Redazione - 06 ottobre 202212 ottobre 2022
Come scegliere lo specchio per il bagno senza commettere errori? Ecco qui i nostri consigli.
Redazione - 06 ottobre 202212 ottobre 2022
Lo specchio in bagno è un complemento di arredo indispensabile: per truccarsi, per pettinarsi, per radersi, ha una funzione innanzitutto pratica ma anche estetica, andando a completare l'arredo dell'intero ambiente e rendendolo più ampio e luminoso.
Tante le forme e le dimensioni disponibili per questo accessorio. Come sceglierlo senza commettere errori? Ecco la nostra guida, in collaborazione con Ideagroup, azienda leader nel settore dell'arredo bagno.
Partiamo dalla forma: gli specchi bagno rettangolari, scelta più diffusa e tradizionale, offrono il vantaggio di una grande superficie riflettente, hanno linee regolari e pulite che ben si integrano con l'arredo moderno dalle squadrato e geometrico e possono essere valorizzati e resi eleganti con retroilluminazione a LED.
Da qualche tempo molto apprezzati sono anche gli specchi rotondi, tornati di moda e ideali per "ammorbidire" le forme spigolose del mobile sottostante. Un suggerimento? Abbinateli a una bella carta da parati o a un rivestimento ceramico con decori floreali o ispirati alla natura, dato che la forma tonda lascia più esposta la parete che può essere così valorizzata e messa in risalto.
Se il bagno è grande osate con una specchiera XXL oppure con un modello dalla forma particolare (esagonale, ovale, asimmetrico) o provvisto di una cornice decorativa. Se invece avete bisogno di spazio in più per riporre oggetti d'uso quotidiano, optate per una specchiera con contenitore.
Nella scelta dello specchio per la sala da bagno vanno valutate con attenzione le misure, in modo che appaia equilibrato rispetto al resto dell'arredo. Lo specchio da parete non dovrebbe essere più largo del lavandino o comunque del mobile lavabo, in modo da essergli perfettamente allineato. Se il bagno è piccolo e vi piace l'effetto, uno specchio "maxi" aiuterà a dilatare l'ambiente. Il punto centrale dello specchio va fissato ad altezza occhi, perciò a circa 150-80 cm da terra. Se il rubinetto, poi, è installato a parete, ricordate di calcolare circa 40 cm tra questo e lo specchio, mentre la corretta distanza della specchiera dal piano del lavabo sarà tra i 20 e i 40 cm. Se il bagno è utilizzato da un disabile abbiate la cura di scegliere un modello di specchio basculante e di appenderlo a un'altezza tra i 90 e i 170 cm dal pavimento.
Una buona illuminazione vicino allo specchio è indispensabile alle azioni quotidiane di cura di sé. La luce sarà funzionale e dovrà illuminare la zona del viso senza abbagliare o creare zone d'ombra. Vi consigliamo un tipo di luce fredda, dal colore bianco azzurro, che consente di cogliere al meglio i particolari e non altera i colori a differenza di quella calda. Perfetta per truccarsi anche la luce naturale di colore bianco neutro.
Esistono specchi già dotati di illuminazione integrata. In caso contrario diverse sono le soluzioni possibili: