- 12 giugno 2024

Scopri i metodi più efficaci per eliminare le formiche in casa

Elimina le formiche in casa con i nostri consigli: ecco i metodi più efficaci per risolvere il fastidioso problema.

- 12 giugno 2024

5 rimedi naturali per eliminare le formiche in casa

Con la bella stagione arrivano in casa ospiti spiacevoli che è bene eliminare appena si visualizza la loro presenza: sono le formiche, attratte da cibo e acqua.
Se si vede solo una formica, non è un grosso problema, ma se la loro frequenza diventa consistente, bisogna intervenire presto.
Prima di iniziare qualsiasi operazione è importante pulire bene l’area infestata passandoci acqua e aceto, repellente naturale che ha il vantaggio di spazzare via qualsiasi residuo lasciato dagli insetti.
Per evitare i prodotti chimici, si può ricorrere a quelli naturali, che sono efficaci e non danneggiano l'ambiente.
Eccone 5, in grado di allontanare le formiche e tenerle lontane, causa il loro odore che le disorienta:

  • succo di limone, da porre in una bottiglia spray, spruzzando attorno a porte e finestre;
  • cannella e chiodi di garofano, da soli o insieme, a pezzetti o in polvere, da collocare sul pavimento negli angoli di passaggio degli insetti;
  • menta, sia sotto forma di infuso sia sotto forma di olio essenziale, da porre in piccoli recipienti nelle aree colpite;
  • pepe (in particolare quello di Cayenna) da spargere vicino alle colonie, valido anche il peperoncino in polvere;
  • sale grosso, una manciata nei pressi delle tane le tiene alla larga.

Altro suggerimento utile: i fondi di caffè, in un contenitore posizionato sulle piastrelle, assieme a qualche goccia di limone e aceto, olio essenziale di menta, un po’ di pepe, cannella, peperoncino. Semaforo rosso alle formiche.

Come prevenire le infestazioni di formiche soprattutto in cucina

L’invasione delle formiche in casa si può prevenire con alcune mosse opportune, per evitare soprattutto che arrivino in cucina e possano contaminare con la loro presenza gli alimenti, quelli destinati a noi e anche ai nostri animali.
Le formiche non si fermano davanti a porte chiuse e utilizzano qualsiasi buco, crepa, fessura, per arrivare al loro obiettivo, il cibo, anche se si tratta di una briciola.
Dunque è fondamentale tenere tutto perfettamente pulito, non lasciando cibi all’aperto senza protezione e/o contenitori privi di copertura: sono un richiamo per le formiche che, giunte nel punto giusto, per loro, indicano alle altre con segnali olfattivi la strada da percorrere.
Oltre che raccogliere residui di alimenti, metterli al sicuro o buttarli, è efficiente igienizzare con un mix di acqua con aceto bianco, le immancabili gocce di limone, oli essenziali di eucalipto e citronella: si ottiene un odore pungente, di solito gradevole per noi umani, ma assolutamente insopportabile per le formiche che scappano via.

Come trovare il nido delle formiche in casa

Per eliminare le formiche in casa è bene individuare il loro nido.
Come? Osservandole e seguendo il sentiero che disegnano, di solito in fila.
È facile scoprire che gli insetti sono entrati in casa da piccole anzi, piccolissime aperture nella muratura, dalle finestre, dalle porte aperte su balcone, terrazzo, giardino.
In genere i formicai sono all’esterno ma da lì le formiche si spostano per esplorare nuovi terreni di caccia che sono le nostre case.
È possibile che i nidi si trovino sulle piante del balcone o del terrazzo. Più difficile scovarli nel legno come può accadere in abitazioni in cui ci sono questi elementi strutturali. In tale caso, per disinfestare non basta la nostra buona volontà perché serve l’intervento degli specialisti. Alcuni tipi di formiche infatti distruggono il legno causando danni consistenti e conseguenti forti esborsi economici.

Le soluzioni contro le formiche sulle piante e in giardino

Spesso le formiche hanno il loro quartier generale sulle piante del balcone o nel giardino.
Premettendo che la loro presenza è fondamentale nell’ecosistema complessivo, quando il numero è generoso, si possono creare problemi.
Se dalle piante del balcone la via verso gli interni di casa è facilitata, in giardino i nidi delle formiche costruiti ad esempio sotto la pavimentazione, potrebbero creare instabilità delle piastrelle, con rischi di cadute. E se la loro postazione è vicino alle radici di un albero da frutta, di cui apprezzano la dolce polpa, possono danneggiarne persino l’equilibrio.
Senza usare gli insetticidi industriali, si possono eliminare le formiche in giardino, spruzzando le vicinanze del nido con succo di limone, oppure infuso di menta (1chilo di foglie fresche lasciate macerare in 10 litri di acqua per 7 giorni), o ancora spolverando con cannella e fondi di caffè.
Per le piante, è proficuo lasciare sciogliere sapone di Marsiglia in acqua e spruzzare il tutto sulle foglie, oppure spargere attorno ai vasi polvere di borotalco, prodotto detestato dalle formiche.
Funziona inoltre piantare in vasi e fioriere bulbi di aglio, il cui forte odore fa scappare le formiche che non amano neppure origano, alloro, lavanda. La presenza di vasi con queste piante, assieme alle altre, può contribuire alla loro scomparsa.

Leggi gli altri Articoli correlati:

Sfoglia i cataloghi: