Redazione - 29 luglio 201929 luglio 2019
Dove si comprano? Quali sono i modelli più venduti? Quanto costano? Si possono detrarre? Tutto quello che c’è da sapere sulle inferriate per finestre
Redazione - 29 luglio 201929 luglio 2019
Le inferriate per finestre sono prodotte da aziende specializzate e possono essere ordinate da catalogo oppure con le opportune modifiche su misura a seconda delle necessita. Sarà poi l’azienda alla quale ci si è rivolti ad occuparsi del montaggio.
Le inferriate per finestre, in molti casi, si trovano in vendita anche presso i centri per il fai da te, quindi si acquistano e poi dovranno essere montate da soli, riducendo così i costi.
Internet è un’ottima vetrina per vedere in anticipo i modelli presenti, valutare i prezzi e procedere eventualmente all’acquisto. Esistono diversi siti online dove acquistare le inferriate per finestre. Tra questi, lo shop di Metal 2000 dove si trovano diversi prodotti per tutte le esigenze. In foto, il modello Metal One, inferriata che si adatta a qualsiasi finestra grazie all’innovativa Staffa Easy.
Quando si scelgono le inferriate di sicurezza per le finestre bisogna tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali:
I prezzi delle inferriate per finestre variano a seconda di diversi elementi come per esempio i materiali con cui sono realizzati, la classe di sicurezza, la certificazione, la serratura con la presenza di un cilindro europeo, i rinforzi dei punti critici (cerniere e snodi) e la verniciatura. Le inferriate più sicure sono sicuramente quelle fatte in acciaio, spesse 15 mm.
Il costo delle inferriate al mq cambia in base alla tipologia:
Nell’ambito dei lavori che permettono di godere della detrazione Irpef sulla ristrutturazione ci sono anche quelli per la sicurezza. Tra queste misure agevolabili rientra anche l’apposizione di inferriate alle finestre o la loro sostituzione.
La legge di bilancio ha prorogato fino al 31 dicembre 2019 tale agevolazione nella misura più alta fino al 50 per cento. Quindi chi installa griglie di sicurezza può detrarre dall’Irpef dovuta il 50 per cento delle spese sostenute, con un limite massimo di 96 mila euro per ciascuna unità immobiliare. La detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
In foto, inferriata Classica Evo 4 di Tecnosicur, ideale per l’installazione con le tapparelle e realizzata su misura in qualsiasi dimensione.