Redazione - 02 ottobre 201802 ottobre 2018
Adori lo stile classico, ricercato ed elegante, rivisitato in chiave contemporanea? Scopri le nuove piastrelle vintage! Dalle cementine al battuto veneziano sono tante le novità dei rivestimenti decor!
Redazione - 02 ottobre 201802 ottobre 2018
Retrò ma contemporanee, vintage ma di tendenza, il ritorno al classico non si è visto solo nella moda e nell’arredo ma anche nei rivestimenti per pavimenti e pareti. Le piastrelle in gres effetto vintage piacciono sempre di più, non a caso questa tendenza in ascesa la si è notata anche al Cersaie 2018. Ma quali sono le mattonelle retrò più chic del 2019?
È di Marazzi la nuova collezione di piastrelle vintage D_Segni presentata a Cersaie 2018 in due proposte: D_Segni Colore e Scaglie D_Segni. Ispirazione cementine e terrazzo veneziano per un gres formato 20x20, proposto in versione monocromatica e decorata, per realizzare suggestivi tappeti a terra e raffinati rivestimenti a muro.
Senza dubbio il bagno è l’ambiente della casa che più di altri permette di liberare la propria fantasia in quanto a colori, trame, disegni e decori grazie ai rivestimenti in gres effetto vintage. E 2 sono le tendenze più “in” per l’ambiente bagno, una più accogliente e familiare, l’altra più chic e aristocratica.
Vediamo dunque con quali piastrelle vintage rivestire il bagno:
Si piazza nella prima categoria di prodotti, richiamando la tradizione del battuto veneziano e riprendendo i pattern vivaci del Memphis Style anni ’80 milanese, la nuova collezione di piastrelle in gres vintage Artwork Casa dolce casa di Casamood, in foto. Tanti i formati ed i colori, due gli spessori (6 e 10 mm), sia in versione mat che glossy.
Le piastrelle vintage, soprattutto quelle decorate e dal formato piccolo tipo cementine, permettono di delimitare ambienti della casa grazie alla creazione di tappeti decorativi. E la cucina è uno degli spazi che per la sua particolare destinazione d’uso si presta ad un cambio di pavimentazione, soprattutto se siamo in un ambiente open space.
Vediamo quindi come utilizzare le piastrelle retrò in cucina.
Il grande impatto visivo dei decori floreali e geometrici è un elemento distintivo del gres effetto cementina che viene interpretato da Ceramica Faetano in versione chic ed elegante, grazie alla nuova collezione di piastrelle vintage Paris, presentata a Cersaie 2018. Suggestioni in stile liberty dal fascino ipnotico, in black&white o policromatiche, per un unico formato 20x20 cm.
Elegante, sofisticato, dal sapore di inizio ‘900, è questo il mood in voga in fatto di arredi e rivestimenti d’interni. Cementine sì ma non solo, il gres effetto vintage si “trasforma” in parquet posato a spina, arricchito di intarsi e d’aspetto volutamente invecchiato.
Ceramica Rondine con la sua collezione di piastrelle Vintage, in foto, decide di ricreare, grazie al gres effetto legno nel formato 7,5x40,7/45 cm, le superfici preziose delle antiche dimore in cui il parquet aveva una posa a spina, ritmata e grafica.
Le piastrelle effetto legno di stile vintage hanno superfici movimentate da nodi, irregolarità, imperfezioni volutamente anticate. La produzione di “legno ceramico” affianca all’ormai assodato formato grandi plance, il modulo ridotto, simil listello, con diversi schemi di posa, per arricchire zone living, studi ed uffici, spazi di rappresentanza.