- 20 luglio 2019

I nostri consigli per scegliere l’umidificatore di casa

L’umidificatore per casa: tipologie, vantaggi, funzionamento. Suggerimenti per scegliere il modello più adeguato ai tuoi bisogni, anche per i bimbi

- 20 luglio 2019

A cosa serve l’umidificatore per l’ambiente di casa

Perché l’umidificatore per l’ambiente domestico è così importante? Aumenta il tasso di umidità dell’aria rendendola meno secca grazie alla produzione di vapore acqueo. Il risultato è: un’aria più leggera e pulita, che fa respirare meglio tutti, soprattutto chi soffre di problemi respiratori, allergie, raffreddore e mal di gola.
L’umidificatore d’aria Philips HU4803/01 funziona con la tecnologia NanoCloud a evaporazione naturale cioè non produce la tipica nebbiolina bianca che si genera con gli strumenti simili a ultrasuoni.
Tra le caratteristiche:

  • sensore digitale per controllare in automatico l'umidità dell'aria;
  • 3 impostazioni di umidità a 40-50-60% per avere il livello desiderato;
  • modalità sleep per funzionare in silenzio e a luminosità ridotta di notte;
  • spegnimento automatico quando il filtro va sostituito (in genere ogni 6 mesi) o bisogna ricaricare il serbatoio dalla capienza di 2 litri.

Consigliato per stanze di 25 mq, le specifiche sono:

  • voltaggio 220-240 V;
  • capacità di umidificazione 220 ml/h;
  • dimensioni 24,9x24,9x339 cm;
  • peso 1,5 kg.

I benefici dell’umidificatore a ultrasuoni

Per migliorare l’aria di casa un modello molto apprezzato è l’umidificatore a ultrasuoni a freddo. È dotato di una sottile membrana metallica immersa nell’acqua al suo interno che origina attraverso un dispositivo elettrico micro vibrazioni in grado di emettere ultrasuoni. Queste onde, al contatto con l’acqua creano una nebbiolina che si distribuisce nell’ambiente ottimizzando l’aria.
I benefici dell’umidificatore a ultrasuoni sono legati all’eliminazione di:

  • sensazione di secchezza in gola;
  • tossetta fastidiosa secca e naso chiuso;
  • allergie altrimenti difficili da mandare via;
  • labbra screpolate e pelle secca;
  • problemi respiratori.

Questo tipo di umidificatore ha un basso consumo elettrico, è robusto e silenzioso, non si riscalda. Di solito è equipaggiato con un paio di filtri, uno per trattenere residui, un altro per ridurre la presenza di calcare nell’acqua.
Gli ultrasuoni hanno frequenze molto basse che non danno fastidio né vengono percepite ad esempio da animali dall’udito molto acuto.
TaoTronics TT-AH001 è un umidificatore a ultrasuoni con serbatoio di 4 litri per un’autonomia di 15 ore continuative e si utilizza per ambienti ampi fino a 150 mq:

  • dimensioni 20,5x13,49x30 cm,
  • peso 1,5 kg.

L’umidificatore per la stanza dei bambini

L’umidificatore è prezioso anche per la stanza dei bambini, per mantenere il corretto livello di umidità e limitare raffreddori, tosse, infreddature che spesso coinvolgono i nostri pargoli. E naturalmente sono determinanti per filtrare e rimuovere pollini, polveri e batteri vari.
Tra i modelli consigliati ci sono gli umidificatori con funzionamento a ultrasuoni di solito piuttosto silenziosi. Da scegliere le versioni in cui è possibile regolare la potenza e l’umidità, per gestirli al meglio.
Limpia 2 di Olimpia Splendid è particolarmente indicato per la cameretta dei più piccoli. Piccolo e compatto, oltre a umidificare l'aria emette una luce colorata variabile che fa allegria ed è strategica contro il buio notturno.
È equipaggiato con:

  • una pratica bocchetta direzionabile per il flusso di vapore, il che lo rende adatto pure per spazi ridotti;
  • display touch, per cui basta un tocco per le impostazioni e programmare fino a 8 ore di attività.

Dotato di tecnologia ultrasuoni a freddo, le sue altre caratteristiche sono:

  • capacità di umidificazione 150 ml/h;
  • capacità serbatoio 2 l, con allarme quando è vuota;
  • dimensioni 18x18,9x18 cm;
  • peso 1 kg.

È utile l’umidificatore per i termosifoni?

È utile l’umidificatore per i termosifoni? Certamente. In inverno, quando si lasciano accesi per lunghe ore, si rischia di avere troppo caldo con conseguente aria molto secca, che non fa bene alla salute. Al contrario dei corrispettivi modelli in genere usati durante l’estate per fronteggiare il gran caldo, gli umidificatori per termosifoni sono strumenti piccoli, non ingombranti, di solito in ceramica, da appendere a ogni termosifone di casa dopo essere stati riempiti di acqua. Il loro funzionamento è semplicissimo: con il calore l’acqua contenuta evapora, mantenendo una buona umidità nell’ambiente.
Gli umidificatori per termosifoni svolgono anche un ruolo decorativo, poiché esistono in tante forme e colori, in grado di adattarsi alla perfezione alla stanza in cui sono sistemati e di essere un punto glamour d’effetto. Un consiglio: lavarli spesso perché l’acqua evaporata può lasciare sostanze nocive.
Un’idea è profumare l’acqua con qualche goccia di essenza odorosa che si espanderà nell’aria con il vapore.
Ceramica 100% Made in Italy e zero smalti tossici per gli umidificatori da termosifone della collezione Heart Gallery linea Hummi di Creativando.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: