Redazione - 28 maggio 201925 novembre 2019
Stai pensando di acquistare un materasso in lattice ma i pareri contrastanti ti confondono le idee? Abbiamo realizzato per te la guida definitiva!
Redazione - 28 maggio 201925 novembre 2019
Quali sono i pregi e i difetti dei materassi in lattice? Per rispondere, dobbiamo innanzi specificare che esistono i materassi in lattice naturale e i materassi in lattice sintetico. Il lattice naturale è una sorta di resina vegetale ricavata da alcune piante tropicali, il lattice sintetico è invece ottenuto tramite la polimerizzazione di idrocarburi come il polietilene.
Le due tipologie di materassi hanno diversi e importanti punti in comune: sono molto elastici, quindi si adattano perfettamente al corpo, sostengono in modo ottimale l’apparato muscolo-scheletrico e permettono anche di mantenere la spinga dorsale in una posizione corretta durante il sonno; quando il carico cessa, ritornano subito alla loro forma iniziale.
I materassi in lattice, sia naturale che sintetico, sono inoltre traspiranti (agevolano cioè la circolazione dell’aria all’interno dell’imbottitura), igienici, anallergici, antibatterici e anti-acari. Attenzione, però: nel caso di quelli naturali al 100 per cento, se non si effettua una regolare manutenzione, c’è il rischio che possano formarsi muffe e funghi.
Rischio che non sorge, invece, nel caso del lattice sintetico. Questo il motivo per cui molti scelgono materassi composti da lattice naturale, sì, ma anche da una percentuale di lattice sintetico. E ricordiamo pure che il lattice sintetico è più durevole e stabile, ma quello naturale è più flessibile. In foto il materasso in lattice naturale Premium di Permaflex.
Come scegliere tra materasso in memory foam oppure in lattice?
Scopriamo i pregi e i difetti dei due al fine di optare per una scelta adeguata:
Caratteristiche: eccellente grado di traspirabilità grazie alla struttura alveolare interna che permette dell’aria un’adeguata circolazione interna. Il lattice è naturale, elastico, in grado di reagire alla pressione del corpo sdraiato per contrastare adeguatamente le spinte pressorie, per poi tornare nella forma originaria. È un materiale ipoallergenico, con trattamenti antiacaro e antibatterici.
Difetti: la durata di un materasso in lattice è di circa 7/8 anni, dopo di che, il materiale inizierà a perdere elasticità e la capacità di ritornare alla forma originaria. Inoltre, è non indicato per gli individui allergici al lattice. Il lattice poi, si presta maggiormente ad essere infestato da funghi e muffe, nonostante il prodotto sia stato sottoposto ad un trattamento anti muffa. Per concludere, i costi sono più alti dei materassi in memory foam, considerata stessa dimensione e soglia qualitativa.
Caratteristiche: il materasso in memory è anallergico al 100% grazie al materiale, poliuretano sintetico. E' difficilmente attaccabile dagli acari, da muffe e funghi, caratteristiche che a differenza del lattice, lo rendono molto più duraturo, per un periodo che può andare dai 10 ai 20 anni, previa corretta manutenzione, come spesso garantiscono le case produttrici. In foto, materasso in memory foam Evopure di Ennerev e Dorelan modello Origin cs.
Difetti: attenzione alla scelta del prodotto, poiché proposte di bassa qualità tendono a scaldare a contatto con il calore del corpo e possono emanare avere odore poco gradevole appena aperto. Inoltre, data la loro lenta capacità di tornare alla forma originaria, risulteranno piuttosto scomodi per chi cambia posizione repentinamente durante il sonno implementata da un supporto rete non adeguato al materasso.
Esistono differenze sostanziali tra le diverse tipologie di materassi in lattice che ne variano anche la qualità. Quando parliamo di lattice dobbiamo sapere che esiste quello naturale e quello di sintesi: il lattice naturale è denominato “origine naturale” solo se contiene almeno l’85% di lattice naturale e l’anima presenta un’altezza di almeno 10 cm.
Ecco le differenti tipologie di materiale definite da una specifica circolare e le loro caratteristiche al fine di riconoscere un buon materasso:
Per i materassi di qualità inferiore che non abbiamo almeno l’85% di lattice naturale ed un’altezza di almeno 10 cm, troveremo le seguenti diciture:
Ecco i parametri per valutare un buon materasso:
I materassi in lattice sono caratterizzati da grande elasticità, tanto da modellarsi perfettamente sotto la pressione del corpo.
Possiedono buona traspirabilità grazie alle microcelle che vengono a crearsi in stampaggio e sono ideali per chi soffre di allergie a polvere e ad acari. In foto, materasso in lattice modello Delice di Dorelan, con lastra in lattice alta 24 cm, anallergica e antibatterica, lavorata senza produzione di residui tossici.
Il lattice è particolarmente indicato in caso di:
Navgando sul web, è possibile trovare forum che trattino di svariati argomenti inerenti materassi, tra cui quelli in lattice.
Raccogliendo svariate opinioni dei vari fruitori, possiamo riportare diverse valutazioni in relazione a differenti parametri quali :
Il lattice è sconsigliato a chi: