Redazione - 30 novembre 202030 novembre 2020
Scopri come cambiare aspetto alla tua casa grazie all'uso scenografico dei nuovi rivestimenti in ceramica, che vestono muri, arredi e pavimenti.
Redazione - 30 novembre 202030 novembre 2020
Macchinari di ultima generazione, effetti grafici sorprendenti, creatività e genio Made in Italy sono tutti gli ingredienti che fanno grande la ceramica italiana che, da mero rivestimento di bagni e cucine, diviene oggi fulcro della progettazione architettonica, elemento decorativo d’effetto, superficie tridimensionale e scenografica.
Come vengono oggi utilizzate le nuove piastrelle nei progetti d’interior design?
In foto abbiamo scelto la nuova collezione Freehand di Iris Ceramica, che riprende il classico formato 20x20 cm ma lo rielabora in innovativi effetti e sfumature dall’effetto craquelè che ricordano la tradizionale ceramica Raku giapponese realizzata a mano. Le innumerevoli varianti cromatiche e le stonalizzazioni permettono la composizione di diversi schemi di posa in opera. Le pareti si fanno profonde, tridimensionali, vissute, vintage.
Fogliando gli ultimi cataloghi delle più grandi aziende produttrici di rivestimenti in ceramica ci siamo imbattuti in effetti materici che superano di gran lunga il semplice concetto di imitazione. Si tratta di superfici tridimensionali mai viste prima, che combinano grafica sofisticata, innovazione tecnologica e a grandi formati.
Queste le più attuali tendenze:
Sorprendente, affascinante, pratico e decorativo, il gres per pavimenti riscopre la tradizione e la reinterpreta in chiave trendy.
Ecco tre soluzioni decor per rivestire le superfici orizzontali:
Quali sono i vantaggi della carta da parati ceramica?
In foto mostriamo la particolare, graziosa e simpatica carta da parati ceramica Kawaii di Novoceram, che si ispira al Giappone e all’estetica giocosa e frizzante degli anime e manga nipponici.
Piani d’appoggio, tavoli, cucine sono realizzabili oggi in speciali lastre di gres porcellanato di grande formato e di spessore variabile, in base all’uso, da 0,6 a 1,2 cm.
A cosa è dovuto il successo della ceramica quale rivestimento dei mobili? Vediamone assieme i plus:
In foto mostriamo una delle tante applicazioni possibili con le grandi lastre in gres porcellanato di Italstone, della collezione Marble Experience, effetto marmo, disponibili anche in formati maxi da 160x320 cm.