza tonalità cromatica;
  • nuance eleganti e calde: optare per superfici materiche e mosse e colori caldi e accoglienti dai cromatismi eleganti e non banali è una delle ultime tendenze, che può essere applicata anche all’interno di bagni piccoli. I colori più di moda sono quelli che rimandano all’ambiente naturale tipo: marrone terra e rosso cuoio, blu scuro, blu marino, verde salvia e verde bosco, da stendere su mobili bagno e pareti. Ne troviamo un bellissimo esempio in foto: si tratta di un dettaglio del mobile sospeso laccato opaco color Medioevo della collezione System di Ideagroup. La parete in tinta, dalla superficie mossa, tattile, grezza, contrasta con la pulizia e l’essenzialità dell’arredo. Il piano con lavabo in ceramica dona un tocco di lucidità e brillantezza alle superfici interamente opache. Vi è poi anche un dettaglio che fa la differenza: il close up sulla maniglia a gola in finitura nero opaco come il rubinetto, davvero molto chic.

Oltre a contare su una ricca palette cromatica rifinita in opaco, lucido e soft touch, Ideagroup con questa collezione d’arredo bagno contemporanea e dal design essenziale dà modo di spaziare anche tra finiture in essenza e nuovi colori laccati metallizzati, lasciando grande libertà di personalizzazione.

Pavimenti e rivestimenti per un bagno piccolo ma di tendenza

Un bagno moderno e di tendenza passa anche attraverso un’accurata scelta di pavimenti e rivestimenti, in termini di materiali e formati. Ma se il bagno è piccolo quali soluzioni prediligere?

  • piastrelle in gres, che offrono davvero l’imbarazzo della scelta. Infiniti effetti materici e un ventaglio sempre più ampio di formati e spessori complica di certo la definizione del progetto d’arredo. Per amplificare lo spazio il consiglio è quello di rivestire le pareti con mattonelle dal formato mini, che creano un piacevole senso di ritmicità, magari caratterizzate da decorazioni 3D capaci di dare una speciale profondità. Le pareti ideali dove realizzare questi effetti sono quelle in corrispondenza del lavabo e del piatto doccia. A terra vanno bene piastrelle di formato grande e regolare (da 60x60 cm in su), per facilitare la pulizia delle superfici e limitare il numero delle fughe;
  • resina: impermeabile, compatta, materica, la resina assieme al microcemento può essere applicata a terra e a parete con continuità, creando un effetto avvolgente e accogliente ma al contempo essenziale e moderno. Il suo vantaggio è il bassissimo spessore che le consente di essere applicata in sovrapposizione ad un vecchio rivestimento. Il consiglio è di spezzare l’uniformità delle superfici con mobili bagno con finitura in essenza;
  • carta da parati: di grande attualità è anche l’applicazione di innovative e decorative carte da parati dalla superficie impermeabile, che creano sfondi prospettici e scenografici, particolarmente suggestivi all’interno di bagni piccoli. La parete della doccia, il lato cieco dove sono posti i sanitari o il muro di fronte all’ingresso sono solo alcuni dei punti dove applicare questo rivestimento per arredare con stile unico l’ambiente;
  • parquet: un’ambiente umido come il bagno è considerato spesso un nemico del legno naturale, ma sempre più spesso questo mito viene sfatato da chi sceglie pavimenti e rivestimenti in legno. La sensazione di naturalità e calore al tatto è impareggiabile se confrontata con il gres effetto legno. Il parquet in rovere (l’essenza più ricercata) si combina benissimo con moderni mobili bagno laccati, lucidi o opachi. Il binomio legno + bianco crea uno spazio pulito, essenziale, dai tratti scandinavi. Lo possiamo vedere in foto, dove due mobili a terra in Lacklaminat bianco dall’ampia capacità contenitiva e dalla dimensione compatta (60x45cm) – collezione Basic by Blob di ideagroup – sono avvolti dal un rivestimento in doghe di legno.

La collezione Basic è sinonimo di essenzialità e design minimale, razionalità e freschezza, funzionalità e carattere, tutti elementi che ben si sposano con le dimensioni compatte di un bagno piccolo.