Redazione - 31 luglio 201931 luglio 2019
I vantaggi delle scale in legno per le stanze interne. Modelli, versioni, tipologie. Sono utili i kit fai da te? E quali sono i prezzi indicativi?
Redazione - 31 luglio 201931 luglio 2019
Una scala di legno all’interno di casa: perché no? Può essere una soluzione d’arredo per gestire meglio gli ambienti sia se è su due piani sia in caso di soppalchi.
Soprattutto, scegliere la scala in legno ha vari vantaggi. Eccone 6:
Un piccolo neo: il legno ha bisogno di manutenzione periodica, con trattamenti e prodotti dedicati per mantenerne la bellezza e allontanare il degrado.
Estetica d’impatto per la scala in legno autoportante Gamma di Rintal: design lineare ed elegante, in legno di faggio che può essere laccato e colorato in diverse cromie per il massimo della personalizzazione.
Dotare casa di una scala in legno la rende decisamente accogliente, con angoli di semplice raffinatezza. E si può anche costruire da noi, risparmiando sui costi di installazione.
Diversi produttori propongono appositi kit fai da te per scale modulari pronte da montare in vario tipo.
Ma come si sceglie il kit per una scala in legno fai da te? Uno dei brand che ne propone numerose versioni, Fontanot, consiglia di considerare alcuni elementi:
La scala in kit Oak30.Xtra è salvaspazio, perfetta per piccoli spazi: gradini in legno massello rovere chiaro, struttura in acciaio verniciato, come le colonnine della ringhiera dotata di tubi paralleli in pvc che formano pure il corrimano con anima in alluminio. L’altezza è tra 212-351 cm, la larghezza 59 cm, le alzate vanno da 19 a 23,5 cm. I kit Fontanot si possono acquistare online (fontanot.it) o contattando il numero verde 800-847021.
Per l’ambiente interno sono meglio le scale in legno a chiocciola o a sbalzo? Dipende da gusto e funzionalità.
Quali sono i prezzi delle scale in legno per interni?
Le variabili dipendono da
In linea indicativa, per una scala di faggio grezza alta sui 284 cm, 12 gradini, si parte da 499 €; per una lineare in massello, larga 58 cm, 14 gradini, altezza circa 3 metri, da 1000 €.
Se si parla delle scale a kit, una a chiocciola in rovere alta più di 3 metri con 15 gradini e un pianerottolo, si può trovare attorno ai 2mila €.
Da considerare nella spesa finale (se non nell’opzione fai da te) la manodopera: chiedere più preventivi per catturare il costo migliore.
Legno lamellare massiccio per la scala Esperia Chrome di Mobirolo, con gli elementi realizzati a incastro e verniciati con prodotti ecologici. La ringhiera è in acciaio con colonne e tondini intrecciati.