Redazione - 14 febbraio 201914 febbraio 2019
Quanto costa e come scegliere l’architetto a cui affidarsi per ristrutturare casa? Scoprilo insieme a noi
Redazione - 14 febbraio 201914 febbraio 2019
Serve ristrutturare casa: l’architetto è il professionista più indicato cui affidarsi poiché ha una formazione multidisciplinare e può seguire l’iter dell’operazione in tutte le sue declinazioni, dal progetto in se stesso, ai permessi da richiedere, alla scelta dei materiali, all’arredamento.
Ma quale è il costo dell’architetto per gli interventi di ristrutturazione?
La tariffa professionale non è contemplata dalla legge e la spesa del professionista è regolata da un contratto scritto dettagliato tra lui e il cliente.
In tale documento, l’architetto calcola punto per punto i prezzi della sua prestazione, in base a diversi parametri di valutazione:
Oltre all’importo totale del progetto e alla sua tipologia, il costo dell’architetto, professionista iscritto regolarmente al proprio albo professionale, dipende dalla superficie interessata e dal numero totale degli elaborati presentati nonché delle sue esatte mansioni.
Ecco un esempio in pratica, ottenuto attraverso una ricerca online sulle tariffe di diversi studi di architettura.
Immaginiamo la progettazione relativa a un appartamento di 80 mq per una spesa indicativa di 15mila euro:
Per cercare di mantenere basso il proprio budget per una ristrutturazione, ci si può rivolgere agli architetti low cost: sul web ci sono diversi siti in cui gruppi di professionisti offrono consulenze per progetti a prezzi contenuti.
In genere si invia la fotografia dell’ambiente da ristrutturare e si riceve sempre online la soluzione.
Per il sito www.architettolowcost.eu, un progetto in 2D o 3D viene a partire da 250 €. Il costo aumenta se si richiede il sopralluogo del professionista e la produzione di una rappresentazione virtuale 3D del progetto finale.
Ci sono anche promozioni periodiche, dall’interno al giardino, per cui conviene curiosare ogni tanto.
Un altro sito, www.architetturagratis.it, propone:
Molto spesso l’architetto si occupa non solo degli aspetti strutturali-burocratici di una ristrutturazione, ma anche del lato riguardante l’arredamento e l’estetica della casa. La figura dell’architetto in questo caso coincide con quella dell’interior design a tutto tondo, poiché le sue competenze uniscono funzionalità e piacevolezza d’insieme.
Non solo questo professionista si occupa dei progetti di illuminazione e degli impianti, ma sa tutto anche per quanto riguarda i rivestimenti, tipologie, colori, tendenze, e ogni elemento in grado di regalare carattere alla casa.
Naturalmente, il suo contributo ha un costo che resta legato alle dimensioni dell’appartamento e alla sua tipologia.
Dall’architetto arriva la scelta degli arredi, ma pure il colore delle pareti, la gamma di piastrelle o parquet per il pavimento, il genere di tende e cuscini, i modelli di infissi per porte e finestre.
Un intervento a vasto spettro i cui prezzi indicativi sono: