Redazione - 27 febbraio 202427 febbraio 2024
Scopri quanto spazio necessita una cabina armadio: la nostra guida pratica con tanti suggerimenti utili!
Redazione - 27 febbraio 202427 febbraio 2024
C’è una buona notizia per chi sogna una cabina armadio anche se la sua abitazione non è enorme.
Per realizzarne una pratica e funzionale, bastano circa 2 mq.
In particolare, servono 120 cm per la profondità, di cui 60 come spazio per muoversi senza problemi (il che è fondamentale per non sbattere contro i mobili) e altrettanti per organizzare ripiani, mensole, attrezzatura varia per il guardaroba.
Per la larghezza, meglio non scendere al di sotto di 200 cm.
Anche l’opzione colore è importante per la cabina armadio. Se infatti l’ambiente che la ospiterà non è grandissimo, meglio optare per tinte chiare. L’utilizzo di specchi, inoltre, in punti strategici, può aiutare a dare una sensazione di maggiore ampiezza.
Quando però la camera da letto non ha problemi di spazio, la cabina armadio può essere progettata come una ulteriore stanza: è il caso ad esempio di una configurazione di Doxa by Tomasella, componibile e in legno. Alto grado di personalizzazione, ha la particolarità di avere il fianco con profondità ridotta che non copre tutta la profondità della cabina, e così la rende più leggera a livello visivo.
Le misure e le tipologie di cabine armadio dipendono molto da come è grandezza e la forma della stanza in cui collocarle.
Tre le disposizioni principali:
La cabina armadio su misura è una soluzione che permette di personalizzare lo spazio del guardaroba, sfruttandolo al meglio in base alle esigenze personali.
I moduli con cui si costruisce, dalle numerose dimensioni in termini di larghezza e altezza, ne fanno strutture flessibili, tagliate appositamente tenendo conto dei bisogni specifici per conservare e proteggere i diversi capi di abbigliamento, gli accessori, le borse, le scarpe.
È possibile scegliere materiali, finiture, optional, per rendere la cabina un arredo che dà carattere alla stanza e dalle alte prestazioni per quanto riguarda ordine e organizzazione, tra scomparti, mensole, ripiani, cassetti vari, appendiabiti, tutti appunto studiati su misura. Si tratta insomma di un “sistema” versatile e sartoriale, come VentiTre di Lema, che unisce estetica e funzionalità grazie a moduli realizzati con materiali completamente riciclabili. E alla fine del suo (lungo) ciclo di vita, i componenti che formano la cabina possono essere facilmente disassemblabili per un corretto smaltimento.
Ci sono diverse soluzioni per avere cabine armadio che possano abbinarsi alla camera da letto in cui di solito sono collocate.
Abbiamo selezionato tre esempi.