Redazione - 30 maggio 201930 maggio 2019
Quali sono i tipi di tagliaerba: a scoppio, elettrici con o senza filo, elicoidali che funzionano solo se li muoviamo noi. Idee su prezzi e marche
Redazione - 30 maggio 201930 maggio 2019
Il tagliaerba a scoppio è uno strumento indispensabile per rasare il prato e mantenerlo in ordine, soprattutto per spazi di grandi dimensioni, con prestazioni ottimali. Grazie alla presenza di un motore meccanico a benzina a quattro tempo, infatti, risulta veloce e potente, battendo in questo i modelli elettrici più adatti a giardini di piccole dimensione.
Chi usa questi apparecchi, sottolinea come tra i migliori ci sia il versatile tagliaerba McCulloch M40-120 Classic, robusto e resistente grazie al corpo rivestito in acciaio, dotato di impugnature pieghevoli per essere riposto senza grossi ingombri e ideale per giardini fino a 700 mq. È facile da manovrare grazie a un peso di 23,8 kg e a dimensioni compatte: lunghezza 134 cm, larghezza 47 cm, altezza 104 cm, con le ruote di 170 mm.
Le sue altre caratteristiche:
Prezzo attorno ai 200 €.
I tagliaerba a filo funzionano con l’energia elettrica e hanno bisogno di una presa abbastanza vicina dove inserire il cavo di cui sono dotati. Questo in genere è lungo ma non lunghissimo, ragione per cui il tagliaerba a filo va bene per falciare aree green di dimensioni contenute. E poi bisogna prestare attenzione in corso d’opera affinché il filo non finisca sotto le lame e ciò potrebbe rallentare un po’ le operazioni. Da ricordare inoltre che è meglio evitare di usarlo quando il terreno è bagnato.
Il rasaerba a filo Black+Decker 1400W è dotato di una comoda impugnatura Bike con cui manovrarlo agevolmente e con il Sistema Edge-Max taglia in modo efficiente vicino ai bordi. Regolabile in altezza con una leva posteriore, il design delle lame permette una migliore raccolta dell’erba. Peso di 13,5 kg, con la maniglia integrata si trasporta con facilità.
Tra le sue caratteristiche anche:
Prezzo attorno ai 115 €.
Tra i tipi di tagliaerba, le versioni senza filo, che marciano con motore elettrico, si lasciano apprezzare perché sono pratici e hanno una discreta autonomia per lavorare in tranquillità. Questo grazie alla batteria al litio di cui sono equipaggiati, una delle più durevoli sul mercato in grado di ricaricarsi in poco tempo.
Nella scuderia delle macchine da giardino di Bosch c’è AdvancedRotak 36-750, rasaerba che funziona con una batteria al litio dalla capacità di 4 Ah e di 36 V: ci mette 125 minuti a ricaricarsi e dopo 96 minuti è già all’80% delle sue capacità.
Questa macchina, dal peso di 17,5 kg, ha:
Ulteriori dati tecnici sono:
Costa sui 400 €.
È possibile avere un prato curato usando strumenti leggeri, poco ingombranti che marciano senza benzina ed emissioni, sono solo da spingere: i tagliaerba elicoidali sono manuali e rappresentano la soluzione ecologica per un green in piena forma.
I vantaggi del tagliaerba elicoidale stanno nelle lame elicoidali, appunto, la cui forma permette tagli dell’erba più netti e precisi rispetto alle versioni con le lame rotanti, grazie a una tecnologia che non le fa entrare in contatto tra di loro. Il risultato è un prato più uniforme. Questa macchina è adatta a giardini piccoli (fino a 250 mq), dal terreno non disconnesso, con pochi arbusti e pietre; non va bene con l’erba alta.
AL-KO Soft Touch 380 HM Premium è il tosaerba elicoidale silenzioso con scocca robusta e leggera, dal peso inferiore ai 10 kg, con manico ergonomico con impugnatura gommata e sagomata, si ripiega con facilità occupando poco spazio.
Le sue specifiche:
Il prezzo di listino è 142 €.