Redazione - 10 gennaio 201910 gennaio 2019
Vuoi realizzare in cucina piatti sani e saporiti? Scopri i forni a vapore! Abbiamo selezionato i nuovi modelli proponendoti una guida utile a tutto ciò che c’è da sapere sul forno a vapore.
Redazione - 10 gennaio 201910 gennaio 2019
Il forno a vapore sino a poco tempo fa era prerogativa esclusiva delle cucine professionali ed uno strumento “segreto” per l’ottima riuscita di piatti anche elaborati degni di grandi chef. Da diversi anni però si sente parlare di questa categoria di elettrodomestici anche all’interno delle cucine domestiche. Scopriamo insieme come funziona il forno a vapore.
Il forno a vapore si può presentare sia in forma “singola” che combinata, in cui la funzione vapore è abbinata al metodo di cottura classico termoventilato. In ognuno dei due casi, la cottura a vapore si attua per la presenza di un serbatoio d’acqua da riempiere ad ogni utilizzo, posto lateralmente al forno e facile da estrarre. Una volta entrato in funzione l’elettrodomestico, una piccola caldaia riscalda l’acqua immettendola all’interno del vano sotto forma di vapore, che viene distribuito poi in modo uniforme per mezzo di una ventola.
Tra i forni di ultima generazione, intuitivi ed a risparmio energetico, proponiamo in foto il forno a vapore ad incasso DG 6401 di Miele, con tecnologia MultiSteam e display e comandi touch. I suoi plus sono: immissione di vapore uniforme e rapida, tempi di riscaldamento abbattuti, 3 livelli di cottura, facile pulizia interna, cottura sottovuoto, possibilità di memorizzare 20 programmi personalizzati e modalità “Cottura menù” automatica. Il prezzo? 2.600, 00 euro circa di listino.
La cottura a vapore si sa è il metodo più salutare per cuocere i cibi in modo leggero. Gli alimenti non vengono a contatto con l’acqua ma vengono cucinati grazie al vapore ed a temperature medio basse, tra 30 e 100°. Ciò consente di mantenere inalterate le proprietà nutritive degli alimenti. Oltre a questo straordinario vantaggio in termini di salute e qualità dei cibi, ci sono altre ottime caratteristiche del forno a vapore che rende il suo acquisto più appetibile:
Ed a proposito di forni combinati, in foto mostriamo il forno Steamer Combi KOQCX 45600 di KitchenAid, dalle dimensioni compatte (altezza 45 cm). Realizzato in acciaio easy to clean, ha un design nuovo e alte potenzialità: funzione sottovuoto, vapore puro e combinato, 4 livelli di erogazione del vapore, 8 funzioni di cottura assistita, sonda di temperatura per monitorare ogni menù.
Il forno a vapore è adatto ai più diversi usi domestici. È possibile cucinare pesce e carne rendendo le pietanze estremamente morbide, antipasti e contorni di verdure che preservano intatti le loro qualità nutrizionali, dolci e zuppe cotti a puntino. Ma ci sono anche altri alimenti che ottengono una migliore riuscita grazie al forno a vapore:
In tema di programmi automatici, ne ha ben 20 il forno a vapore compatto della Serie 8 di Bosch, CDG634BS1, da 38 l (in foto). Vetro nero ed acciaio inox caratterizzano l’elettrodomestico che si presenta con una porta piatta con sistema SoftMove sia in apertura che in chiusura. Il display TFT permette un’immediata lettura ed una facile utilizzazione del forno.